Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Cosacchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aleksandr Isaevič Solženicyn e Cosacchi

Aleksandr Isaevič Solženicyn vs. Cosacchi

Conservatore e anticomunista, attraverso i suoi scritti ha fatto conoscere al mondo i Gulag, i campi di lavoro forzato per i dissidenti del sistema sovietico dove fu rinchiuso per molti anni. I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.

Analogie tra Aleksandr Isaevič Solženicyn e Cosacchi

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Cosacchi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arcipelago Gulag, Bolscevismo, Caucaso, Chiesa ortodossa, Dnepr, Guerra civile russa, Gulag, Impero russo, Partito Comunista Italiano, Pietro I di Russia, Prima guerra mondiale, Russia, Seconda guerra mondiale, Siberia, Zar.

Arcipelago Gulag

Arcipelago Gulag è un saggio di inchiesta narrativa, edito in tre volumi, scritto tra il 1958 e il 1968 da Aleksandr Solženicyn sul sistema dei campi di lavoro forzato nell'URSS.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Arcipelago Gulag · Arcipelago Gulag e Cosacchi · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Bolscevismo · Bolscevismo e Cosacchi · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Caucaso · Caucaso e Cosacchi · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Cosacchi · Mostra di più »

Dnepr

Il Dnepr o Nipro (Dnepr,, Dnipro, (Dnjapro), in polacco Dniepr; in rumeno Nipru; in italiano anche Boristene) lungo 2.290 km, è il quarto fiume d'Europa dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di 1.670 m³/s.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Dnepr · Cosacchi e Dnepr · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Guerra civile russa · Cosacchi e Guerra civile russa · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Gulag · Cosacchi e Gulag · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Impero russo · Cosacchi e Impero russo · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Partito Comunista Italiano · Cosacchi e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Pietro I di Russia

Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Pietro I di Russia · Cosacchi e Pietro I di Russia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Prima guerra mondiale · Cosacchi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Russia · Cosacchi e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Seconda guerra mondiale · Cosacchi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Siberia · Cosacchi e Siberia · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Aleksandr Isaevič Solženicyn e Zar · Cosacchi e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aleksandr Isaevič Solženicyn e Cosacchi

Aleksandr Isaevič Solženicyn ha 157 relazioni, mentre Cosacchi ha 213. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.05% = 15 / (157 + 213).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aleksandr Isaevič Solženicyn e Cosacchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »