Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcibiade e Aristotele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcibiade e Aristotele

Alcibiade vs. Aristotele

Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso. È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Analogie tra Alcibiade e Aristotele

Alcibiade e Aristotele hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Aristotele, Atene, Costituzione degli Ateniesi, Isocrate, Mantinea, Platone, Plutarco, Regno di Macedonia, Retorica, Rinascimento, Senofonte, Siracusa, Socrate, Sparta, Teofrasto.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alcibiade e Alessandro Magno · Alessandro Magno e Aristotele · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Alcibiade e Aristotele · Aristotele e Aristotele · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Alcibiade e Atene · Aristotele e Atene · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athênáiôn politéia) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Alcibiade e Costituzione degli Ateniesi · Aristotele e Costituzione degli Ateniesi · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Alcibiade e Isocrate · Aristotele e Isocrate · Mostra di più »

Mantinea

Mantinea (Μαντίνεια) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 3.510 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Alcibiade e Mantinea · Aristotele e Mantinea · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Alcibiade e Platone · Aristotele e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Alcibiade e Plutarco · Aristotele e Plutarco · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Alcibiade e Regno di Macedonia · Aristotele e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Alcibiade e Retorica · Aristotele e Retorica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Alcibiade e Rinascimento · Aristotele e Rinascimento · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Alcibiade e Senofonte · Aristotele e Senofonte · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Alcibiade e Siracusa · Aristotele e Siracusa · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Alcibiade e Socrate · Aristotele e Socrate · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Alcibiade e Sparta · Aristotele e Sparta · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Alcibiade e Teofrasto · Aristotele e Teofrasto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcibiade e Aristotele

Alcibiade ha 211 relazioni, mentre Aristotele ha 334. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.94% = 16 / (211 + 334).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcibiade e Aristotele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »