Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica

Alessandro Antonelli vs. Architettura neoclassica

Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa. Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Analogie tra Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica

Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Architettura neogotica, Basilica di San Gaudenzio, Cupola, Duomo di Novara, Milano, Mole Antonelliana, Torino, XIX secolo.

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Alessandro Antonelli e Architettura neogotica · Architettura neoclassica e Architettura neogotica · Mostra di più »

Basilica di San Gaudenzio

La basilica di San Gaudenzio è un importante luogo di culto cattolico della città di Novara, in Piemonte, famosa per la sua cupola, alta 121 metri, opera di Alessandro Antonelli.

Alessandro Antonelli e Basilica di San Gaudenzio · Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Alessandro Antonelli e Cupola · Architettura neoclassica e Cupola · Mostra di più »

Duomo di Novara

il duomo di novara noto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Novara, sede vescovile della diocesi omonima.

Alessandro Antonelli e Duomo di Novara · Architettura neoclassica e Duomo di Novara · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alessandro Antonelli e Milano · Architettura neoclassica e Milano · Mostra di più »

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.

Alessandro Antonelli e Mole Antonelliana · Architettura neoclassica e Mole Antonelliana · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Alessandro Antonelli e Torino · Architettura neoclassica e Torino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Alessandro Antonelli e XIX secolo · Architettura neoclassica e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica

Alessandro Antonelli ha 52 relazioni, mentre Architettura neoclassica ha 698. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.07% = 8 / (52 + 698).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »