Analogie tra Aleramici e Aleramo del Monferrato
Aleramici e Aleramo del Monferrato hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Santa Giustina (Sezzadio), Acqui Terme, Adelaide di Borgogna (imperatrice), Anselmo I di Savona, Berengario II d'Ivrea, Bonifacio del Vasto, Borgogna, Del Carretto, Del Vasto, Equus ferus caballus, Francesco Cognasso, Giosuè Carducci, Grazzano Badoglio, Guglielmo I del Monferrato, Guglielmo II del Monferrato, Iacopo da Acqui, Italiani, Legge salica, Liguria, Lotario II d'Italia, Marca aleramica, Marca di Savona, Marchesato del Bosco, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Busca, Marchesato di Ceva, Marchesato di Clavesana, Marchesato di Finale, Marchesato di Ponzone, Marchesato di Saluzzo, ..., Mattone, Monferrato, Nomen nescio, Ordine dei frati predicatori, Ottone I del Monferrato, Ottone I di Sassonia, Piemonte, Poeta, Sacro Romano Impero, Scrittore, Sezzadio, Sovrani del Monferrato, Ugo di Provenza, Vercelli. Espandi índice (14 più) »
Abbazia di Santa Giustina (Sezzadio)
L'abbazia di Santa Giustina è stata un'abbazia benedettina istituita, secondo la leggenda nel 722 per volontà di Liutprando, re dei Longobardi.
Abbazia di Santa Giustina (Sezzadio) e Aleramici · Abbazia di Santa Giustina (Sezzadio) e Aleramo del Monferrato ·
Acqui Terme
Acqui Terme (Àich in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Esso si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è parte della regione geografica dell'Acquese.
Acqui Terme e Aleramici · Acqui Terme e Aleramo del Monferrato ·
Adelaide di Borgogna (imperatrice)
Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.
Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Aleramici · Adelaide di Borgogna (imperatrice) e Aleramo del Monferrato ·
Anselmo I di Savona
Figlio secondogenito di Aleramo (il maggiore Guglielmo muore senza discendenza prima dal padre) e della prima moglie (chiamata Adelasia dalla tradizione).
Aleramici e Anselmo I di Savona · Aleramo del Monferrato e Anselmo I di Savona ·
Berengario II d'Ivrea
Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto a Pavia, nella basilica di San Michele, la corona d'Italia.
Aleramici e Berengario II d'Ivrea · Aleramo del Monferrato e Berengario II d'Ivrea ·
Bonifacio del Vasto
Era figlio del marchese Ottone III di Savona, chiamato "Teutone", e della moglie Berta di Torino (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este).
Aleramici e Bonifacio del Vasto · Aleramo del Monferrato e Bonifacio del Vasto ·
Borgogna
La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Aleramici e Borgogna · Aleramo del Monferrato e Borgogna ·
Del Carretto
La famiglia Del Carretto è di discendenza aleramica. La dinastia nei secoli si divise in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.
Aleramici e Del Carretto · Aleramo del Monferrato e Del Carretto ·
Del Vasto
Del Vasto è il nome del ramo primogenito della dinastia franca degli Aleramici, sovrani della Liguria Occidentale (anche marca di Savona) e parte del Piemonte, territorio sud della chiamata Marca Aleramica, condivisa al X secolo con i loro parenti i marchesi del Monferrato.
Aleramici e Del Vasto · Aleramo del Monferrato e Del Vasto ·
Equus ferus caballus
Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.
Aleramici e Equus ferus caballus · Aleramo del Monferrato e Equus ferus caballus ·
Francesco Cognasso
Dapprima insegnante in ginnasi e licei, fu in seguito il primo preside della facoltà di Magistero di Torino dove insegnava Storia moderna.
Aleramici e Francesco Cognasso · Aleramo del Monferrato e Francesco Cognasso ·
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Aleramici e Giosuè Carducci · Aleramo del Monferrato e Giosuè Carducci ·
Grazzano Badoglio
Grazzano Badoglio (Grassan in piemontese, Grazzano Monferrato fino al 1938) è un comune italiano di 608 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Aleramici e Grazzano Badoglio · Aleramo del Monferrato e Grazzano Badoglio ·
Guglielmo I del Monferrato
La documentazione su Guglielmo I è assai incerta. La maggioranza degli studiosi lo identifica con il Wilielmus che secondo le Gesta Berengarii imperatoris nell'888 scese in Italia al comando di 300 cavalieri franchi in sostegno di Guido da Spoleto contro Berengario I, re d'Italia.
Aleramici e Guglielmo I del Monferrato · Aleramo del Monferrato e Guglielmo I del Monferrato ·
Guglielmo II del Monferrato
Guglielmo, figlio di Aleramo, viene citato un'unica volta nei documenti, e precisamente nell'agosto del 961. In quel periodo Aleramo, recentemente sposatosi in seconde nozze con Gerberga, figlia di Berengario II d'Ivrea, re d'Italia, decide di celebrare l'unione e di riconoscere il legame della seconda moglie con i suoi figli avuti dal primo matrimonio.
Aleramici e Guglielmo II del Monferrato · Aleramo del Monferrato e Guglielmo II del Monferrato ·
Iacopo da Acqui
Le notizie su Iacopo da Acqui sono minime. Si presume che sia nato nella seconda metà del XIII secolo ad Acqui. Di lui sappiamo che facesse parte dei domenicani e che fosse impegnato nella scrittura della Cronica nel 1333.
Aleramici e Iacopo da Acqui · Aleramo del Monferrato e Iacopo da Acqui ·
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Aleramici e Italiani · Aleramo del Monferrato e Italiani ·
Legge salica
La legge salica (Lex Salica, chiamata anche Pactus legis Salicae per distinguerla da redazioni d'età carolingia in un'edizione critica del 1962) è un codice fatto redigere da Clodoveo I re dei Franchi (481-511) attorno al 503 e relativo alla popolazione dei Franchi Salii, così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Sala (successivamente noto come IJssel, oggi nel territorio dei Paesi Bassi).
Aleramici e Legge salica · Aleramo del Monferrato e Legge salica ·
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Aleramici e Liguria · Aleramo del Monferrato e Liguria ·
Lotario II d'Italia
Unico legittimo figlio maschio del marchese del regno di Provenza e poi Re di Provenza, pur mantenendo il titolo di Marchese e Re d'Italia, Ugo d'Arles e di Ada o Hilda, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, il quale però precisa che era di origine germanica (ex Francorum genere Teutonicorum uxore acceperat, nomine Aldam).
Aleramici e Lotario II d'Italia · Aleramo del Monferrato e Lotario II d'Italia ·
Marca aleramica
La Marca aleramica (anche del Piemonte e Liguria Centrale) fu un margraviato o principato marchionale del Sacro Romano Impero nel nord-occidente del Regno d'Italia, fondato nel X secolo dal imperatore Ottone I a favore del conte franco Aleramo.
Aleramici e Marca aleramica · Aleramo del Monferrato e Marca aleramica ·
Marca di Savona
La marca di Savona (o di Savona-Vado) fu un antico stato preunitario dell'Italia medioevale dipendente del Sacro Romano Impero, compresso dall'area meridionale della Marca Aleramica o della Liguria Centrale (e il marchesato del Monferrato all settentrione), concessa nel X secolo alla dinastia franca degli Aleramici.
Aleramici e Marca di Savona · Aleramo del Monferrato e Marca di Savona ·
Marchesato del Bosco
Il Marchesato del Bosco fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato nell'XI secolo, come frazione della Marca Aleramica dal marchese Ugo I del Bosco.
Aleramici e Marchesato del Bosco · Aleramo del Monferrato e Marchesato del Bosco ·
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Aleramici e Marchesato del Monferrato · Aleramo del Monferrato e Marchesato del Monferrato ·
Marchesato di Busca
Il Marchesato di Busca fu un antico stato italiano, che comprendeva territori piemontesi posti fra Cuneo e Saluzzo.
Aleramici e Marchesato di Busca · Aleramo del Monferrato e Marchesato di Busca ·
Marchesato di Ceva
Il Marchesato di Ceva fu un antico stato aleramico dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono di Bonifacio del Vasto.
Aleramici e Marchesato di Ceva · Aleramo del Monferrato e Marchesato di Ceva ·
Marchesato di Clavesana
Il Marchesato di Clavesana fu un antico stato aleramico medioevale nato dalla frammentazione dei domini di Bonifacio del Vasto. Il fondatore del marchesato fu Ugo, figlio di Bonifacio, che si stabilì nel borgo di Clavesana e ne fece il suo capoluogo, probabilmente perché facilmente difendibile in quanto la parte più alta del suo territorio è circondata da ogni parte da invalicabili dirupi erosivi detti perticali alti in alcuni punti più di duecento metri, che ne fanno un singolare esempio di territorio - fortezza.
Aleramici e Marchesato di Clavesana · Aleramo del Monferrato e Marchesato di Clavesana ·
Marchesato di Finale
Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria. Il suo territorio, originariamente esteso anche nelle Langhe, si ridusse poi a quello oggi appartenente ai comuni di Finale Ligure, Calice Ligure, Rialto, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Magliolo, Bormida, Osiglia, Pallare, Carcare, Calizzano, Massimino.
Aleramici e Marchesato di Finale · Aleramo del Monferrato e Marchesato di Finale ·
Marchesato di Ponzone
Il Marchesato di Ponzone fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato da Aleramo I di Ponzone, figlio secondogenito di Ugo I del Bosco, primo marchese del Bosco.
Aleramici e Marchesato di Ponzone · Aleramo del Monferrato e Marchesato di Ponzone ·
Marchesato di Saluzzo
Il marchesato di Saluzzo fu un antico Stato italiano confinante con il Ducato di Savoia, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo, tra le attuali province di Torino, Cuneo e i confini alpini francesi, in Piemonte.
Aleramici e Marchesato di Saluzzo · Aleramo del Monferrato e Marchesato di Saluzzo ·
Mattone
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.
Aleramici e Mattone · Aleramo del Monferrato e Mattone ·
Monferrato
Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.
Aleramici e Monferrato · Aleramo del Monferrato e Monferrato ·
Nomen nescio
Nomen nescio (o anche nescio nomen, lett. «non conosco il nome») è un'espressione latina, spesso abbreviata N.N., usata per indicare la non completa identificazione di una persona o talvolta di un oggetto da parte di chi scrive, o una qualche altra volontà di anonimato.
Aleramici e Nomen nescio · Aleramo del Monferrato e Nomen nescio ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Aleramici e Ordine dei frati predicatori · Aleramo del Monferrato e Ordine dei frati predicatori ·
Ottone I del Monferrato
Ottone fu il terzo figlio del marchese Aleramo del Monferrato, nato dal matrimonio di questi con la sua prima moglie.
Aleramici e Ottone I del Monferrato · Aleramo del Monferrato e Ottone I del Monferrato ·
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Aleramici e Ottone I di Sassonia · Aleramo del Monferrato e Ottone I di Sassonia ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Aleramici e Piemonte · Aleramo del Monferrato e Piemonte ·
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Aleramici e Poeta · Aleramo del Monferrato e Poeta ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Aleramici e Sacro Romano Impero · Aleramo del Monferrato e Sacro Romano Impero ·
Scrittore
Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.
Aleramici e Scrittore · Aleramo del Monferrato e Scrittore ·
Sezzadio
Sezzadio (Atzé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È sito nella pianura alessandrina, alla destra del fiume Bormida, sul torrente Stanavazzo.
Aleramici e Sezzadio · Aleramo del Monferrato e Sezzadio ·
Sovrani del Monferrato
Quello che segue è un elenco dei sovrani che hanno regnato sul marchesato del Monferrato, prima, e sul ducato del Monferrato, poi. L'elenco include tutti i sovrani, prima Marchesi e poi Duchi, appartenenti alle quattro dinastie che si sono susseguite nel dominio del Monferrato, ovvero: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga, e i Gonzaga-Nevers.
Aleramici e Sovrani del Monferrato · Aleramo del Monferrato e Sovrani del Monferrato ·
Ugo di Provenza
Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934). Tebaldo d'Arles era l'unico figlio del marchese della Borgogna Transgiurana e abate laico di San Maurizio d'Agauno e dell'abbazia di Lobbes, Uberto del Vallese (?-866), come ci confermano gli Annales Vedastini, mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Aleramici e Ugo di Provenza · Aleramo del Monferrato e Ugo di Provenza ·
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aleramici e Aleramo del Monferrato
- Che cosa ha in comune Aleramici e Aleramo del Monferrato
- Analogie tra Aleramici e Aleramo del Monferrato
Confronto tra Aleramici e Aleramo del Monferrato
Aleramici ha 430 relazioni, mentre Aleramo del Monferrato ha 72. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 8.76% = 44 / (430 + 72).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aleramici e Aleramo del Monferrato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: