Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Sordi e Luigi Pavese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Sordi e Luigi Pavese

Alberto Sordi vs. Luigi Pavese

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni). Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Analogie tra Alberto Sordi e Luigi Pavese

Alberto Sordi e Luigi Pavese hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Fabrizi, Alessandro Blasetti, Allegro squadrone, Anni 1950, Anthony Quinn, Camillo Mastrocinque, Carlo Campogalliani, Carlo Ludovico Bragaglia, Carmine Gallone, Cinema, Circo equestre Za-bum, Duilio Coletti, Esodo Pratelli, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Giovanna d'Arco (film 1948), Giungla d'asfalto, Il bravo di Venezia, Il massacro di Fort Apache, Il nemico ci ascolta, James Robertson Justice, La città del peccato, Le miserie del signor Travet, Lo scocciatore (Via Padova 46), Mamma mia, che impressione!, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mario Soldati, MYmovies.it, Paolo Moffa, ..., Quei temerari sulle macchine volanti, Roberto Savarese, Sai che ti dico?, Sergio Corbucci, Steno, Una vita difficile, Walter Chiari. Espandi índice (7 più) »

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Alberto Sordi e Aldo Fabrizi · Aldo Fabrizi e Luigi Pavese · Mostra di più »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alberto Sordi e Alessandro Blasetti · Alessandro Blasetti e Luigi Pavese · Mostra di più »

Allegro squadrone

Allegro squadrone è un film comico del 1954 diretto da Paolo Moffa.

Alberto Sordi e Allegro squadrone · Allegro squadrone e Luigi Pavese · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Alberto Sordi e Anni 1950 · Anni 1950 e Luigi Pavese · Mostra di più »

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Alberto Sordi e Anthony Quinn · Anthony Quinn e Luigi Pavese · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Alberto Sordi e Camillo Mastrocinque · Camillo Mastrocinque e Luigi Pavese · Mostra di più »

Carlo Campogalliani

Figlio di attori girovaghi, calcò le scene in età giovanissima; fratello del grande burattinaio Francesco Campogalliani, si dedicò dapprima alla scenografia, poi fu attore in compagnie minori.

Alberto Sordi e Carlo Campogalliani · Carlo Campogalliani e Luigi Pavese · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Alberto Sordi e Carlo Ludovico Bragaglia · Carlo Ludovico Bragaglia e Luigi Pavese · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Alberto Sordi e Carmine Gallone · Carmine Gallone e Luigi Pavese · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Alberto Sordi e Cinema · Cinema e Luigi Pavese · Mostra di più »

Circo equestre Za-bum

Circo equestre Za-bum è un film del 1945 diretto da Mario Mattoli.

Alberto Sordi e Circo equestre Za-bum · Circo equestre Za-bum e Luigi Pavese · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Alberto Sordi e Duilio Coletti · Duilio Coletti e Luigi Pavese · Mostra di più »

Esodo Pratelli

Dopo aver frequentato l'Accademia delle Belle Arti di Roma si trasferì a Milano, dove nel 1922, fece la sua prima mostra di pittura e dal 1924 fu direttore della Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco.

Alberto Sordi e Esodo Pratelli · Esodo Pratelli e Luigi Pavese · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Alberto Sordi e Giorgio Bianchi · Giorgio Bianchi e Luigi Pavese · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Alberto Sordi e Giorgio Simonelli · Giorgio Simonelli e Luigi Pavese · Mostra di più »

Giovanna d'Arco (film 1948)

Giovanna d'Arco (Joan of Arc) è un film del 1948 diretto da Victor Fleming.

Alberto Sordi e Giovanna d'Arco (film 1948) · Giovanna d'Arco (film 1948) e Luigi Pavese · Mostra di più »

Giungla d'asfalto

Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle) è un film del 1950 diretto da John Huston, ispirato al romanzo La giungla d'asfalto scritto un anno prima da W. R. Burnett.

Alberto Sordi e Giungla d'asfalto · Giungla d'asfalto e Luigi Pavese · Mostra di più »

Il bravo di Venezia

Il bravo di Venezia è un film di genere drammatico del 1941, diretto da Carlo Campogalliani.

Alberto Sordi e Il bravo di Venezia · Il bravo di Venezia e Luigi Pavese · Mostra di più »

Il massacro di Fort Apache

Il massacro di Fort Apache (Fort Apache) è un film western del 1948 diretto da John Ford.

Alberto Sordi e Il massacro di Fort Apache · Il massacro di Fort Apache e Luigi Pavese · Mostra di più »

Il nemico ci ascolta

Il nemico ci ascolta (Air raid wardens) è un film del 1943 diretto da Edward Sedgwick con Stanlio e Ollio.

Alberto Sordi e Il nemico ci ascolta · Il nemico ci ascolta e Luigi Pavese · Mostra di più »

James Robertson Justice

Studiò al Marlborough College a Wiltshire e poi all'University College di Londra e l'Università di Bonn, lasciò entrambe le scuole dopo un anno.

Alberto Sordi e James Robertson Justice · James Robertson Justice e Luigi Pavese · Mostra di più »

La città del peccato

La città del peccato (City for Conquest) è un film del 1940 diretto da Anatole Litvak e ispirato al romanzo omonimo scritto nel 1936 da Aben Kandel.

Alberto Sordi e La città del peccato · La città del peccato e Luigi Pavese · Mostra di più »

Le miserie del signor Travet

Le miserie del signor Travet è un film del 1945 diretto da Mario Soldati e interpretato da Carlo Campanini, nel suo primo ruolo di attore protagonista, al fianco di Alberto Sordi e Gino Cervi.

Alberto Sordi e Le miserie del signor Travet · Le miserie del signor Travet e Luigi Pavese · Mostra di più »

Lo scocciatore (Via Padova 46)

Lo scocciatore (Via Padova 46) è un film del 1953 diretto da Giorgio Bianchi.

Alberto Sordi e Lo scocciatore (Via Padova 46) · Lo scocciatore (Via Padova 46) e Luigi Pavese · Mostra di più »

Mamma mia, che impressione!

Mamma mia, che impressione! è un film del 1951 diretto da Roberto Savarese con Alberto Sordi, Giovanna Pala, Carlo Giustini, Frank Colson e altri.

Alberto Sordi e Mamma mia, che impressione! · Luigi Pavese e Mamma mia, che impressione! · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Alberto Sordi e Mario Mattoli · Luigi Pavese e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Alberto Sordi e Mario Monicelli · Luigi Pavese e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Alberto Sordi e Mario Soldati · Luigi Pavese e Mario Soldati · Mostra di più »

MYmovies.it

MYmovies.it è un magazine e database italiano online di informazione cinematografica, edito da Mo-Net S.r.l., società sotto la direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

Alberto Sordi e MYmovies.it · Luigi Pavese e MYmovies.it · Mostra di più »

Paolo Moffa

Nel cinema dal 1934 come segretario di edizione (Amore, Amo te sola, Come le foglie, La gondola delle chimere, ecc.), si dedica in seguito al montaggio, ma soprattutto al “mestiere” di aiuto regista, che lo impegna fino al 1958.

Alberto Sordi e Paolo Moffa · Luigi Pavese e Paolo Moffa · Mostra di più »

Quei temerari sulle macchine volanti

Quei temerari sulle macchine volanti (Those Magnificent Men in Their Flying Machines or How I Flew from London to Paris in 25 hours 11 minutes) è un film del 1965 del regista Ken Annakin, interpretato da noti attori di varie nazionalità (tra i quali Alberto Sordi, Terry-Thomas, Gert Frobe, Robert Morley e James Fox).

Alberto Sordi e Quei temerari sulle macchine volanti · Luigi Pavese e Quei temerari sulle macchine volanti · Mostra di più »

Roberto Savarese

Si laurea in Economia e Commercio, impiegandosi successivamente presso alcune case di produzione cinematografiche, occupandosi soprattutto di amministrazione e direzione di produzione, sino dirigere il suo primo film nel 1942, Sette anni di felicità.

Alberto Sordi e Roberto Savarese · Luigi Pavese e Roberto Savarese · Mostra di più »

Sai che ti dico?

Sai che ti dico? era un programma televisivo di varietà trasmesso in sette puntate dall'8 gennaio al 19 febbraio 1972; andava in onda il sabato sul programma nazionale ed era condotto da Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Iva Zanicchi e Minnie Minoprio.

Alberto Sordi e Sai che ti dico? · Luigi Pavese e Sai che ti dico? · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Alberto Sordi e Sergio Corbucci · Luigi Pavese e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Alberto Sordi e Steno · Luigi Pavese e Steno · Mostra di più »

Una vita difficile

Una vita difficile è un film del 1961 diretto da Dino Risi.

Alberto Sordi e Una vita difficile · Luigi Pavese e Una vita difficile · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Alberto Sordi e Walter Chiari · Luigi Pavese e Walter Chiari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Sordi e Luigi Pavese

Alberto Sordi ha 693 relazioni, mentre Luigi Pavese ha 340. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 3.58% = 37 / (693 + 340).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Sordi e Luigi Pavese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »