Analogie tra Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro II di Russia, Berlino, Bessarabia, Bosnia ed Erzegovina, Budapest, Congresso di Berlino, Costantinopoli, Europa, Grande gioco, Guerra russo-turca (1877-1878), Gyula Andrássy il Vecchio, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Indipendenza, Mar Nero, Otto von Bismarck, Panslavismo, Penisola balcanica, Principato del Montenegro, Principato di Serbia, Regno di Romania, Regno Unito, Trattato di Parigi (1856), Vienna, Yeşilköy, Zar.
Alessandro II di Russia
Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Alessandro II di Russia · Alessandro II di Russia e Pace di Santo Stefano ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Berlino · Berlino e Pace di Santo Stefano ·
Bessarabia
La Bessarabia (in ucraino Бессарабія, Bessarabija) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Bessarabia · Bessarabia e Pace di Santo Stefano ·
Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Bosnia ed Erzegovina · Bosnia ed Erzegovina e Pace di Santo Stefano ·
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Budapest · Budapest e Pace di Santo Stefano ·
Congresso di Berlino
Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Congresso di Berlino · Congresso di Berlino e Pace di Santo Stefano ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Costantinopoli · Costantinopoli e Pace di Santo Stefano ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Europa · Europa e Pace di Santo Stefano ·
Grande gioco
La locuzione Grande gioco (in inglese The Great Game o Tournament of Shadows;, ossia il Torneo delle ombre) definisce il conflitto, caratterizzato soprattutto dall'attività delle diplomazie e dei servizi segreti, che contrappose Regno Unito e Russia in Medio Oriente e Asia centrale nel corso di tutto il XIX secolo.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Grande gioco · Grande gioco e Pace di Santo Stefano ·
Guerra russo-turca (1877-1878)
La guerra russo-turca (1877-1878) fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Guerra russo-turca (1877-1878) · Guerra russo-turca (1877-1878) e Pace di Santo Stefano ·
Gyula Andrássy il Vecchio
Figlio del conte Károly Andrássy ed Etelka Szapáry, nacque a Košice (attualmente in Slovacchia), Regno d'Ungheria. Educato da un padre liberale che apparteneva all'opposizione politica, in un'epoca in cui l'opposizione al governo era molto pericolosa, Andrássy in età molto precoce partecipò alle lotte politiche dell'epoca, adottando in via preliminare il lato patriottico.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Gyula Andrássy il Vecchio · Gyula Andrássy il Vecchio e Pace di Santo Stefano ·
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Pace di Santo Stefano ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Impero ottomano · Impero ottomano e Pace di Santo Stefano ·
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Impero russo · Impero russo e Pace di Santo Stefano ·
Indipendenza
L'indipendenza, in politica, è la situazione in cui una Nazione non è sottomessa all'autorità di una potenza estera.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Indipendenza · Indipendenza e Pace di Santo Stefano ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Mar Nero · Mar Nero e Pace di Santo Stefano ·
Otto von Bismarck
Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Otto von Bismarck · Otto von Bismarck e Pace di Santo Stefano ·
Panslavismo
Per panslavismo si intende il movimento culturale nato nel XIX secolo con l'arrivo di ideali liberali e nazionali diffusi negli ambienti colti slavi in seguito al romanticismo e alle guerre napoleoniche.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Panslavismo · Pace di Santo Stefano e Panslavismo ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Penisola balcanica · Pace di Santo Stefano e Penisola balcanica ·
Principato del Montenegro
Il Principato del Montenegro fu un principato dell'Europa sud-orientale. Esistette dal 2 marzo 1852 al 28 agosto 1910, quando fu proclamato Regno da Nicola I, che ne divenne il sovrano.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Principato del Montenegro · Pace di Santo Stefano e Principato del Montenegro ·
Principato di Serbia
Il Principato di Serbia (in serbo Кнежевина Србија, Kneževina Srbija) è stato l'assetto istituzionale della Serbia dalla seconda rivolta contro l'Impero ottomano nel 1815, alla proclamazione del regno nel 1882.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Principato di Serbia · Pace di Santo Stefano e Principato di Serbia ·
Regno di Romania
Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo Stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Regno di Romania · Pace di Santo Stefano e Regno di Romania ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Regno Unito · Pace di Santo Stefano e Regno Unito ·
Trattato di Parigi (1856)
Il trattato di Parigi fu un accordo di pace firmato il 30 marzo 1856 nella capitale francese dalle nazioni che parteciparono alla guerra di Crimea.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Trattato di Parigi (1856) · Pace di Santo Stefano e Trattato di Parigi (1856) ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Vienna · Pace di Santo Stefano e Vienna ·
Yeşilköy
Yeşilköy ("villaggio verde" in turco), prima del 1926 conosciuto come San Stefano o Santo Stefano (Ayos Stefanos, reso in turco come Ayastefanos) è una mahalle del distretto (belediye) di Bakırköy nella parte europea di Istanbul, in Turchia.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Yeşilköy · Pace di Santo Stefano e Yeşilköy ·
Zar
Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.
Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Zar · Pace di Santo Stefano e Zar ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano
- Che cosa ha in comune Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano
- Analogie tra Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano
Confronto tra Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano
Aleksandr Michajlovič Gorčakov ha 129 relazioni, mentre Pace di Santo Stefano ha 71. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 13.50% = 27 / (129 + 71).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aleksandr Michajlovič Gorčakov e Pace di Santo Stefano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: