Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandra (poema) e Licofrone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandra (poema) e Licofrone

Alessandra (poema) vs. Licofrone

L'Alessandra (Ἀλεξάνδρα) è un poema in trimetri giambici, che narra le profezie della figlia di Priamo, Alessandra (conosciuta anche come Cassandra), sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze. Licòfrone di Calcide (Lýkophron, IV secolo a.C.) fu un poeta greco, uno dei poeti tragici della Pleiade.

Analogie tra Alessandra (poema) e Licofrone

Alessandra (poema) e Licofrone hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Apollo, Asia, Biblioteca di Alessandria, Bisanzio, Cassandra (mitologia), Elena (mitologia), Enea, Europa, Filologia, Gaetano Macchiaroli editore, Giovanni Tzetzes, Guerra di Troia, III secolo a.C., Io (mitologia), IV secolo a.C., Metafora, Mitologia, Pleiadi (poeti tragici), Priamo, Profezia, Suda (enciclopedia), Tolomeo II, Trimetro giambico, Troia, XII secolo.

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Alessandra (poema) e Apollo · Apollo e Licofrone · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Alessandra (poema) e Asia · Asia e Licofrone · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Alessandra (poema) e Biblioteca di Alessandria · Biblioteca di Alessandria e Licofrone · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessandra (poema) e Bisanzio · Bisanzio e Licofrone · Mostra di più »

Cassandra (mitologia)

Cassandra è una figura della mitologia greca.

Alessandra (poema) e Cassandra (mitologia) · Cassandra (mitologia) e Licofrone · Mostra di più »

Elena (mitologia)

Elena di Troia (conosciuta anche come Elena di Sparta) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona dell'eterno femminino.

Alessandra (poema) e Elena (mitologia) · Elena (mitologia) e Licofrone · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Alessandra (poema) e Enea · Enea e Licofrone · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alessandra (poema) e Europa · Europa e Licofrone · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Alessandra (poema) e Filologia · Filologia e Licofrone · Mostra di più »

Gaetano Macchiaroli editore

Gaetano Macchiaroli editore è una libreria e casa editrice fondata a Napoli nel 1944 da Gaetano Macchiaroli (1920-2005), intellettuale antifascista ed animatore culturale della sinistra partenopea, originario di Teggiano.

Alessandra (poema) e Gaetano Macchiaroli editore · Gaetano Macchiaroli editore e Licofrone · Mostra di più »

Giovanni Tzetzes

Nato tra il 1110 e il 1112, figlio di un insegnante di grammatica e discendente, per parte di madre, da una ricca famiglia georgiana, ricevette una educazione completa in tutte le materie.

Alessandra (poema) e Giovanni Tzetzes · Giovanni Tzetzes e Licofrone · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Alessandra (poema) e Guerra di Troia · Guerra di Troia e Licofrone · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Alessandra (poema) e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Licofrone · Mostra di più »

Io (mitologia)

Io (in greco antico Ἰώ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo.

Alessandra (poema) e Io (mitologia) · Io (mitologia) e Licofrone · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Alessandra (poema) e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Licofrone · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Alessandra (poema) e Metafora · Licofrone e Metafora · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Alessandra (poema) e Mitologia · Licofrone e Mitologia · Mostra di più »

Pleiadi (poeti tragici)

Pleiadi (o Pleiade) è il nome dato ad un gruppo di sette tragici alessandrini del III secolo a.C., che lavorarono alla corte di Tolomeo II Filadelfo.

Alessandra (poema) e Pleiadi (poeti tragici) · Licofrone e Pleiadi (poeti tragici) · Mostra di più »

Priamo

Nella mitologia greca Priamo (Príamos), figlio più giovane di Laomedonte, è il re di Troia durante la celebre e terribile omonima guerra, e muore la notte della caduta della città.

Alessandra (poema) e Priamo · Licofrone e Priamo · Mostra di più »

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro, in generale.

Alessandra (poema) e Profezia · Licofrone e Profezia · Mostra di più »

Suda (enciclopedia)

La Suda o Suida (greco: o) è un lessico e un'enciclopedia storica del X secolo scritta in greco bizantino riguardante l'antico mondo mediterraneo.

Alessandra (poema) e Suda (enciclopedia) · Licofrone e Suda (enciclopedia) · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Alessandra (poema) e Tolomeo II · Licofrone e Tolomeo II · Mostra di più »

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Alessandra (poema) e Trimetro giambico · Licofrone e Trimetro giambico · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Alessandra (poema) e Troia · Licofrone e Troia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Alessandra (poema) e XII secolo · Licofrone e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandra (poema) e Licofrone

Alessandra (poema) ha 109 relazioni, mentre Licofrone ha 54. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 15.34% = 25 / (109 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandra (poema) e Licofrone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »