Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandria d'Egitto e Manetone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandria d'Egitto e Manetone

Alessandria d'Egitto vs. Manetone

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese. Manetone (in greco: Μανέθων, Manethōn, o Μανέθως, Manethōs; in latino: Manĕthō) si ritiene sia stato uno storico e sacerdote greco antico originario di Sebennito (in egizio: Djebnetjer) vissuto in epoca tolemaica, all'inizio del III secolo a.C..

Analogie tra Alessandria d'Egitto e Manetone

Alessandria d'Egitto e Manetone hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Augusto, Biblioteca di Alessandria, Dinastia tolemaica, Efesto, Egitto tolemaico, Ellenismo, Faraone, Fenici, Helios, Impero bizantino, Iside, Lingua greca antica, Lingua latina, Londra, Obelisco, Serapide, Tolomeo I, Tolomeo II, 323 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandria d'Egitto e Alessandro Magno · Alessandro Magno e Manetone · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Alessandria d'Egitto e Augusto · Augusto e Manetone · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Alessandria d'Egitto e Biblioteca di Alessandria · Biblioteca di Alessandria e Manetone · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Alessandria d'Egitto e Dinastia tolemaica · Dinastia tolemaica e Manetone · Mostra di più »

Efesto

Efesto (Hēphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia.

Alessandria d'Egitto e Efesto · Efesto e Manetone · Mostra di più »

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaïkḕ Basileía) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto.

Alessandria d'Egitto e Egitto tolemaico · Egitto tolemaico e Manetone · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Alessandria d'Egitto e Ellenismo · Ellenismo e Manetone · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Alessandria d'Egitto e Faraone · Faraone e Manetone · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Alessandria d'Egitto e Fenici · Fenici e Manetone · Mostra di più »

Helios

Helios (in italiano anche Elio o Elios; Hḗlios, o Sol,-is) è una divinità della religione greca, più precisamente il dio dell'astro solare, figlio dei titani Teia e Iperione.

Alessandria d'Egitto e Helios · Helios e Manetone · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Alessandria d'Egitto e Impero bizantino · Impero bizantino e Manetone · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Alessandria d'Egitto e Iside · Iside e Manetone · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Alessandria d'Egitto e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Manetone · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Alessandria d'Egitto e Lingua latina · Lingua latina e Manetone · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Alessandria d'Egitto e Londra · Londra e Manetone · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Alessandria d'Egitto e Obelisco · Manetone e Obelisco · Mostra di più »

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) è un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Alessandria d'Egitto e Serapide · Manetone e Serapide · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Alessandria d'Egitto e Tolomeo I · Manetone e Tolomeo I · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Alessandria d'Egitto e Tolomeo II · Manetone e Tolomeo II · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

323 a.C. e Alessandria d'Egitto · 323 a.C. e Manetone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandria d'Egitto e Manetone

Alessandria d'Egitto ha 172 relazioni, mentre Manetone ha 217. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.14% = 20 / (172 + 217).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandria d'Egitto e Manetone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »