Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcolismo e Malattia di Alzheimer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcolismo e Malattia di Alzheimer

Alcolismo vs. Malattia di Alzheimer

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni, ma può manifestarsi anche in epoca precedente).

Analogie tra Alcolismo e Malattia di Alzheimer

Alcolismo e Malattia di Alzheimer hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Acido glutammico, Allele, Allucinazione, Ansia, Cervello, Confusione, Demenza, Diagnosi, Disturbo depressivo, Dopamina, Germania, Incidenza (epidemiologia), Insonnia, Italia, Lingua latina, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Morte, National Institutes of Health, Neoplasia, Neurotrasmettitore, Prodotto interno lordo, Psichiatria, Regno Unito, Relazione interpersonale, Screening, Sintomo, Sistema nervoso centrale, Stile di vita, Stress (medicina), The Lancet, ..., Unione europea, Vino. Espandi índice (2 più) »

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Acido glutammico e Alcolismo · Acido glutammico e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Allele

In genetica si definiscono alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo (locus genico).

Alcolismo e Allele · Allele e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Allucinazione

L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale.

Alcolismo e Allucinazione · Allucinazione e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Alcolismo e Ansia · Ansia e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Alcolismo e Cervello · Cervello e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Confusione

Con il termine confusione (o confusione mentale o stato confusionale) si intende un particolare stato psicologico in cui il soggetto non riesce ad interpretare (ovvero organizzare in percezioni coerenti) le sensazioni, le quali producono impulsi contraddittori, anche solo per avvertita urgenza di reazione (vedi anche stato confusionale acuto e crollo psicotico).

Alcolismo e Confusione · Confusione e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Demenza

In medicina la demenza è un disturbo acquisito su base organica delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine) e almeno una tra pensiero astratto, capacità critica, linguaggio, orientamento spazio-temporale, con conservazione dello stato di coscienza vigile.

Alcolismo e Demenza · Demenza e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Alcolismo e Diagnosi · Diagnosi e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Alcolismo e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina (o, più raramente, dopammina) è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine.

Alcolismo e Dopamina · Dopamina e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Alcolismo e Germania · Germania e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia, vale a dire quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (quest'ultimo, ad esempio, può essere rapportato a un mese o a un anno).

Alcolismo e Incidenza (epidemiologia) · Incidenza (epidemiologia) e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Insonnia

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Alcolismo e Insonnia · Insonnia e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alcolismo e Italia · Italia e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Alcolismo e Lingua latina · Lingua latina e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca.

Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Malattia di Alzheimer e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Alcolismo e Morte · Malattia di Alzheimer e Morte · Mostra di più »

National Institutes of Health

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Alcolismo e National Institutes of Health · Malattia di Alzheimer e National Institutes of Health · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Alcolismo e Neoplasia · Malattia di Alzheimer e Neoplasia · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Alcolismo e Neurotrasmettitore · Malattia di Alzheimer e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Alcolismo e Prodotto interno lordo · Malattia di Alzheimer e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Alcolismo e Psichiatria · Malattia di Alzheimer e Psichiatria · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Alcolismo e Regno Unito · Malattia di Alzheimer e Regno Unito · Mostra di più »

Relazione interpersonale

L'espressione relazione interpersonale, o relazione sociale, si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui.

Alcolismo e Relazione interpersonale · Malattia di Alzheimer e Relazione interpersonale · Mostra di più »

Screening

Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione con un rischio medio di malattia, che si reputa sufficientemente elevato da giustificare la spesa e lo stress di cercarla.

Alcolismo e Screening · Malattia di Alzheimer e Screening · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Alcolismo e Sintomo · Malattia di Alzheimer e Sintomo · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Alcolismo e Sistema nervoso centrale · Malattia di Alzheimer e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Stile di vita

Lo stile di vita rappresenta il profilo di pensiero e di azione (composto, a seconda delle interpretazioni, da tratti di personalità; valori; atteggiamenti, interessi, opinioni; comportamenti; pratiche sociali, variamente combinati tra loro) caratterizzante un singolo individuo o una categoria di individui.

Alcolismo e Stile di vita · Malattia di Alzheimer e Stile di vita · Mostra di più »

Stress (medicina)

Lo stress è una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors).

Alcolismo e Stress (medicina) · Malattia di Alzheimer e Stress (medicina) · Mostra di più »

The Lancet

The Lancet è una rivista scientifica di ambito medico pubblicata settimanalmente dal Lancet Publishing Group, edita da Elsevier.

Alcolismo e The Lancet · Malattia di Alzheimer e The Lancet · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Alcolismo e Unione europea · Malattia di Alzheimer e Unione europea · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Alcolismo e Vino · Malattia di Alzheimer e Vino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcolismo e Malattia di Alzheimer

Alcolismo ha 216 relazioni, mentre Malattia di Alzheimer ha 199. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 7.71% = 32 / (216 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcolismo e Malattia di Alzheimer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »