Analogie tra Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici
Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alberto I di Brunswick-Lüneburg, Alessandria, Alpi, Asti, Bonifacio I del Monferrato, Chivasso, Codex Astensis, Federico II di Svevia, Giuditta di Babenberg, Guglielmo V del Monferrato, Guglielmo VI del Monferrato, Guglielmo VII del Monferrato, Italia, Lega Lombarda, Manfredo III di Saluzzo, Marchesato del Monferrato, Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato, Milano, Piemonte, Ranieri I del Monferrato, Regno di Tessalonica, Sacro Romano Impero, Sovrani del Monferrato, Tommaso I di Saluzzo.
Alberto I di Brunswick-Lüneburg
Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo. Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni.
Alberto I di Brunswick-Lüneburg e Aleramici · Alberto I di Brunswick-Lüneburg e Bonifacio II degli Aleramici ·
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Aleramici e Alessandria · Alessandria e Bonifacio II degli Aleramici ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Aleramici e Alpi · Alpi e Bonifacio II degli Aleramici ·
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Aleramici e Asti · Asti e Bonifacio II degli Aleramici ·
Bonifacio I del Monferrato
Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.
Aleramici e Bonifacio I del Monferrato · Bonifacio I del Monferrato e Bonifacio II degli Aleramici ·
Chivasso
Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nella regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.
Aleramici e Chivasso · Bonifacio II degli Aleramici e Chivasso ·
Codex Astensis
Il Codex Astensis o Malabayla, è una raccolta trecentesca di cronache e documenti medioevali, riguardanti la città di Asti che vanno dal 1065 al 1353.
Aleramici e Codex Astensis · Bonifacio II degli Aleramici e Codex Astensis ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Aleramici e Federico II di Svevia · Bonifacio II degli Aleramici e Federico II di Svevia ·
Giuditta di Babenberg
Giuditta, nata tra 1110 ed il 1120, era figlia di Agnese di Waiblingen e del di lei secondo marito Leopoldo III di Babenberg.
Aleramici e Giuditta di Babenberg · Bonifacio II degli Aleramici e Giuditta di Babenberg ·
Guglielmo V del Monferrato
Inimicatosi, che cedettero le loro terre al comune di Asti, a Guglielmo si presentò l'occasione di farsi valere in campo militare.
Aleramici e Guglielmo V del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Guglielmo V del Monferrato ·
Guglielmo VI del Monferrato
Partecipò a diverse campagne militari con il padre. Lo si ritrova nel 1191 a combattere contro gli Astigiani presso Montiglio.
Aleramici e Guglielmo VI del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Guglielmo VI del Monferrato ·
Guglielmo VII del Monferrato
Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.
Aleramici e Guglielmo VII del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Guglielmo VII del Monferrato ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Aleramici e Italia · Bonifacio II degli Aleramici e Italia ·
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Aleramici e Lega Lombarda · Bonifacio II degli Aleramici e Lega Lombarda ·
Manfredo III di Saluzzo
Figlio primogenito di Bonifacio di Saluzzo, venne incluso nella successione dopo la morte prematura del padre; esercitò il suo potere dopo la reggenza della nonna Alasia del Monferrato, solo a partire dal 1218.
Aleramici e Manfredo III di Saluzzo · Bonifacio II degli Aleramici e Manfredo III di Saluzzo ·
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Aleramici e Marchesato del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Marchesato del Monferrato ·
Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato
Margherita, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia secondogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.
Aleramici e Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Margherita di Savoia, marchesa del Monferrato ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Aleramici e Milano · Bonifacio II degli Aleramici e Milano ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Aleramici e Piemonte · Bonifacio II degli Aleramici e Piemonte ·
Ranieri I del Monferrato
Le notizie su di lui sono molto scarse, nonostante il governo trentennale del suo marchesato.
Aleramici e Ranieri I del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Ranieri I del Monferrato ·
Regno di Tessalonica
Il Regno di Tessalonica fu uno stato crociato dalla vita breve che fu fondato dopo la quarta crociata.
Aleramici e Regno di Tessalonica · Bonifacio II degli Aleramici e Regno di Tessalonica ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Aleramici e Sacro Romano Impero · Bonifacio II degli Aleramici e Sacro Romano Impero ·
Sovrani del Monferrato
Quello che segue è un elenco dei sovrani che hanno regnato sul marchesato del Monferrato, prima, e sul ducato del Monferrato, poi. L'elenco include tutti i sovrani, prima Marchesi e poi Duchi, appartenenti alle quattro dinastie che si sono susseguite nel dominio del Monferrato, ovvero: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga, e i Gonzaga-Nevers.
Aleramici e Sovrani del Monferrato · Bonifacio II degli Aleramici e Sovrani del Monferrato ·
Tommaso I di Saluzzo
Nella sua giovinezza venne allevato alla corte di Chivasso dal marchese Bonifacio II del Monferrato, come da volontà del padre Manfredo III, che aveva lasciato il piccolo Tommaso orfano a cinque anni.
Aleramici e Tommaso I di Saluzzo · Bonifacio II degli Aleramici e Tommaso I di Saluzzo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici
- Che cosa ha in comune Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici
- Analogie tra Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici
Confronto tra Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici
Aleramici ha 430 relazioni, mentre Bonifacio II degli Aleramici ha 61. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.89% = 24 / (430 + 61).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aleramici e Bonifacio II degli Aleramici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: