Analogie tra Alejandro Valverde e Giro di Lombardia
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Bauke Mollema, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Ciclismo su strada, Como, Corsa in linea, Damiano Cunego, Daniel Martin, Egan Bernal, Enric Mas, Esteban Chaves, Ferdi Kübler, Giro d'Italia, Giro di Lombardia 2003, Giro di Lombardia 2005, Giro di Lombardia 2006, Giro di Lombardia 2013, Giro di Lombardia 2014, Giro di Lombardia 2015, Giro di Lombardia 2016, Giro di Lombardia 2018, Giro di Lombardia 2019, Giro di Lombardia 2021, Giro di Lombardia 2022, Ivan Basso, Joaquim Rodríguez, Julian Alaphilippe, Mendrisio, Mikel Landa, Paolo Bettini, Philippe Gilbert, ..., Primož Roglič, Riccardo Riccò, Rui Alberto Faria da Costa, Samuel Sánchez, Sean Kelly, Svizzera, UCI ProTour, UCI ProTour 2005, UCI ProTour 2007, UCI World Tour, Unione Ciclistica Internazionale, Vincenzo Nibali, Vuelta a España. Espandi índice (13 più) »
Bauke Mollema
Corridore adatto alle corse a tappe ha ottenuto importanti risultati in tutti e tre i Grandi giri, in particolare alla Vuelta a España dove ha conquistato la classifica a punti e il terzo posto nella classifica generale nel 2011, una tappa nel 2013, ed il Premio della Combattività nell'edizione del 2018.
Alejandro Valverde e Bauke Mollema · Bauke Mollema e Giro di Lombardia ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada
I campionati del mondo di ciclismo su strada (ufficialmente UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo di ciclismo. Assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle specialità della corsa in linea, della cronometro individuale e della staffetta mista a squadre.
Alejandro Valverde e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Giro di Lombardia ·
Ciclismo su strada
Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.
Alejandro Valverde e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Giro di Lombardia ·
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Alejandro Valverde e Como · Como e Giro di Lombardia ·
Corsa in linea
Una corsa ciclistica è definita corsa in linea, o semplicemente in linea, quando viene dato il via a tutti i corridori contemporaneamente, allineati dietro una linea di partenza (da cui il nome), e la classifica viene stilata in base all'ordine in cui essi varcano la linea di arrivo.
Alejandro Valverde e Corsa in linea · Corsa in linea e Giro di Lombardia ·
Damiano Cunego
Originario di Cerro Veronese, maggiore di due fratelli, in gioventù Cunego si cimenta con l'hockey su ghiaccio e soprattutto con la corsa campestre, disciplina in cui a livello studentesco ottiene un titolo regionale e un terzo posto nazionale.
Alejandro Valverde e Damiano Cunego · Damiano Cunego e Giro di Lombardia ·
Daniel Martin
Nato a Birmingham, in Inghilterra, Daniel Martin è figlio di Neil Martin, ciclista professionista britannico negli anni ottanta, e di Maria Roche, sorella dell'irlandese Stephen Roche, vincitore di Tour de France e Giro d'Italia, quindi cugino di Nicolas Roche.
Alejandro Valverde e Daniel Martin · Daniel Martin e Giro di Lombardia ·
Egan Bernal
Professionista dal 2016 e corridore da corse a tappe, con caratteristiche di scalatore puro, in carriera ha vinto il Tour de France 2019, primo vincitore colombiano nella storia del Tour, e il Giro d'Italia 2021.
Alejandro Valverde e Egan Bernal · Egan Bernal e Giro di Lombardia ·
Enric Mas
Nessuna descrizione.
Alejandro Valverde e Enric Mas · Enric Mas e Giro di Lombardia ·
Esteban Chaves
Passato professionista nel 2011 in patria con la formazione Professional Colombia Es Pasión-Café de Colombia, in stagione prese parte a diverse gare europee e si aggiudicò il prestigioso Tour de l'Avenir in Francia.
Alejandro Valverde e Esteban Chaves · Esteban Chaves e Giro di Lombardia ·
Ferdi Kübler
Professionista dal 1940 al 1957, vinse un mondiale nel 1951, il Tour de France 1950 e due Liegi-Bastogne-Liegi. Passista eccezionale, era capace di vincere anche in volata.
Alejandro Valverde e Ferdi Kübler · Ferdi Kübler e Giro di Lombardia ·
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Alejandro Valverde e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Giro di Lombardia ·
Giro di Lombardia 2003
La Giro di Lombardia 2003, novantasettesima edizione della corsa e valida come evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2003, fu disputata il 18 ottobre 2003, per un percorso totale di 249 km.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2003 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2003 ·
Giro di Lombardia 2005
Il Giro di Lombardia 2005, novantanovesima edizione della "classica delle foglie morte", valevole come ultima prova del circuito UCI ProTour, si disputò il 15 ottobre 2005 per un percorso di 242 km.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2005 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2005 ·
Giro di Lombardia 2006
Il Giro di Lombardia 2006, centesima edizione della "classica delle foglie morte", si disputò il 14 ottobre 2006 per un percorso di 245 km.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2006 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2006 ·
Giro di Lombardia 2013
Il Giro di Lombardia 2013, centosettesima edizione della "classica delle foglie morte", valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2013, si è disputato domenica 6 ottobre 2013.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2013 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2013 ·
Giro di Lombardia 2014
Il Giro di Lombardia 2014, centoottesima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è disputato domenica 5 ottobre 2014.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2014 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2014 ·
Giro di Lombardia 2015
Il Giro di Lombardia 2015, centonovesima edizione della "classica delle foglie morte", valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2015, si è disputato domenica 4 ottobre 2015 su un percorso di 245 chilometri partendo da Bergamo e arrivando a Como.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2015 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2015 ·
Giro di Lombardia 2016
Il Giro di Lombardia 2016, centodecima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse il 1º ottobre 2016 su un percorso di 241 chilometri, con partenza da Como e arrivo a Bergamo.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2016 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2016 ·
Giro di Lombardia 2018
Il Giro di Lombardia 2018, centododicesima edizione della "classica delle foglie morte" e valevole come trentaseiesima prova dell'UCI World Tour 2018 categoria 1.UWT, si svolse il 13 ottobre 2018 su un percorso di 241 km, con partenza da Bergamo e arrivo a Como, in Italia.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2018 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2018 ·
Giro di Lombardia 2019
Il Giro di Lombardia 2019, centotredicesima edizione della "classica delle foglie morte", valevole come trentasettesima prova dell'UCI World Tour 2019 categoria 1.UWT, si svolse il 12 ottobre 2019 su un percorso di 243 km, con partenza da Bergamo e arrivo a Como, in Italia.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2019 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2019 ·
Giro di Lombardia 2021
Il Giro di Lombardia 2021, centoquindicesima edizione della "classica delle foglie morte", valevole come trentaquattresima ed ultima prova dell'UCI World Tour 2021 categoria 1.UWT, si svolse il 9 ottobre 2021 su un percorso di 239 km, con partenza da Como ed arrivo in via Roma a Bergamo, in Italia.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2021 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2021 ·
Giro di Lombardia 2022
Il Giro di Lombardia 2022, centosedicesima edizione della "classica delle foglie morte", valevole come ultima prova dell'UCI World Tour 2022 categoria 1.UWT, si è svolto l'8 ottobre 2022 su un percorso di 253 km, con partenza da Bergamo ed arrivo a Como, in Italia.
Alejandro Valverde e Giro di Lombardia 2022 · Giro di Lombardia e Giro di Lombardia 2022 ·
Ivan Basso
Passista-scalatore, soprannominato Ivan il Terribile, è considerato uno dei migliori corridori di corse a tappe ciclistiche degli anni 2000.
Alejandro Valverde e Ivan Basso · Giro di Lombardia e Ivan Basso ·
Joaquim Rodríguez
Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche di scalatore, ha colto una cinquantina di successi da pro, fra cui due edizioni del Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e 15 vittorie di tappa nei Grandi Giri (10 alla Vuelta, 3 al Tour e 2 al Giro), oltre alla vittoria nella classifica della montagna alla Vuelta a España 2005 e della Classifica a punti del Giro d'Italia 2012.
Alejandro Valverde e Joaquim Rodríguez · Giro di Lombardia e Joaquim Rodríguez ·
Julian Alaphilippe
Professionista dal 2014, si è laureato campione del mondo su strada nel 2020 e nel 2021, aggiudicandosi inoltre la Milano-Sanremo 2019, tre edizioni della Freccia Vallone (2018, 2019 e 2021), la Strade Bianche 2019, sei tappe al Tour de France (due oltre alla classifica scalatori nel 2018, due nel 2019, una nel 2020 e una nel 2021) una al Giro d’Italia (2024) e una alla Vuelta a España.
Alejandro Valverde e Julian Alaphilippe · Giro di Lombardia e Julian Alaphilippe ·
Mendrisio
Mendrisio (in dialetto comasco Mendriis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.
Alejandro Valverde e Mendrisio · Giro di Lombardia e Mendrisio ·
Mikel Landa
Debutta tra i professionisti nel 2010 con la formazione spagnola Orbea, passando l'anno successivo all'Euskaltel-Euskadi.
Alejandro Valverde e Mikel Landa · Giro di Lombardia e Mikel Landa ·
Paolo Bettini
Professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo, è stato campione olimpico in linea su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007.
Alejandro Valverde e Paolo Bettini · Giro di Lombardia e Paolo Bettini ·
Philippe Gilbert
Professionista dal 2003 al 2022, si è aggiudicato i Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012, ed è stato vincitore del circuito internazionale UCI World Tour 2011, ha doti da scattista ed è uno specialista delle classiche.
Alejandro Valverde e Philippe Gilbert · Giro di Lombardia e Philippe Gilbert ·
Primož Roglič
In gioventù gareggia nel salto con gli sci, entrando nel settore giovanile nazionale a quattordici anni e ottenendo la prima vittoria nel 2006 a Planica.
Alejandro Valverde e Primož Roglič · Giro di Lombardia e Primož Roglič ·
Riccardo Riccò
Soprannominato "Il Cobra", professionista dal 2006 al 2011, si aggiudicò tre tappe al Giro d'Italia (una nel 2007 e due nel 2008), concludendo la Corsa Rosa 2008 al secondo posto.
Alejandro Valverde e Riccardo Riccò · Giro di Lombardia e Riccardo Riccò ·
Rui Alberto Faria da Costa
Cominciò la propria carriera professionistica nel 2007 presso la formazione portoghese del Benfica, squadra con licenza UCI Continental.
Alejandro Valverde e Rui Alberto Faria da Costa · Giro di Lombardia e Rui Alberto Faria da Costa ·
Samuel Sánchez
Passista-scalatore, professionista dal 2000 al 2017, nel 2008 ha vinto l'oro olimpico nella prova in linea ai Giochi di Pechino. Nella sua carriera professionistica si è aggiudicato anche una tappa e la classifica scalatori al Tour de France 2011, e la vittoria in cinque frazioni alla Vuelta a España, competizione in cui si è classificato terzo nel 2007 e secondo nel 2009.
Alejandro Valverde e Samuel Sánchez · Giro di Lombardia e Samuel Sánchez ·
Sean Kelly
Professionista dal 1977 al 1994, era un atleta scattante, dotato di caratteristiche di passista-velocista; vinse la Vuelta a España 1988, la Coppa del mondo 1989 e quattro volte la maglia verde al Tour de France.
Alejandro Valverde e Sean Kelly · Giro di Lombardia e Sean Kelly ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Alejandro Valverde e Svizzera · Giro di Lombardia e Svizzera ·
UCI ProTour
L'UCI ProTour era una competizione di ciclismo su strada professionistico di cui facevano parte le squadre e le corse che ottennero una "licenza ProTour".
Alejandro Valverde e UCI ProTour · Giro di Lombardia e UCI ProTour ·
UCI ProTour 2005
L'UCI ProTour 2005 fu la prima edizione del nuovo circuito di gare gestito dalla Unione Ciclistica Internazionale. In una certa maniera rimpiazzava la Coppa del mondo, disputata per l'ultima volta nella stagione precedente.
Alejandro Valverde e UCI ProTour 2005 · Giro di Lombardia e UCI ProTour 2005 ·
UCI ProTour 2007
L'UCI ProTour 2007 fu la terza edizione del circuito gestito dalla UCI e prese il via nonostante le continue polemiche tra la UCI e le società organizzatrici dei grandi giri.
Alejandro Valverde e UCI ProTour 2007 · Giro di Lombardia e UCI ProTour 2007 ·
UCI World Tour
L'UCI World Tour è il circuito mondiale di ciclismo su strada organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale dal 2011, anno in cui ha sostituito il ProTour e il Calendario mondiale, che tra il 2009 e il 2010 comprendeva le prove ProTour e quelle Historical.
Alejandro Valverde e UCI World Tour · Giro di Lombardia e UCI World Tour ·
Unione Ciclistica Internazionale
L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union Cycliste Internationale), nota anche con l'acronimo UCI, è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.
Alejandro Valverde e Unione Ciclistica Internazionale · Giro di Lombardia e Unione Ciclistica Internazionale ·
Vincenzo Nibali
Professionista dal 2005 al 2022, aveva caratteristiche di passista-scalatore, si difendeva bene a cronometro ed era un forte discesista. Considerato uno dei campioni più forti e completi di tutti i tempi, è stato uno dei sette ciclisti (oltre a Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Froome) ad aver conquistato almeno un'edizione di tutti e tre i Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d'Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014.
Alejandro Valverde e Vincenzo Nibali · Giro di Lombardia e Vincenzo Nibali ·
Vuelta a España
La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.
Alejandro Valverde e Vuelta a España · Giro di Lombardia e Vuelta a España ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alejandro Valverde e Giro di Lombardia
- Che cosa ha in comune Alejandro Valverde e Giro di Lombardia
- Analogie tra Alejandro Valverde e Giro di Lombardia
Confronto tra Alejandro Valverde e Giro di Lombardia
Alejandro Valverde ha 556 relazioni, mentre Giro di Lombardia ha 383. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 4.58% = 43 / (556 + 383).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alejandro Valverde e Giro di Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: