Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aldo Capitini e Pacifismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aldo Capitini e Pacifismo

Aldo Capitini vs. Pacifismo

Fu uno tra i primi in Italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gandhiano, al punto da essere appellato come il Gandhi italiano. Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Analogie tra Aldo Capitini e Pacifismo

Aldo Capitini e Pacifismo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Educatore, Firenze, Franco Corbelli, Immanuel Kant, Italia, Mahatma Gandhi, Nonviolenza, Obiezione di coscienza, Pedagogia, Perugia, Poeta, Scrittore.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Aldo Capitini e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Pacifismo · Mostra di più »

Educatore

Si definisce educatore colui che realizza un'azione educativa ovvero che contribuisce alla crescita umana della persona.

Aldo Capitini e Educatore · Educatore e Pacifismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Aldo Capitini e Firenze · Firenze e Pacifismo · Mostra di più »

Franco Corbelli

Laureato in Scienze economiche e sociali e pubblicista, sul finire degli anni settanta fu collaboratore e corrispondente giornalistico del tabloid L'Occhio, diretto da Maurizio Costanzo.

Aldo Capitini e Franco Corbelli · Franco Corbelli e Pacifismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Aldo Capitini e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Pacifismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aldo Capitini e Italia · Italia e Pacifismo · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Aldo Capitini e Mahatma Gandhi · Mahatma Gandhi e Pacifismo · Mostra di più »

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza, in primo luogo contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione in forme di disobbedienza, boicottaggio e non collaborazione (resistenza nonviolenta).

Aldo Capitini e Nonviolenza · Nonviolenza e Pacifismo · Mostra di più »

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica la possibilità di rifiutare di ottemperare a un dovere, imposto dall'ordinamento giuridico o comunque contrario alle convinzioni di una persona, da parte di chi ritiene gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Aldo Capitini e Obiezione di coscienza · Obiezione di coscienza e Pacifismo · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Aldo Capitini e Pedagogia · Pacifismo e Pedagogia · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Aldo Capitini e Perugia · Pacifismo e Perugia · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Aldo Capitini e Poeta · Pacifismo e Poeta · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Aldo Capitini e Scrittore · Pacifismo e Scrittore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aldo Capitini e Pacifismo

Aldo Capitini ha 136 relazioni, mentre Pacifismo ha 206. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.80% = 13 / (136 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aldo Capitini e Pacifismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »