Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albrecht Dürer e Arte del Rinascimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albrecht Dürer e Arte del Rinascimento

Albrecht Dürer vs. Arte del Rinascimento

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Analogie tra Albrecht Dürer e Arte del Rinascimento

Albrecht Dürer e Arte del Rinascimento hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anatomia, Andrea Mantegna, Antropometria, Bologna, Carlo V d'Asburgo, Cavallo di Leonardo, Europa, Firenze, Francesco Petrarca, Genova, Gentile Bellini, Giorgio Vasari, Giovanni Bellini, Gotico, Jacopo Bellini, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Luca Pacioli, Mantova, Medioevo, Milano, Padova, Parma, Pittura, Prospettiva, Raffaello Sanzio, Rinascimento, Rogier van der Weyden, Roma, Tardo gotico, ..., Venezia, Vittore Carpaccio. Espandi índice (2 più) »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Albrecht Dürer e Anatomia · Anatomia e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Albrecht Dürer e Andrea Mantegna · Andrea Mantegna e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Antropometria

L'antropometria (dal greco άνθρωπος, uomo, e μέτρον, misura) è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti, a fini statistici e a supporto dell'antropologia, ad esempio nella ricostruzione della storia delle popolazioni.

Albrecht Dürer e Antropometria · Antropometria e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Albrecht Dürer e Bologna · Arte del Rinascimento e Bologna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Albrecht Dürer e Carlo V d'Asburgo · Arte del Rinascimento e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Cavallo di Leonardo

Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto.

Albrecht Dürer e Cavallo di Leonardo · Arte del Rinascimento e Cavallo di Leonardo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Albrecht Dürer e Europa · Arte del Rinascimento e Europa · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Albrecht Dürer e Firenze · Arte del Rinascimento e Firenze · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Albrecht Dürer e Francesco Petrarca · Arte del Rinascimento e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Albrecht Dürer e Genova · Arte del Rinascimento e Genova · Mostra di più »

Gentile Bellini

Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni, dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.

Albrecht Dürer e Gentile Bellini · Arte del Rinascimento e Gentile Bellini · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Albrecht Dürer e Giorgio Vasari · Arte del Rinascimento e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Albrecht Dürer e Giovanni Bellini · Arte del Rinascimento e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Albrecht Dürer e Gotico · Arte del Rinascimento e Gotico · Mostra di più »

Jacopo Bellini

La sua opera, al pari di quella di Antonio Vivarini, si pone tra la fine del gotico internazionale e l'inizio del Rinascimento nella città lagunare.

Albrecht Dürer e Jacopo Bellini · Arte del Rinascimento e Jacopo Bellini · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Albrecht Dürer e Leon Battista Alberti · Arte del Rinascimento e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci · Arte del Rinascimento e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Luca Pacioli

Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.

Albrecht Dürer e Luca Pacioli · Arte del Rinascimento e Luca Pacioli · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Albrecht Dürer e Mantova · Arte del Rinascimento e Mantova · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Albrecht Dürer e Medioevo · Arte del Rinascimento e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Albrecht Dürer e Milano · Arte del Rinascimento e Milano · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Albrecht Dürer e Padova · Arte del Rinascimento e Padova · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Albrecht Dürer e Parma · Arte del Rinascimento e Parma · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Albrecht Dürer e Pittura · Arte del Rinascimento e Pittura · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Albrecht Dürer e Prospettiva · Arte del Rinascimento e Prospettiva · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Albrecht Dürer e Raffaello Sanzio · Arte del Rinascimento e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Albrecht Dürer e Rinascimento · Arte del Rinascimento e Rinascimento · Mostra di più »

Rogier van der Weyden

Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contato di Hainaut, della città libre di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando é divenuta città delle Paese Bassi spagnoli.

Albrecht Dürer e Rogier van der Weyden · Arte del Rinascimento e Rogier van der Weyden · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Albrecht Dürer e Roma · Arte del Rinascimento e Roma · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Albrecht Dürer e Tardo gotico · Arte del Rinascimento e Tardo gotico · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Albrecht Dürer e Venezia · Arte del Rinascimento e Venezia · Mostra di più »

Vittore Carpaccio

Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Albrecht Dürer e Vittore Carpaccio · Arte del Rinascimento e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albrecht Dürer e Arte del Rinascimento

Albrecht Dürer ha 323 relazioni, mentre Arte del Rinascimento ha 538. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.72% = 32 / (323 + 538).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albrecht Dürer e Arte del Rinascimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »