Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aldo Moro e Arnaldo Forlani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aldo Moro e Arnaldo Forlani

Aldo Moro vs. Arnaldo Forlani

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976). Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana.

Analogie tra Aldo Moro e Arnaldo Forlani

Aldo Moro e Arnaldo Forlani hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Benigno Zaccagnini, Bettino Craxi, Camera dei deputati, Carlo Donat-Cattin, Corrente politica, Democrazia Cristiana, Dorotei, Enrico Berlinguer, Flaminio Piccoli, Francesco Cossiga, Franco tiratore, Giulio Andreotti, Giurisprudenza, Governo Andreotti II, Governo Andreotti III, Governo Andreotti IV, Governo Colombo, Governo Moro IV, Governo Moro V, Governo Rumor II, III legislatura della Repubblica Italiana, Iniziativa democratica, IV legislatura della Repubblica Italiana, Laurea, Marco Pannella, Mariano Rumor, Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, Mino Martinazzoli, Napoli, ..., Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Riccardo Misasi, Ugo La Malfa, V legislatura della Repubblica Italiana, VI legislatura della Repubblica Italiana, VII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (10 più) »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Aldo Moro e Amintore Fanfani · Amintore Fanfani e Arnaldo Forlani · Mostra di più »

Benigno Zaccagnini

Nel 1937 si laureò in medicina e successivamente si specializzò in pediatria, e fino all'8 settembre 1943 esercitò la professione medica.

Aldo Moro e Benigno Zaccagnini · Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Aldo Moro e Bettino Craxi · Arnaldo Forlani e Bettino Craxi · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Aldo Moro e Camera dei deputati · Arnaldo Forlani e Camera dei deputati · Mostra di più »

Carlo Donat-Cattin

Nato nel 1919 a Finalmarina (SV), oggi Finale Ligure, da padre torinese e madre ligure, si trasferì giovanissimo a Torino.

Aldo Moro e Carlo Donat-Cattin · Arnaldo Forlani e Carlo Donat-Cattin · Mostra di più »

Corrente politica

Nella terminologia politica, una corrente politica (o fazione politica) è un gruppo di persone che si organizza autonomamente all'interno di un partito allo scopo di imporre la propria linea politica e/o di acquisire una maggiore porzione di posti chiave e di incarichi per i propri membri.

Aldo Moro e Corrente politica · Arnaldo Forlani e Corrente politica · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Aldo Moro e Democrazia Cristiana · Arnaldo Forlani e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dorotei

I dorotei furono una delle correnti politiche più rilevanti della Democrazia Cristiana.

Aldo Moro e Dorotei · Arnaldo Forlani e Dorotei · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Aldo Moro e Enrico Berlinguer · Arnaldo Forlani e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Flaminio Piccoli

È il padre di Flavia Piccoli Nardelli, deputata del PD e Presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati nel corso della XVII legislatura.

Aldo Moro e Flaminio Piccoli · Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Aldo Moro e Francesco Cossiga · Arnaldo Forlani e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Franco tiratore

Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un guerrigliero che combatte contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico.

Aldo Moro e Franco tiratore · Arnaldo Forlani e Franco tiratore · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Aldo Moro e Giulio Andreotti · Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Aldo Moro e Giurisprudenza · Arnaldo Forlani e Giurisprudenza · Mostra di più »

Governo Andreotti II

Il Governo Andreotti II fu il ventottesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura.

Aldo Moro e Governo Andreotti II · Arnaldo Forlani e Governo Andreotti II · Mostra di più »

Governo Andreotti III

Il Governo Andreotti III fu il trentatreesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della VII legislatura.

Aldo Moro e Governo Andreotti III · Arnaldo Forlani e Governo Andreotti III · Mostra di più »

Governo Andreotti IV

Il Governo Andreotti IV fu il trentaquattresimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura.

Aldo Moro e Governo Andreotti IV · Arnaldo Forlani e Governo Andreotti IV · Mostra di più »

Governo Colombo

Il Governo Colombo fu il ventiseiesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura.

Aldo Moro e Governo Colombo · Arnaldo Forlani e Governo Colombo · Mostra di più »

Governo Moro IV

Il Governo Moro IV fu il trentunesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura.

Aldo Moro e Governo Moro IV · Arnaldo Forlani e Governo Moro IV · Mostra di più »

Governo Moro V

Il Governo Moro V fu il trentaduesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della VI legislatura.

Aldo Moro e Governo Moro V · Arnaldo Forlani e Governo Moro V · Mostra di più »

Governo Rumor II

Il Governo Rumor II è stato il ventiquattresimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della V legislatura.

Aldo Moro e Governo Rumor II · Arnaldo Forlani e Governo Rumor II · Mostra di più »

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963.

Aldo Moro e III legislatura della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e III legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Iniziativa democratica

Iniziativa Democratica fu una delle principali correnti strutturate all'interno della Democrazia Cristiana.

Aldo Moro e Iniziativa democratica · Arnaldo Forlani e Iniziativa democratica · Mostra di più »

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968.

Aldo Moro e IV legislatura della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e IV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Aldo Moro e Laurea · Arnaldo Forlani e Laurea · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Aldo Moro e Marco Pannella · Arnaldo Forlani e Marco Pannella · Mostra di più »

Mariano Rumor

Fu segretario della Democrazia Cristiana, Ministro degli affari esteri, Ministro dell'interno e Ministro dell'agricoltura e delle foreste.

Aldo Moro e Mariano Rumor · Arnaldo Forlani e Mariano Rumor · Mostra di più »

Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana (fino al 2014, Ministri degli affari esteri) sono i seguenti.

Aldo Moro e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mino Martinazzoli

Fu senatore dal 1972 al 1983 e dal 1992 al 1994, deputato dal 1983 al 1992 e sindaco di Brescia tra il 1994 e il 1998.

Aldo Moro e Mino Martinazzoli · Arnaldo Forlani e Mino Martinazzoli · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Aldo Moro e Napoli · Arnaldo Forlani e Napoli · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Aldo Moro e Partito Comunista Italiano · Arnaldo Forlani e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Aldo Moro e Partito Socialista Italiano · Arnaldo Forlani e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Aldo Moro e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Aldo Moro e Presidente della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Aldo Moro e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riccardo Misasi

Si è laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove studiò nel Collegio Augustinianum.

Aldo Moro e Riccardo Misasi · Arnaldo Forlani e Riccardo Misasi · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Aldo Moro e Ugo La Malfa · Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa · Mostra di più »

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Aldo Moro e V legislatura della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e V legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VI legislatura della Repubblica Italiana

La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.

Aldo Moro e VI legislatura della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e VI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Aldo Moro e VII legislatura della Repubblica Italiana · Arnaldo Forlani e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aldo Moro e Arnaldo Forlani

Aldo Moro ha 414 relazioni, mentre Arnaldo Forlani ha 129. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 7.37% = 40 / (414 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aldo Moro e Arnaldo Forlani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »