Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Blasetti e I soliti ignoti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Blasetti e I soliti ignoti

Alessandro Blasetti vs. I soliti ignoti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma. I soliti ignoti è un film del 1958 diretto da Mario Monicelli.

Analogie tra Alessandro Blasetti e I soliti ignoti

Alessandro Blasetti e I soliti ignoti hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Amore e chiacchiere, Anni 1950, Marcello Mastroianni, Nastro d'argento, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Neorealismo (cinema), Roma, Vittorio De Sica.

Amore e chiacchiere

Amore e chiacchiere è una commedia romantica del 1957 diretta da Alessandro Blasetti.

Alessandro Blasetti e Amore e chiacchiere · Amore e chiacchiere e I soliti ignoti · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Alessandro Blasetti e Anni 1950 · Anni 1950 e I soliti ignoti · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Alessandro Blasetti e Marcello Mastroianni · I soliti ignoti e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Alessandro Blasetti e Nastro d'argento · I soliti ignoti e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura

Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.

Alessandro Blasetti e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura · I soliti ignoti e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Alessandro Blasetti e Neorealismo (cinema) · I soliti ignoti e Neorealismo (cinema) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alessandro Blasetti e Roma · I soliti ignoti e Roma · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Alessandro Blasetti e Vittorio De Sica · I soliti ignoti e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Blasetti e I soliti ignoti

Alessandro Blasetti ha 164 relazioni, mentre I soliti ignoti ha 192. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.25% = 8 / (164 + 192).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Blasetti e I soliti ignoti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »