Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aldo Finzi (politico) e Fascismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aldo Finzi (politico) e Fascismo

Aldo Finzi (politico) vs. Fascismo

Sostenitore del fascismo, partecipò alla Marcia su Roma e divenne sottosegretario nel Governo Mussolini; divenuto critico nei confronti del regime, fu inviato al confino ed espulso dal Partito Nazionale Fascista. Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Analogie tra Aldo Finzi (politico) e Fascismo

Aldo Finzi (politico) e Fascismo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Antifascismo, Blocco Nazionale (1921), Comitato di Liberazione Nazionale, Confino, Dino Grandi, Fasci italiani di combattimento, Giacomo Matteotti, Giovanni Cecini, Governo Mussolini, Gran consiglio del fascismo, Leggi razziali fasciste, Lista Nazionale, Marcia su Roma, Milano, Partito Nazionale Fascista, Prima guerra mondiale, Regio Esercito, Roma, Sergio Romano.

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Aldo Finzi (politico) e Antifascismo · Antifascismo e Fascismo · Mostra di più »

Blocco Nazionale (1921)

Il Blocco Nazionale (talvolta al plurale, Blocchi Nazionali) fu un'aggregazione politica italiana di destra realizzata su proposta di Giovanni Giolitti in occasione delle elezioni politiche italiane del 1921.

Aldo Finzi (politico) e Blocco Nazionale (1921) · Blocco Nazionale (1921) e Fascismo · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Aldo Finzi (politico) e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Fascismo · Mostra di più »

Confino

Il confino di polizia (più semplicemente confino) fu un'istituzione totale intesa come misura di prevenzione, prevista dall'ordinamento giuridico italiano dal 1863 al 1956 (poi sostituito dal foglio di via per i civili dal 1956 e dal soggiorno obbligato per gli imputati di reati di mafia dal 1965 al 1995).

Aldo Finzi (politico) e Confino · Confino e Fascismo · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.

Aldo Finzi (politico) e Dino Grandi · Dino Grandi e Fascismo · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.

Aldo Finzi (politico) e Fasci italiani di combattimento · Fasci italiani di combattimento e Fascismo · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Aldo Finzi (politico) e Giacomo Matteotti · Fascismo e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giovanni Cecini

Nato e cresciuto nel quartiere romano dell'Appio-Latino, nel 1998 si diploma al Liceo scientifico Newton di Roma. Si iscrive quindi alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma, conseguendo la laurea nel 2003 in Storia militare con una tesi sull'applicazione della normativa antiebraica fascista nelle Forze armate italiane.

Aldo Finzi (politico) e Giovanni Cecini · Fascismo e Giovanni Cecini · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita. È rimasto in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, per un totale di 7 573 giorni, ovvero 20 anni, 8 mesi e 25 giorni, durante il regime fascista.

Aldo Finzi (politico) e Governo Mussolini · Fascismo e Governo Mussolini · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Aldo Finzi (politico) e Gran consiglio del fascismo · Fascismo e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.

Aldo Finzi (politico) e Leggi razziali fasciste · Fascismo e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Lista Nazionale

La Lista Nazionale, nota anche come il Listone, fu una lista elettorale ideata e guidata da Benito Mussolini per le elezioni politiche italiane del 6 aprile 1924.

Aldo Finzi (politico) e Lista Nazionale · Fascismo e Lista Nazionale · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.

Aldo Finzi (politico) e Marcia su Roma · Fascismo e Marcia su Roma · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Aldo Finzi (politico) e Milano · Fascismo e Milano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Aldo Finzi (politico) e Partito Nazionale Fascista · Fascismo e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Aldo Finzi (politico) e Prima guerra mondiale · Fascismo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Aldo Finzi (politico) e Regio Esercito · Fascismo e Regio Esercito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Aldo Finzi (politico) e Roma · Fascismo e Roma · Mostra di più »

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Aldo Finzi (politico) e Sergio Romano · Fascismo e Sergio Romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aldo Finzi (politico) e Fascismo

Aldo Finzi (politico) ha 95 relazioni, mentre Fascismo ha 414. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.73% = 19 / (95 + 414).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aldo Finzi (politico) e Fascismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: