Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aleksandr Lukašenko e Serbia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aleksandr Lukašenko e Serbia

Aleksandr Lukašenko vs. Serbia

Nato il 30 agosto del 1954 a Kopyś, in provincia di Šklov, Lukašenko si è laureato in Economia all'Istituto di Mahilëŭ nel 1974 e ha servito l'esercito sovietico nelle truppe di frontiera negli anni 1975-77 e 1980-82. La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Analogie tra Aleksandr Lukašenko e Serbia

Aleksandr Lukašenko e Serbia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Europa, Fondo Monetario Internazionale, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Referendum, Russia, Unione europea.

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Aleksandr Lukašenko e Europa · Europa e Serbia · Mostra di più »

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è un'organizzazione internazionale a carattere universale composta dai governi nazionali di 189 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne sancì la creazione.

Aleksandr Lukašenko e Fondo Monetario Internazionale · Fondo Monetario Internazionale e Serbia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aleksandr Lukašenko e Francia · Francia e Serbia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Aleksandr Lukašenko e Germania · Germania e Serbia · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Aleksandr Lukašenko e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Serbia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Aleksandr Lukašenko e Grecia · Grecia e Serbia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aleksandr Lukašenko e Italia · Italia e Serbia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Aleksandr Lukašenko e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Serbia · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Aleksandr Lukašenko e Referendum · Referendum e Serbia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Aleksandr Lukašenko e Russia · Russia e Serbia · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Aleksandr Lukašenko e Unione europea · Serbia e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aleksandr Lukašenko e Serbia

Aleksandr Lukašenko ha 84 relazioni, mentre Serbia ha 301. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.86% = 11 / (84 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aleksandr Lukašenko e Serbia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »