Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino

Alcide De Gasperi vs. Angelo Raffaele Jervolino

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo. Angelo Raffaele Jervolino nasce a Napoli da una famiglia poverissima il 2 settembre 1890.

Analogie tra Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino

Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Camera dei deputati, Cassa del Mezzogiorno, Comitato di Liberazione Nazionale, Democrazia Cristiana, Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana, Giuseppe Spataro, Governo De Gasperi II, Governo De Gasperi III, Governo De Gasperi IV, Governo De Gasperi V, II legislatura della Repubblica Italiana, Ivanoe Bonomi, Laurea, Luigi Sturzo, Partito Popolare Italiano (1919).

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Alcide De Gasperi e Amintore Fanfani · Amintore Fanfani e Angelo Raffaele Jervolino · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Alcide De Gasperi e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Angelo Raffaele Jervolino e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Alcide De Gasperi e Camera dei deputati · Angelo Raffaele Jervolino e Camera dei deputati · Mostra di più »

Cassa del Mezzogiorno

La Cassa per il Mezzogiorno, Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, (abbreviata Casmez) era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI, per finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del meridione d'Italia, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.

Alcide De Gasperi e Cassa del Mezzogiorno · Angelo Raffaele Jervolino e Cassa del Mezzogiorno · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Alcide De Gasperi e Comitato di Liberazione Nazionale · Angelo Raffaele Jervolino e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Alcide De Gasperi e Democrazia Cristiana · Angelo Raffaele Jervolino e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della I legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1948.

Alcide De Gasperi e Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana · Angelo Raffaele Jervolino e Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della II legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1953.

Alcide De Gasperi e Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana · Angelo Raffaele Jervolino e Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Spataro

Quando si trasferì a Roma per studiare giurisprudenza entrò nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), di cui fu presidente dal 1920 al 1922.

Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro · Angelo Raffaele Jervolino e Giuseppe Spataro · Mostra di più »

Governo De Gasperi II

Il Governo De Gasperi II è stato il primo governo della Repubblica Italiana, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.

Alcide De Gasperi e Governo De Gasperi II · Angelo Raffaele Jervolino e Governo De Gasperi II · Mostra di più »

Governo De Gasperi III

Il Governo De Gasperi III è stato il secondo governo della Repubblica Italiana.

Alcide De Gasperi e Governo De Gasperi III · Angelo Raffaele Jervolino e Governo De Gasperi III · Mostra di più »

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo governo della Repubblica Italiana.

Alcide De Gasperi e Governo De Gasperi IV · Angelo Raffaele Jervolino e Governo De Gasperi IV · Mostra di più »

Governo De Gasperi V

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto governo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura.

Alcide De Gasperi e Governo De Gasperi V · Angelo Raffaele Jervolino e Governo De Gasperi V · Mostra di più »

II legislatura della Repubblica Italiana

La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.

Alcide De Gasperi e II legislatura della Repubblica Italiana · Angelo Raffaele Jervolino e II legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

Alcide De Gasperi e Ivanoe Bonomi · Angelo Raffaele Jervolino e Ivanoe Bonomi · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Alcide De Gasperi e Laurea · Angelo Raffaele Jervolino e Laurea · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Alcide De Gasperi e Luigi Sturzo · Angelo Raffaele Jervolino e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Alcide De Gasperi e Partito Popolare Italiano (1919) · Angelo Raffaele Jervolino e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino

Alcide De Gasperi ha 266 relazioni, mentre Angelo Raffaele Jervolino ha 105. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.85% = 18 / (266 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcide De Gasperi e Angelo Raffaele Jervolino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »