Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Alessandria Unione Sportiva 1950-1951

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Alessandria Unione Sportiva 1950-1951

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 vs. Alessandria Unione Sportiva 1950-1951

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950. Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

Analogie tra Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Alessandria Unione Sportiva 1950-1951

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anselmo Giorcelli, Bologna, Differenza reti, Dino Dania, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Ferrara, Firenze, Frank Rawcliffe, Generoso Dattilo, Genova, Giovanni Galeati, Giulio Savoini, Giuseppe Arezzi, Giuseppe Bagliani, Iginio Rigato, La Stampa, Lanfranco Albertelli, Livorno, Luigi Bussetti, Luigi Soffrido, Luigi Vitto, Mario Pietruzzi, Mestre, Milano, Monfalcone, Paolo Guaschino, Roma, Secondo Scarrone, Stadio Giuseppe Moccagatta, Venezia.

Anselmo Giorcelli

Cresciuto nell'U.S. Trinese di Trino, fu notato nel 1947 dagli osservatori dell'Alessandria, squadra con cui esordì in Serie A nel corso del campionato 1947-1948.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Anselmo Giorcelli · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Anselmo Giorcelli · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Bologna · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Bologna · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Differenza reti · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Differenza reti · Mostra di più »

Dino Dania

Giocava come ala destra.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Dino Dania · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Dino Dania · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Ferrara · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Ferrara · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Firenze · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Firenze · Mostra di più »

Frank Rawcliffe

Durante la seconda guerra mondiale giocò come ospite per Southport, New Brighton, Chester, Crewe, Stockport e Liverpool.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Frank Rawcliffe · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Frank Rawcliffe · Mostra di più »

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Generoso Dattilo · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Generoso Dattilo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Genova · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Genova · Mostra di più »

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri presso la Sezione AIA di Bologna e comincia l'attività, che lo avrebbe portato a diventare uno dei più importanti arbitri italiani e mondiali degli anni quaranta.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Giovanni Galeati · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Giovanni Galeati · Mostra di più »

Giulio Savoini

Terzino, mosse i primi passi nel mondo del calcio professionistico nell'Alessandria, con cui esordì in Serie B nel campionato 1949-'50, retrocedendo in Serie C, dove giocò poi altri tre campionati ottenendo la promozione nell'ultimo.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Giulio Savoini · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Giulio Savoini · Mostra di più »

Giuseppe Arezzi

Comincia nella Vogherese.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Giuseppe Arezzi · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Giuseppe Arezzi · Mostra di più »

Giuseppe Bagliani

Debuttò in Serie B nella stagione 1949-1950 con l'Alessandria e, dopo tre stagioni in Serie C in seguito alla retrocessione dei grigi, tornò tra i cadetti nel 1953 disputando altri due campionati, per un totale di 58 presenze in Serie B. Nel 1955 si trasferì al Siracusa, dove gioca per altri due anni in Serie C. Morì nel 2001, a 70 anni, per un malore.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Giuseppe Bagliani · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Giuseppe Bagliani · Mostra di più »

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Iginio Rigato · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Iginio Rigato · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e La Stampa · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e La Stampa · Mostra di più »

Lanfranco Albertelli

Giocò in più riprese nell'Alessandria, disputando tre campionati di Serie A, arrivando con la squadra a raggiungere il 12º posto in classifica.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Lanfranco Albertelli · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Lanfranco Albertelli · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Livorno · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Livorno · Mostra di più »

Luigi Bussetti

Con la maglia dell'Alessandria disputa nove campionati, debuttando giovanissimo in Serie B nella stagione 1942-1943 e, dopo altre due stagioni tra i cadetti a partire dal 1948-1949, retrocede in Serie C nel 1950.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Luigi Bussetti · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Luigi Bussetti · Mostra di più »

Luigi Soffrido

Soffrido giocava come ala o come mezzala; sopperiva con la corsa e l'agonismo alle proprie carenze tecniche.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Luigi Soffrido · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Luigi Soffrido · Mostra di più »

Luigi Vitto

Debuttò in Serie B con l'Alessandria nel 1938-1939, disputando con i grigi cinque tornei cadetti prima dell'interruzione dovuta all'evolversi delle vicende relative alla seconda guerra mondiale ed il Campionato Alta Italia del 1944.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Luigi Vitto · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Luigi Vitto · Mostra di più »

Mario Pietruzzi

Ha trascorso complessivamente quasi 25 anni nell'Alessandria, passando con i Grigi tutta la sua carriera da calciatore.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Mario Pietruzzi · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Mario Pietruzzi · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Mestre · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Mestre · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Milano · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Milano · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Monfalcone · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Monfalcone · Mostra di più »

Paolo Guaschino

Giocava come terzino sinistro.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Paolo Guaschino · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Paolo Guaschino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Roma · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Roma · Mostra di più »

Secondo Scarrone

Era il padre di Pier Paolo Scarrone, anch'egli calciatore.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Secondo Scarrone · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Secondo Scarrone · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Stadio Giuseppe Moccagatta · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Stadio Giuseppe Moccagatta · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Venezia · Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Alessandria Unione Sportiva 1950-1951

Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 ha 126 relazioni, mentre Alessandria Unione Sportiva 1950-1951 ha 75. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 14.93% = 30 / (126 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandria Unione Sportiva 1949-1950 e Alessandria Unione Sportiva 1950-1951. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »