Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandra Panaro e Il Musichiere

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandra Panaro e Il Musichiere

Alessandra Panaro vs. Il Musichiere

Iniziò la sua carriera nel 1954 e recitò nel ciclo dei Poveri ma belli che, oltre al film omonimo del 1956, comprende anche Belle ma povere e Poveri milionari; prese parte al programma televisivo "Il Musichiere" iniziato alla fine del 1957. Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Analogie tra Alessandra Panaro e Il Musichiere

Alessandra Panaro e Il Musichiere hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Lorella De Luca, Mario Riva, Totò.

Lorella De Luca

Debuttò nel 1955 diretta da Federico Fellini, ne Il bidone.

Alessandra Panaro e Lorella De Luca · Il Musichiere e Lorella De Luca · Mostra di più »

Mario Riva

Figlio del compositore napoletano Giuseppe Bonavolontà e di Teresa Chinzari da Antrodoco, Riva fu uno dei pionieri della televisione italiana.

Alessandra Panaro e Mario Riva · Il Musichiere e Mario Riva · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Alessandra Panaro e Totò · Il Musichiere e Totò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandra Panaro e Il Musichiere

Alessandra Panaro ha 80 relazioni, mentre Il Musichiere ha 58. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.17% = 3 / (80 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandra Panaro e Il Musichiere. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »