Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aldo Manuzio e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aldo Manuzio e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Aldo Manuzio vs. Guerra del Peloponneso (Tucidide)

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa. La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Analogie tra Aldo Manuzio e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Aldo Manuzio e Guerra del Peloponneso (Tucidide) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aristofane, Aristotele, Erodoto, Euripide, Rinascimento, Senofonte, Tucidide.

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Aldo Manuzio e Aristofane · Aristofane e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aldo Manuzio e Aristotele · Aristotele e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Aldo Manuzio e Erodoto · Erodoto e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Aldo Manuzio e Euripide · Euripide e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Aldo Manuzio e Rinascimento · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Rinascimento · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Aldo Manuzio e Senofonte · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Senofonte · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Aldo Manuzio e Tucidide · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Tucidide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aldo Manuzio e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Aldo Manuzio ha 123 relazioni, mentre Guerra del Peloponneso (Tucidide) ha 80. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.45% = 7 / (123 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aldo Manuzio e Guerra del Peloponneso (Tucidide). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »