Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto di Meclemburgo e Pietre di Mora

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto di Meclemburgo e Pietre di Mora

Alberto di Meclemburgo vs. Pietre di Mora

Nel 1384 egli ereditò il titolo Ducale di Meclemburgo e unì i due stati in unione personale. Le Pietre di Mora, o in svedese Mora stenar, erano una serie di pietre che componevano una pedana risalente all'età vichinga, sulla quale colui che era stato eletto re di Svezia o coloro che volevano diventarlo, salivano per essere acclamati dal popolo.

Analogie tra Alberto di Meclemburgo e Pietre di Mora

Alberto di Meclemburgo e Pietre di Mora hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Lingua svedese, Magnus IV di Svezia, Sovrani di Svezia.

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Alberto di Meclemburgo e Lingua svedese · Lingua svedese e Pietre di Mora · Mostra di più »

Magnus IV di Svezia

Magnus Eriksson, era figlio del duca Erik Magnusson di Södermanland e quindi nipote del re Magnus Ladulås.

Alberto di Meclemburgo e Magnus IV di Svezia · Magnus IV di Svezia e Pietre di Mora · Mostra di più »

Sovrani di Svezia

Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, con reggenti e viceré, dell'Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri.

Alberto di Meclemburgo e Sovrani di Svezia · Pietre di Mora e Sovrani di Svezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto di Meclemburgo e Pietre di Mora

Alberto di Meclemburgo ha 51 relazioni, mentre Pietre di Mora ha 27. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.85% = 3 / (51 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto di Meclemburgo e Pietre di Mora. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »