Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo

Alessandro Blasetti vs. Raffaello Matarazzo

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma. Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Analogie tra Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo

Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Anton Giulio Bragaglia, Cines, Critica cinematografica, Gina Lollobrigida, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Mario Camerini, Neorealismo (cinema), Ossessione (film 1943), Pane, amore e fantasia, Sophia Loren, Vittorio De Sica.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Alessandro Blasetti · Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Anton Giulio Bragaglia

Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.

Alessandro Blasetti e Anton Giulio Bragaglia · Anton Giulio Bragaglia e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Cines

La Società Italiana Cines è una casa cinematografica specializzata nella produzione e distribuzione di film.

Alessandro Blasetti e Cines · Cines e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Critica cinematografica

La critica cinematografica è quel genere letterario che si propone di raccontare, analizzare, spiegare e giudicare un'opera cinematografica.

Alessandro Blasetti e Critica cinematografica · Critica cinematografica e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Gina Lollobrigida

Fu una delle attrici europee, oltre che sex symbol, più importanti a livello internazionale degli anni cinquanta e sessanta.

Alessandro Blasetti e Gina Lollobrigida · Gina Lollobrigida e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Alessandro Blasetti e Luchino Visconti · Luchino Visconti e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Alessandro Blasetti e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Alessandro Blasetti e Mario Camerini · Mario Camerini e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Alessandro Blasetti e Neorealismo (cinema) · Neorealismo (cinema) e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Ossessione (film 1943)

Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain.

Alessandro Blasetti e Ossessione (film 1943) · Ossessione (film 1943) e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Pane, amore e fantasia

Pane, amore e fantasia è un film del 1953 diretto da Luigi Comencini.

Alessandro Blasetti e Pane, amore e fantasia · Pane, amore e fantasia e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Alessandro Blasetti e Sophia Loren · Raffaello Matarazzo e Sophia Loren · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Alessandro Blasetti e Vittorio De Sica · Raffaello Matarazzo e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo

Alessandro Blasetti ha 164 relazioni, mentre Raffaello Matarazzo ha 163. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.98% = 13 / (164 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Blasetti e Raffaello Matarazzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »