Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Blasetti e Cinema sonoro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Blasetti e Cinema sonoro

Alessandro Blasetti vs. Cinema sonoro

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma. Il cinema sonoro è il cinema in cui le immagini sono accompagnate dal suono.

Analogie tra Alessandro Blasetti e Cinema sonoro

Alessandro Blasetti e Cinema sonoro hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Gennaro Righelli, La canzone dell'amore, Resurrectio.

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Alessandro Blasetti e Gennaro Righelli · Cinema sonoro e Gennaro Righelli · Mostra di più »

La canzone dell'amore

La canzone dell'amore è un film del 1930 diretto da Gennaro Righelli.

Alessandro Blasetti e La canzone dell'amore · Cinema sonoro e La canzone dell'amore · Mostra di più »

Resurrectio

Resurrectio è un film drammatico italiano del 1931, scritto e diretto da Alessandro Blasetti.

Alessandro Blasetti e Resurrectio · Cinema sonoro e Resurrectio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Blasetti e Cinema sonoro

Alessandro Blasetti ha 164 relazioni, mentre Cinema sonoro ha 37. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.49% = 3 / (164 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Blasetti e Cinema sonoro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »