Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Alibrandi e Strage di Bologna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Alibrandi e Strage di Bologna

Alessandro Alibrandi vs. Strage di Bologna

Militante del Fronte della Gioventù (l'organizzazione giovanile del MSI), nel 1977 abbraccia lo spontaneismo armato con i NAR con cui sarà protagonista di una stagione di violenze fino alla sua morte avvenuta durante un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine, il 5 dicembre del 1981 nel quartiere Labaro a Roma. La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Analogie tra Alessandro Alibrandi e Strage di Bologna

Alessandro Alibrandi e Strage di Bologna hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Anni di piombo, Banda della Magliana, Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro, Libano, Lotta Continua, Luigi Ciavardini, Mario Amato, Massimo Carminati, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nanni De Angelis, Neofascismo, Nuclei Armati Rivoluzionari, Terrorismo nero, Valerio Fioravanti.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Alessandro Alibrandi e Anni 1970 · Anni 1970 e Strage di Bologna · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Alessandro Alibrandi e Anni di piombo · Anni di piombo e Strage di Bologna · Mostra di più »

Banda della Magliana

Banda della Magliana è il nome attribuito ad una organizzazione criminale italiana, di stampo mafioso, operante nella città di Roma nel Lazio, con diverse ramificazioni.

Alessandro Alibrandi e Banda della Magliana · Banda della Magliana e Strage di Bologna · Mostra di più »

Cristiano Fioravanti

Fratello minore del terrorista nero Valerio Fioravanti e soprannominato il Cocomero, nel 1977, dopo un periodo di militanza nel Movimento Sociale Italiano, abbracciò la lotta armata con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con la sua cattura, avvenuta a Roma, l'8 aprile 1981.

Alessandro Alibrandi e Cristiano Fioravanti · Cristiano Fioravanti e Strage di Bologna · Mostra di più »

Francesca Mambro

Arrestata a Roma il 5 marzo 1982 e processata, verrà ritenuta colpevole di diversi reati e dell'omicidio di 96 persone.

Alessandro Alibrandi e Francesca Mambro · Francesca Mambro e Strage di Bologna · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Alessandro Alibrandi e Libano · Libano e Strage di Bologna · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Alessandro Alibrandi e Lotta Continua · Lotta Continua e Strage di Bologna · Mostra di più »

Luigi Ciavardini

Dopo la militanza nel Fronte della Gioventù e nel gruppo neofascista Terza Posizione, passò alla lotta armata unendosi ai NAR.

Alessandro Alibrandi e Luigi Ciavardini · Luigi Ciavardini e Strage di Bologna · Mostra di più »

Mario Amato

Sostituto procuratore della Repubblica di Roma, fu assassinato dai Nuclei Armati Rivoluzionari per mano di Gilberto Cavallini e Luigi Ciavardini, mentre era titolare di tutte le inchieste sull'eversione nera a Roma e nel Lazio.

Alessandro Alibrandi e Mario Amato · Mario Amato e Strage di Bologna · Mostra di più »

Massimo Carminati

Dopo la militanza politica giovanile, verso la metà degli anni settanta, inizia a frequentare gli ambienti dell'eversione politica e del crimine organizzato.

Alessandro Alibrandi e Massimo Carminati · Massimo Carminati e Strage di Bologna · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Alessandro Alibrandi e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Strage di Bologna · Mostra di più »

Nanni De Angelis

Nanni De Angelis nacque a Campotosto, in Abruzzo, terra d'origine della famiglia.

Alessandro Alibrandi e Nanni De Angelis · Nanni De Angelis e Strage di Bologna · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Alessandro Alibrandi e Neofascismo · Neofascismo e Strage di Bologna · Mostra di più »

Nuclei Armati Rivoluzionari

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Alessandro Alibrandi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Nuclei Armati Rivoluzionari e Strage di Bologna · Mostra di più »

Terrorismo nero

La locuzione terrorismo nero in Italia indica una tipologia di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra.

Alessandro Alibrandi e Terrorismo nero · Strage di Bologna e Terrorismo nero · Mostra di più »

Valerio Fioravanti

Dopo una breve carriera di attore che gli diede un'enorme notorietà alla fine degli anni '60, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.

Alessandro Alibrandi e Valerio Fioravanti · Strage di Bologna e Valerio Fioravanti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Alibrandi e Strage di Bologna

Alessandro Alibrandi ha 52 relazioni, mentre Strage di Bologna ha 480. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.01% = 16 / (52 + 480).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Alibrandi e Strage di Bologna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »