Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandria Unione Sportiva 1957-1958

Indice Alessandria Unione Sportiva 1957-1958

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAlessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.

Indice

  1. 127 relazioni: ACF Fiorentina, Alberto Fontanesi, Alberto Orlando, Aldo Nardi, Alessandria Unione Sportiva 1956-1957, Alessandria Unione Sportiva 1958-1959, Alessandro Vitali (1934), Anthony Marchi, Antonio Girardo, Antonio Marcellini, Antonio Montico, Antonio Moriconi, Armando Marchetti, Aurelio Gerin, Bari, Bologna, Bruno De Marchi, Bruno Pesaola, Carlo Dell'Omodarme, Carlo Galli (calciatore), Carlo Gambarotta, Carlo Scaccabarozzi, Carlo Tagnin, Carpi, Catenaccio (calcio), Cesare Jonni, Cesare Maccacaro, Cirano Snidero, Como, Concetto Lo Bello, Coppa Italia 1958, Cremona, Differenza reti, Dino da Costa, Egidio Morbello, Enrico Reposi, Ercole Castaldo, Ermes Muccinelli, Ernst Ocwirk, Ettore Perego, Ezio Pascutti, Florenzo Annoscia, Football Club Internazionale Milano, Franco Bassetti, Franco Pedroni, Genova, Gewiss Stadium, Giancarlo Mezzalira, Giancarlo Pistorello, Giancarlo Vitali (calciatore), ... Espandi índice (77 più) »

ACF Fiorentina

LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e ACF Fiorentina

Alberto Fontanesi

Era il fratello maggiore di Carlo, anch'egli calciatore.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Alberto Fontanesi

Alberto Orlando

Giocò principalmente come centravanti o, in alcune occasioni, come ala destra. Abile a tirare con entrambi i piedi, vantava una elevata velocità negli scatti palla al piede.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Alberto Orlando

Aldo Nardi

Cresciuto nella Roma, esordì in Serie A nel corso della stagione 1948-1949; dopo una parentesi all'Empoli, la Roma lo cedette al Torino.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Aldo Nardi

Alessandria Unione Sportiva 1956-1957

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Alessandria Unione Sportiva 1956-1957

Alessandria Unione Sportiva 1958-1959

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Alessandria Unione Sportiva 1958-1959

Alessandro Vitali (1934)

Cresciuto nel, dove debuttò il 6 febbraio 1955 in -Milan (4-3), unica sua gara di campionato nella stagione che vedrà alla fine i lombardi vincere il quinto scudetto, fu ceduto all'Alessandria in comproprietà; la seconda metà del suo cartellino fu ceduto sempre all'Alessandria per riscattare l'intera proprietà del cartellino di Gianni Rivera; nella sua prima militanza con i piemontesi, di cui diventò una bandiera, ottenne una promozione in Serie A e di seguito il dodicesimo posto in classifica.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Alessandro Vitali (1934)

Anthony Marchi

Cresciuto nelle giovanili del, debuttò a 17 anni in prima squadra nell'aprile del 1950, ma fino al 1954, con il passaggio di Ronnie Burgess allo trovò poco spazio con la maglia degli Spurs.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Anthony Marchi

Antonio Girardo

Lega il suo nome a due squadre: l'Alessandria, con cui disputa gli ultimi tre campionati di Serie A finora disputati dai piemontesi, e il, dove è titolare per ben 9 stagioni alternandosi nel ruolo di mediano e terzino sinistro, 6 in A e 3 in B, vivendo il passaggio dalla crisi dei primi anni sessanta (due retrocessioni in B in due anni) al secondo posto nella stagione 1967-68 con le stelle Altafini, Sívori, Juliano e Zoff.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Antonio Girardo

Antonio Marcellini

Ha iniziato la propria carriera da calciatore nel Sanlorenzartiglio, club militante in IV Serie. Nel 1954 è passato alla Roma, squadra della sua città.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Antonio Marcellini

Antonio Montico

Cresciuto nella, nel 1951 passa all', con cui esordisce in Serie A in occasione del pareggio interno contro la del 30 novembre 1952, concludendo l'annata 1952-1953 con all'attivo 9 presenze e 3 reti, fra cui una doppietta alla.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Antonio Montico

Antonio Moriconi

Nato a Roma nel 1921, faceva parte proprio della sezione AIA della capitale. Debuttò in Serie B nel 1953, a 32 anni, dirigendo - del 22 novembre, 10ª di campionato, sfida terminata 2-0 per i lombardi.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Antonio Moriconi

Armando Marchetti

Nato a Roma nel 1909, faceva però parte della sezione AIA di Milano. Il 1º giugno 1947, a 37 anni, esordì in Serie A, arbitrando - del 33º turno di campionato, terminata 2-0 per i pugliesi.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Armando Marchetti

Aurelio Gerin

Ha allenato per due stagioni la Vibonese.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Aurelio Gerin

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Bari

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Bologna

Bruno De Marchi

Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Bruno De Marchi

Bruno Pesaola

Ha legato il suo nome soprattutto alla storia del Napoli, del quale è stato a lungo giocatore e poi allenatore, e della Fiorentina con cui, da allenatore, ha vinto lo scudetto nel campionato 1968-1969.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Bruno Pesaola

Carlo Dell'Omodarme

Si trasferisce in giovane età a Torino, nelle file della con cui esordisce a 19 anni in Serie A contro l'Udinese, il 10 marzo 1957 a Udine, in un 3-0 a favore dei friulani.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Carlo Dell'Omodarme

Carlo Galli (calciatore)

Prima di iniziare la carriera era addetto agli ascensori in un albergo di Montecatini. Quando passò alla Roma, sposò la figlia del prof.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Carlo Galli (calciatore)

Carlo Gambarotta

Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Carlo Gambarotta

Carlo Scaccabarozzi

Cresce nelle giovanili del Milan con cui vince il Torneo di Viareggio 1952 e 1953. Nella stagione 1952-1953 passa in prestito al, in Serie B, disputando 14 gare.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Carlo Scaccabarozzi

Carlo Tagnin

Mezzala, in seguito mediano di spinta, cominciò a giocare con il, squadra con la quale esordì in Serie A nel corso della stagione 1953-1954.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Carlo Tagnin

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Carpi

Catenaccio (calcio)

Il catenaccio è uno schema tattico usato soprattutto nel calcio italiano principalmente dagli anni quaranta alla prima metà degli anni settanta.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Catenaccio (calcio)

Cesare Jonni

È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Cesare Jonni

Cesare Maccacaro

Esordì nel Verona e fece parte della squadra che conquistò la prima promozione in Serie A della squadra scaligera (1956-1957).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Cesare Maccacaro

Cirano Snidero

Figlio di un autista di pullman incaricato di condurre l'Udinese in trasferta, ebbe i primi contatti col mondo del calcio nell'ambiente del Ricreatorio Festivo Udinese, per poi approdare tra i professionisti ventenne con la squadra della sua cittàPiero Micoli,, da Messaggero Veneto, 12 luglio 2007, p.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Cirano Snidero

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Como

Concetto Lo Bello

Detiene il primato di partite arbitrate in Serie A (328) e, nel 1963, è stato insignito del prestigioso Premio Giovanni Mauro.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Concetto Lo Bello

Coppa Italia 1958

La Coppa Italia 1958 fu l'11ª edizione della manifestazione calcistica, la prima dopo la lunga pausa del dopoguerra. Iniziò il 7 giugno e si concluse il 4 novembre 1958.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Coppa Italia 1958

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Cremona

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Differenza reti

Dino da Costa

Con 71 reti complessive si posiziona al'8º posto nella classifica dei marcatori della Roma in Serie A, dopo Totti, Pruzzo, Volk, Amadei, Montella, Džeko, Balbo e Manfredini.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Dino da Costa

Egidio Morbello

Ala sinistra di grande efficacia attiva negli anni cinquanta e sessanta approdò nel 1955 al, in IV Serie, dopo la gavetta nella squadra del suo paese, l'U.S. Balzolese.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Egidio Morbello

Enrico Reposi

Enrico Reposi fu in particolare un giornalista sportivo. Laureato in Economia e commercio collaborò con le più importanti testate giornalistiche sportive della prima metà del Novecento, fino al 1959, anno della sua morte.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Enrico Reposi

Ercole Castaldo

Alla sua memoria è stato dedicato un torneo giovanile che si svolge a Torre Annunziata.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ercole Castaldo

Ermes Muccinelli

Era soprannominato Freccia d'oro.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ermes Muccinelli

Ernst Ocwirk

Cominciò la sua carriera nel 1938 nelle giovanili del FC Stadlau. In seguito passò al Floridsdorfer, ma gli anni più ricchi di soddisfazioni per lui furono quelli dal 1947 al 1956, da lui trascorsi nell'Austria Vienna.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ernst Ocwirk

Ettore Perego

Nato a Monza, iniziò la pratica della ginnastica presso un oratorio, poi a seguito delle leggi fasciste, fu costretto a svolgere la sua attività presso la Forti e Liberi di Monza solo ed esclusivamente grazie ad un amico mecenate che provvide al pagamento della tessera sociale.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ettore Perego

Ezio Pascutti

Il suo nome è legato a doppio filo con quello del Bologna, squadra alla quale approdò nel 1954-1955 a 17 anni.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ezio Pascutti

Florenzo Annoscia

Per la sezione arbitrale di Bari, dopo la trafila nelle serie minori, ha avuto come arbitro nel 1956 il suo anno di grazia, esordendo il 15 gennaio in Serie B, a Brescia nella partita Brescia-Salernitana (2-1) mentre l'8 aprile sempre del 1956 ha esordito in Serie A, a Roma nell'incontro Roma-Pro Patria (1-0).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Florenzo Annoscia

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Football Club Internazionale Milano

Franco Bassetti

Cresciuto nel Crema, si distinse in due campionati di Serie B col Brescia totalizzando 43 presenze e segnando 12 reti. Con e Verona vinse due campionati cadetti con conseguenti promozioni in Serie A a cui contribuì realizzando rispettivamente 11 e 9 reti, e disputò i due successivi campionati di massima serie, i primi nella storia di entrambe le formazioni.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Franco Bassetti

Franco Pedroni

Ebbe i primi contatti col calcio presso il collegio De Filippi di Arona, frequentato anche da Giampiero BonipertiLuigi La Rocca, Segnalò Gianni Rivera e nacque il grande Milan, da Forza Milan, aprile 2001, pp.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Franco Pedroni

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Genova

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Gewiss Stadium

Giancarlo Mezzalira

Ex calciatore, ha fondato la Cooperativa Coislha, associazione che offre lavoro anche ai disabili. Sposato con Carla, aveva una figlia (Antonella).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giancarlo Mezzalira

Giancarlo Pistorello

Mediano dotato di una buona altezza, esordì nel, squadra con cui vinse due Tornei di Viareggio e con cui debuttò in Serie A nella stagione 1952-1953.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giancarlo Pistorello

Giancarlo Vitali (calciatore)

Tira i primi calci a Parma, in una società del centro storico, il Parma Vecchia, militante nel campionato di Serie C: qui viene notato dai dirigenti del che nel 1946 lo portano nel capoluogo ligure.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giancarlo Vitali (calciatore)

Gino Bertucco

Nato nella frazione Marchesino del comune di Buttapietra, in provincia di Verona, crebbe nel Verona dove giocò due campionati di Serie B per passare poi nel 1957 al, con la cui maglia disputò quattro campionati di Serie A, giocandovi 58 partite e segnandovi 6 reti; ritornò una seconda volta al Verona, ancora in B per essere ceduto l'anno dopo al, in Serie C.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Gino Bertucco

Gino Pivatelli

Cresciuto come mezza punta, divenne centravanti agile e tecnico, dal tiro (destro) potente. Al l'allenatore Campatelli lo fece giocare in quel ruolo per le assenze dei titolari.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Gino Pivatelli

Giorgio Dal Monte

Aveva un fratello maggiore, noto come Dal Monte I, che militò nell'Aosta negli anni quaranta e cinquanta.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giorgio Dal Monte

Giorgio Valentinuzzi

Cresciuto nel C.R.D.A. Monfalcone, fu prelevato dall', che nel 1951 lo girò in prestito all'.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giorgio Valentinuzzi

Giovanni Giacomazzi

A San Martino di Lupari, suo paese natio, gli venne attribuito il soprannome di Testa. È stato cremato al Cimitero di Lambrate, che ne conserva le ceneri in una celletta.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giovanni Giacomazzi

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giulio Campanati

Giuseppe Recagno

Cresciuto nelle giovanili della, esordisce in prima squadra con i blucerchiati nella stagione 1956-1957, quando disputa 2 partite in massima serie.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Giuseppe Recagno

Hugo Natteri

Veloce centometrista, crebbe calcisticamente nel Deportivo Municipal di Lima; al 1958 risale una sua gara con la Nazionale B del Perù.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Hugo Natteri

Ideo Stefani

Portiere dotato di buone capacità, crebbe nella, nella e nel, per poi esordire in prima squadra con il 1951-52, disputando un buon torneo di Serie B. Debuttò in Serie A con l', e in questo periodo disputò anche 5 gare con la Nazionale Under-21.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ideo Stefani

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945. Esordì in Serie B quando il campionato era suddiviso in 3 gironi e non è facile individuare quale sia stata la sua prima gara arbitrata nella categoria.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Iginio Rigato

Ivan Firotto

È deceduto nel 2008 all'età di 72 anni a causa di un male inguaribile.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Ivan Firotto

Juan Carlos Tacchi

Giunse in Italia nel 1956, ingaggiato dal Torino dove collezionò 48 presenze e 10 reti; nel 1958 passò all'Alessandria.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Juan Carlos Tacchi

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e La Stampa

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Lana

Lanfranco Albertelli

Giocò in più riprese nell', disputando tre campionati di Serie A, arrivando con la squadra a raggiungere il 12º posto in classifica.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Lanfranco Albertelli

Lorenzo Bettini

Iniziò la carriera agonistica nelle giovanili della Villanovese, per poi passare al Brescia nella stagione 1949-1950.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Lorenzo Bettini

Luciano Piquè

Nato a Mestre, lasciato il calcio giocato restò a vivere a Genova, gestendo una profumeria nel quartiere di Quinto insieme alla moglie Andreina.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luciano Piquè

Luciano Robotti

In gioventù militò nell' e nella Juventus. Vanta 38 presenze e 9 reti in Serie A con l'Alessandria nel periodo 1935-1937. Esordì in A il 29 settembre 1935 in Alessandria-Sampierdarenese (1-1) e seguì poi la squadra grigia in Serie B dopo la retrocessione; collezionò in totale 125 presenze (più i due spareggi-promozione contro e Novara del 1937-38).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luciano Robotti

Luigi Brugola

Cresce tra le file della Pro Lissone, dove disputa tre campionati (due di Serie C ed uno di Serie D) per poi passare all'Atalanta che lo fa esordire nel campionato di Serie A. A Bergamo fa parte del cosiddetto Trio primavera - per via della giovane età dei componenti - con Ennio Testa e Giancarlo Cadè, disputando cinque stagioni nel massimo campionato.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luigi Brugola

Luigi Moltrasio

Ha al suo attivo anche 3 presenze con la Nazionale italiana, con la cui maglia ha debuttato a Roma il 5 dicembre 1954, nella partita amichevole vinta per 2-0 contro l'Argentina.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luigi Moltrasio

Luigi Toschi

Inizia la carriera nella, con cui gioca nel Girone E della IV Serie 1956-1957, ottenendo il quinto posto. La stagione seguente, sempre tra le file dei rossoneri, ottiene la promozione in Serie C grazie ad un ripescaggio.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luigi Toschi

Luigi Traverso

Esordì sulle fasce, per adattarsi poi a centromediano con compiti difensivi all'approdo all', nel 1954. Il cronista della Stampa Gianni Pignata scrisse dopo le sue prime partite in maglia grigia: «acquistato dal Monteponi per rivestire il ruolo di laterale, si è rivelato un mediocentro coi fiocchi».

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luigi Traverso

Luis Pentrelli

Giocava come ala. Soprannominato "il pettisso". Quando si involava sulla fascia destra e si trovava dinanzi a un difensore, la folla in delirio gridava: "schiribicilu", a indicare di effettuare un dribbling.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Luis Pentrelli

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Macerata

Marco Savioni

Ala sinistra, si mette in luce con la maglia del, con cui dal 1949 al 1951 disputa due campionati di Serie C realizzando 29 reti complessive.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Marco Savioni

Mario Corso

Annoverato tra i calciatori italiani di maggiore estro e fantasia,. ha legato il proprio nome a quello dell', nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al, dove ha concluso la carriera nel 1975.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Mario Corso

Mario David

Una volta terminata la sua attività nel mondo del calcio, ritornò nella città natale di Grado dove si dedicò alla vita politica locale, divenendo prima vicesindaco e poi assessore nella giunta comunale.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Mario David

Mario Maurelli

Nato a Sarnano, il 21 aprile 1914, Mario fu direttore di gara rispettato, tra il 1945 e il 1958 ha diretto 98 incontri del campionato di Serie A ed è stato anche arbitro internazionale arbitrando 2 partite della Coppa dei Campioni.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Mario Maurelli

Mauro Bicicli

Fece parte della Grande Inter; nella squadra nerazzurra esordì in Serie A il 17 aprile 1955 (Inter- 0-1) e nelle file di essa giocò a intermittenza per un totale di nove stagioni, per complessive 182 presenze, con 27 gol all'attivo.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Mauro Bicicli

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Messina

Michele Manenti

Una descrizione di Manenti è fornita dal cronista Boccassi: interno destro, «mezzala classica, regista dalle trame essenziali», non disdegnava «puntate a rete spesse volte risolutive».

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Michele Manenti

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Milano

Natale Nobili

Studente di medicina, intraprese l'attività di calciatore a livello dilettantistico giocando col Corbetta, in IV Serie. Durante una partita della sua squadra, nel 1957, fu notato dall'allenatore della Novese Luigi Vitto, che volle segnalarlo all'osservatore dell'Alessandria Andrea Viviano; la società grigia lo acquistò per 5 milioni, anticipando il.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Natale Nobili

Nazionale di calcio della Svizzera

La nazionale di calcio della Svizzera (Schweizer Fussballnationalmannschaft in, équipe de Suisse de football in, e Squadra naziunala da ballape da la Svizra in romancio) è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dall'Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Nazionale di calcio della Svizzera

Nils-Åke Sandell

Giunge in Italia nel 1956 portato da Paolo Mazza. Lo preleva dal Malmõ che era arrivato secondo il campionato precedente, vincendo in passato e con Sandell in rosa il campionato nel 1949, 1950, 1951 e 1953.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Nils-Åke Sandell

Omar Sívori

Soprannominato El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, è considerato uno dei giocatori più forti nella storia del calcio.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Omar Sívori

Pacifico Cuman

Cresciuto calcisticamente tra Codogno e Inter, esordì tra i professionisti con l'Alessandria 1955-1956, in Serie B. Fu per un decennio secondo portiere del Napoli, prima di chiudere la sua carriera con e Bellaria Igea Marina.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Pacifico Cuman

Paolo Barison

Alla fine degli anni sessanta Barison fu protagonista, suo malgrado, di una sfortunata traversìa famigliare che ebbe una vasta eco sulla stampa scandalistica.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Paolo Barison

Paolo Marocchi

Trascorre l'intera carriera, giovanili comprese, con la, con cui disputa 11 campionati di Serie A. Impostosi come titolare nella stagione 1957-1958, e poi a partire dalla stagione 1959-1960, è fra i protagonisti, con 34 presenze, della stagione 1960-1961, che vede i blucerchiati chiudere al quarto posto finale, miglior risultato di sempre dei genovesi fino ad allora.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Paolo Marocchi

Paolo Pestrin

Dotato di carattere schivo tanto da chiedere ai giornalisti di parlare il meno possibile di lui, Luis Suarez lo riteneva uno dei migliori mediani che avesse incontrato, degno di giocare in Nazionale, Il Corriere dello Sport, 5 settembre 1961, pag.3.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Paolo Pestrin

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Perù

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Piemonte

Pierluigi Ronzon

Cresciuto nelle file della squadra di Gemona del Friuli, si trasferisce alla, con la quale colleziona 82 presenze e 22 reti.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Pierluigi Ronzon

Piero Aggradi

È scomparso nell'estate 2008 all'età di 73 anni, stroncato da un malore nella sua casa di Pescara, dove da tempo risiedeva.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Piero Aggradi

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Pordenone

Raoul Righi

Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Raoul Righi

Riccardo Pieri

Arbitrò il suo primo incontro in Serie A, il pareggio a reti bianche tra ed, il 16 febbraio 1947. L'ultimo, dopo tredici stagioni e 174 incontri arbitrati, fu il pareggio per uno ad uno tra e il 2 giugno 1959.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Riccardo Pieri

Rino Ferrario

Soprannominato il Leone di Belfast per essersi difeso fieramente a Belfast durante un'invasione di campo dei tifosi avversari inferociti, è morto nel 2012 all'età di 85 anni.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Rino Ferrario

Roger Vonlanthen

Studente di economia politica, entrò a fare parte delle giovanili del Servette alla fine degli anni quaranta; attaccante, nel 1951 fu ingaggiato dal Grasshopper di Zurigo, squadra con la quale rimase per tre stagioni, ottenendo un secondo posto in campionato nel 1954.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Roger Vonlanthen

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Roma

Sergio Campana

Ha giocato nel ruolo di centravanti; esercita la professione di avvocato. È iscritto all'Ordine degli Avvocati dall'8 agosto 1967 e appartiene al foro di Bassano del Grappa.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Sergio Campana

Sergio Morin

È morto il 12 ottobre 2010 all'età di settantanove anni a Monfalcone.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Sergio Morin

Serie A 1957-1958

La Serie A 1957-1958 è stata la 56ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 26ª a girone unico), disputata tra l'8 settembre 1957 e il 25 maggio 1958 e conclusa con la vittoria della, al suo decimo titolo.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Serie A 1957-1958

Severino Lojodice

Cresciuto nelle giovanili del Fanfulla, compie la trafila verso il calcio di vertice passando in rapida successione alla Cremonese in Serie C e al in Serie B, dimostrando confidenza con la rete (8 reti a Cremona, 10 a Monza), per poi approdare nell'estate 1956 alla.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Severino Lojodice

Silvano Chiumento

Centrocampista di quantità, cresce nel Thiene, dove viene seguito, nel corso delle stagioni, dagli allenatori Gastone Prendato (che lo fece esordire in prima squadra nella stagione 1947-1948), Gino Colaussi (1948-1949) e Sandro Puppo (1949-1950).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Silvano Chiumento

Silvio Sacco

Ingegnere e assistente al Politecnico di Milano, era presidente di una ditta di lubrificanti e oli per motori con sede nel capoluogo lombardo, l'ICEPGirardengo si è "abbinato" con il presidente dell'Alessandria, da «Stampa Sera», 34/1956, 9 febbraio 1956, p. 5.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Silvio Sacco

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Siracusa

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Arturo Collana

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Moretti

Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Moretti

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Olimpico (Roma)

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Paolo Mazza

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Romeo Menti

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Stadio Silvio Appiani

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Tortona

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Trieste

Tullio Oldani

Con l' ha disputato dal 1958 al 1968 dieci campionati, due di Serie A (32 presenze e 5 reti in massima serie), sette di Serie B (146 presenze e 21 reti complessive fra i cadetti) e uno di Serie C. Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore nelle serie minori, guidando anche il settore giovanile della Marcallese, squadra del suo paese natale.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Tullio Oldani

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Udine

Umberto Boniardi

Ha militato in Serie A con le maglie di, e Alessandria negli anni cinquanta per sette stagioni complessive. Nelle file dell'Alessandria ha ottenuto anche le promozione in A nella stagione 1956-1957.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Umberto Boniardi

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Venezia

Vincenzo Orlandini

A livello nazionale, si colloca al sesto posto nella graduatoria degli arbitri italiani con più presenze in Serie A (216).

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Vincenzo Orlandini

Vittorio Regeni

Nella stagione 1956-1957 esordisce all'età di diciotto anni nel Torviscosa, con cui vince il campionato regionale friulano di Promozione.

Vedere Alessandria Unione Sportiva 1957-1958 e Vittorio Regeni

, Gino Bertucco, Gino Pivatelli, Giorgio Dal Monte, Giorgio Valentinuzzi, Giovanni Giacomazzi, Giulio Campanati, Giuseppe Recagno, Hugo Natteri, Ideo Stefani, Iginio Rigato, Ivan Firotto, Juan Carlos Tacchi, La Stampa, Lana, Lanfranco Albertelli, Lorenzo Bettini, Luciano Piquè, Luciano Robotti, Luigi Brugola, Luigi Moltrasio, Luigi Toschi, Luigi Traverso, Luis Pentrelli, Macerata, Marco Savioni, Mario Corso, Mario David, Mario Maurelli, Mauro Bicicli, Messina, Michele Manenti, Milano, Natale Nobili, Nazionale di calcio della Svizzera, Nils-Åke Sandell, Omar Sívori, Pacifico Cuman, Paolo Barison, Paolo Marocchi, Paolo Pestrin, Perù, Piemonte, Pierluigi Ronzon, Piero Aggradi, Pordenone, Raoul Righi, Riccardo Pieri, Rino Ferrario, Roger Vonlanthen, Roma, Sergio Campana, Sergio Morin, Serie A 1957-1958, Severino Lojodice, Silvano Chiumento, Silvio Sacco, Siracusa, Stadio Artemio Franchi, Stadio Arturo Collana, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Moretti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Paolo Mazza, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadio Silvio Appiani, Tortona, Trieste, Tullio Oldani, Udine, Umberto Boniardi, Venezia, Vincenzo Orlandini, Vittorio Regeni.