Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Sordi e Giancarlo Giannini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Sordi e Giancarlo Giannini

Alberto Sordi vs. Giancarlo Giannini

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni). In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Analogie tra Alberto Sordi e Giancarlo Giannini

Alberto Sordi e Giancarlo Giannini hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Lattuada, Anna Magnani, Cantante, Carlo Lizzani, Cinema, Commedia all'italiana, David di Donatello (premio), David di Donatello 1972, David di Donatello 1984, David di Donatello 1990, David di Donatello per il miglior attore protagonista, Detenuto in attesa di giudizio, Dino Risi, Doppiatore, Duilio Coletti, Elio Petri, Enrico Oldoini, Ettore Scola, Globo d'oro, Globo d'oro al miglior attore, Globo d'oro alla carriera, Lo scopone scientifico, Luigi Magni, Mafia, Marcello Mastroianni, Mario Monicelli, Mauro Bolognini, Mina (cantante), Nanni Loy, Nastri d'argento 1972, ..., Nastri d'argento 1984, Nastro d'argento, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, RCA Italiana, Roma, Sergio Corbucci, Tinto Brass, Ugo Tognazzi. Espandi índice (9 più) »

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Alberto Lattuada e Alberto Sordi · Alberto Lattuada e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Alberto Sordi e Anna Magnani · Anna Magnani e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Alberto Sordi e Cantante · Cantante e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Alberto Sordi e Carlo Lizzani · Carlo Lizzani e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Alberto Sordi e Cinema · Cinema e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Commedia all'italiana

«La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici.

Alberto Sordi e Commedia all'italiana · Commedia all'italiana e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Alberto Sordi e David di Donatello (premio) · David di Donatello (premio) e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello 1972

La cerimonia di premiazione della 17ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 22 luglio 1972 al teatro antico di Taormina.

Alberto Sordi e David di Donatello 1972 · David di Donatello 1972 e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello 1984

La cerimonia di premiazione della 29ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 16 giugno 1984 al Teatro dell'Opera di Roma.

Alberto Sordi e David di Donatello 1984 · David di Donatello 1984 e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello 1990

La cerimonia di premiazione della 35ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 2 giugno 1990 al Teatro delle Vittorie di Roma.

Alberto Sordi e David di Donatello 1990 · David di Donatello 1990 e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior attore protagonista

Il David di Donatello per il miglior attore protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un attore, in un ruolo da protagonista.

Alberto Sordi e David di Donatello per il miglior attore protagonista · David di Donatello per il miglior attore protagonista e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Detenuto in attesa di giudizio

Detenuto in attesa di giudizio è un film del 1971 diretto da Nanni Loy e interpretato da Alberto Sordi, in una delle sue rare interpretazioni drammatiche.

Alberto Sordi e Detenuto in attesa di giudizio · Detenuto in attesa di giudizio e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Alberto Sordi e Dino Risi · Dino Risi e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Doppiatore

Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è un attore che, in fase di doppiaggio di un film, telefilm e in generale qualunque contenuto audio/video che necessiti di una voce attoriale, presta la propria voce ad attori stranieri per le edizioni in lingua non originale.

Alberto Sordi e Doppiatore · Doppiatore e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Alberto Sordi e Duilio Coletti · Duilio Coletti e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Alberto Sordi e Elio Petri · Elio Petri e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Enrico Oldoini

Frequenta l'Università a Roma, dove successivamente si iscrive all'Accademia d'Arte Drammatica; dopo gli studi di recitazione inizia la carriera di sceneggiatore e soggettista con Paolo Cavara, Alberto Lattuada, Pasquale Festa Campanile, Nanni Loy, Sergio e Bruno Corbucci, Maurizio Ponzi, Carlo Verdone, Lina Wertmüller e Marco Ferreri.

Alberto Sordi e Enrico Oldoini · Enrico Oldoini e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Alberto Sordi e Ettore Scola · Ettore Scola e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Globo d'oro

Il Globo d'oro è un premio cinematografico italiano assegnato con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia.

Alberto Sordi e Globo d'oro · Giancarlo Giannini e Globo d'oro · Mostra di più »

Globo d'oro al miglior attore

Il Globo d'oro al miglior attore è un premio assegnato ogni anno al miglior attore italiano.

Alberto Sordi e Globo d'oro al miglior attore · Giancarlo Giannini e Globo d'oro al miglior attore · Mostra di più »

Globo d'oro alla carriera

Il Globo d'oro alla carriera è un premio assegnato ogni anno alla carriera dal 1995.

Alberto Sordi e Globo d'oro alla carriera · Giancarlo Giannini e Globo d'oro alla carriera · Mostra di più »

Lo scopone scientifico

Lo scopone scientifico è un film del 1972 diretto da Luigi Comencini.

Alberto Sordi e Lo scopone scientifico · Giancarlo Giannini e Lo scopone scientifico · Mostra di più »

Luigi Magni

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.

Alberto Sordi e Luigi Magni · Giancarlo Giannini e Luigi Magni · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Alberto Sordi e Mafia · Giancarlo Giannini e Mafia · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Alberto Sordi e Marcello Mastroianni · Giancarlo Giannini e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Alberto Sordi e Mario Monicelli · Giancarlo Giannini e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Alberto Sordi e Mauro Bolognini · Giancarlo Giannini e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Alberto Sordi e Mina (cantante) · Giancarlo Giannini e Mina (cantante) · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Alberto Sordi e Nanni Loy · Giancarlo Giannini e Nanni Loy · Mostra di più »

Nastri d'argento 1972

La 27ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1972.

Alberto Sordi e Nastri d'argento 1972 · Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1972 · Mostra di più »

Nastri d'argento 1984

La 39ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1984.

Alberto Sordi e Nastri d'argento 1984 · Giancarlo Giannini e Nastri d'argento 1984 · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Alberto Sordi e Nastro d'argento · Giancarlo Giannini e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Alberto Sordi e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Giancarlo Giannini e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore protagonista

Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Alberto Sordi e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Giancarlo Giannini e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Alberto Sordi e RCA Italiana · Giancarlo Giannini e RCA Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alberto Sordi e Roma · Giancarlo Giannini e Roma · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Alberto Sordi e Sergio Corbucci · Giancarlo Giannini e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Tinto Brass

È considerato il maestro del cinema erotico italiano.

Alberto Sordi e Tinto Brass · Giancarlo Giannini e Tinto Brass · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Ugo Tognazzi · Giancarlo Giannini e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Sordi e Giancarlo Giannini

Alberto Sordi ha 693 relazioni, mentre Giancarlo Giannini ha 529. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 3.19% = 39 / (693 + 529).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Sordi e Giancarlo Giannini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »