Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aldo Moro e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aldo Moro e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Aldo Moro vs. Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976). Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.

Analogie tra Aldo Moro e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Aldo Moro e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adone Zoli, Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani, Antonio Segni, Attilio Piccioni, Bettino Craxi, Democrazia Cristiana, Emilio Colombo, Francesco Cossiga, Francesco De Martino, Giovanni Leone, Giulio Andreotti, Giuseppe Saragat, Mariano Rumor, Mario Scelba, Mario Tanassi, Paolo Emilio Taviani, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pietro Nenni, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Roma, Ugo La Malfa.

Adone Zoli

È stato il 6º presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 19 maggio 1957 al 1º luglio 1958.

Adone Zoli e Aldo Moro · Adone Zoli e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Aldo Moro · Alcide De Gasperi e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Aldo Moro e Amintore Fanfani · Amintore Fanfani e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Aldo Moro e Antonio Segni · Antonio Segni e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Attilio Piccioni

Piccioni nacque nel reatino da padre umbro di Foligno e madre di Reggio Emilia.

Aldo Moro e Attilio Piccioni · Attilio Piccioni e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Aldo Moro e Bettino Craxi · Bettino Craxi e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Aldo Moro e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato il 15º presidente del Consiglio, più volte ministro (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio) e presidente del Parlamento Europeo e presidente della Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Aldo Moro e Emilio Colombo · Emilio Colombo e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Aldo Moro e Francesco Cossiga · Francesco Cossiga e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco De Martino

Formatosi all'Università di Napoli "Federico II" e allievo, in gioventù, di Enrico De Nicola, si dedicò alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un importante studioso noto anche all'estero.

Aldo Moro e Francesco De Martino · Francesco De Martino e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Aldo Moro e Giovanni Leone · Giovanni Leone e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Aldo Moro e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Aldo Moro e Giuseppe Saragat · Giuseppe Saragat e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mariano Rumor

Fu segretario della Democrazia Cristiana, Ministro degli affari esteri, Ministro dell'interno e Ministro dell'agricoltura e delle foreste.

Aldo Moro e Mariano Rumor · Mariano Rumor e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Aldo Moro e Mario Scelba · Mario Scelba e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Tanassi

Nel 1979 fu condannato dalla Corte Costituzionale per corruzione.

Aldo Moro e Mario Tanassi · Mario Tanassi e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Paolo Emilio Taviani

Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.

Aldo Moro e Paolo Emilio Taviani · Paolo Emilio Taviani e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Aldo Moro e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Aldo Moro e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Aldo Moro e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Aldo Moro e Pietro Nenni · Pietro Nenni e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Aldo Moro e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Aldo Moro e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Aldo Moro e Roma · Roma e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Aldo Moro e Ugo La Malfa · Ugo La Malfa e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aldo Moro e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Aldo Moro ha 414 relazioni, mentre Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 90. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.96% = 25 / (414 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aldo Moro e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »