Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Centofanti e Mia Martini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Centofanti e Mia Martini

Alessandro Centofanti vs. Mia Martini

Sposato con Flaminia Palazzo Oddo, era padre di due figli, Federico (nato dal primo matrimonio con Gloria Martino, figlia di Bruno Martino) ed Anastasiya. Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.

Analogie tra Alessandro Centofanti e Mia Martini

Alessandro Centofanti e Mia Martini hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Celentano, Amedeo Minghi, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Dischi Ricordi, Dori Ghezzi, Enzo Gragnaniello, Eugenio Bennato, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Giorgia (cantante 1971), Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, Ivano Fossati, Loredana Bertè, Luca Barbarossa, Lucio Dalla, Luis Bacalov, Maurizio Giammarco, Mimmo Cavallo, RCA Italiana, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Ron, Rossana Casale, Shel Shapiro.

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Adriano Celentano e Alessandro Centofanti · Adriano Celentano e Mia Martini · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Alessandro Centofanti e Amedeo Minghi · Amedeo Minghi e Mia Martini · Mostra di più »

Antonello Venditti

Considerato fra i più popolari e tra i più prolifici della cosiddetta Scuola Romana, dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale.

Alessandro Centofanti e Antonello Venditti · Antonello Venditti e Mia Martini · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Alessandro Centofanti e Claudio Baglioni · Claudio Baglioni e Mia Martini · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Alessandro Centofanti e Dischi Ricordi · Dischi Ricordi e Mia Martini · Mostra di più »

Dori Ghezzi

Divenuta nota negli anni sessanta grazie a successi come Casatschok, nel successivo decennio ha consolidato la sua notorietà grazie ad una prolifica collaborazione con Wess, con il quale ha formato per diversi anni un duo vocale di successo grazie a brani come Un corpo e un'anima.

Alessandro Centofanti e Dori Ghezzi · Dori Ghezzi e Mia Martini · Mostra di più »

Enzo Gragnaniello

Nel 1977, insieme a Gennaro De Rosa, Lorenzo Piombo, Roberto Porciello, Francesca Veglione, forma il gruppo musicale "Banchi Nuovi", nome legato al comitato dei Disoccupati Organizzati, di cui faceva parte lo stesso Gragnaniello.

Alessandro Centofanti e Enzo Gragnaniello · Enzo Gragnaniello e Mia Martini · Mostra di più »

Eugenio Bennato

Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelli Edoardo e Giorgio, a Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti ed altri.

Alessandro Centofanti e Eugenio Bennato · Eugenio Bennato e Mia Martini · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Alessandro Centofanti e Fiorella Mannoia · Fiorella Mannoia e Mia Martini · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Alessandro Centofanti e Francesco De Gregori · Francesco De Gregori e Mia Martini · Mostra di più »

Giorgia (cantante 1971)

Autrice di oltre 100 brani, è tra le cantanti più note in Italia, ma ha avuto riscontri di vendite anche in altri paesi d'Europa, in Canada e America Latina.

Alessandro Centofanti e Giorgia (cantante 1971) · Giorgia (cantante 1971) e Mia Martini · Mostra di più »

Gran Premio Internazionale dello Spettacolo

Il Gran Premio Internazionale dello Spettacolo (conosciuto anche come "Notte dei Telegatti" o "Gran Premio Internazionale della TV") è un concorso ideato ed organizzato dalla rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni (Arnoldo Mondadori Editore), nato nel 1971, ma andato in onda in TV per la prima volta nel 1984 (con il nome di Gran Premio Galà della Tv) come risposta al già esistente Premio regia televisiva (trasmesso da Rai 1).

Alessandro Centofanti e Gran Premio Internazionale dello Spettacolo · Gran Premio Internazionale dello Spettacolo e Mia Martini · Mostra di più »

Ivano Fossati

Polistrumentista dal percorso articolato ed eterogeneo è considerato uno degli autori più importanti di tutto il panorama cantautorale italiano.

Alessandro Centofanti e Ivano Fossati · Ivano Fossati e Mia Martini · Mostra di più »

Loredana Bertè

Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Alessandro Centofanti e Loredana Bertè · Loredana Bertè e Mia Martini · Mostra di più »

Luca Barbarossa

Nato a Roma, inizia la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani.

Alessandro Centofanti e Luca Barbarossa · Luca Barbarossa e Mia Martini · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Alessandro Centofanti e Lucio Dalla · Lucio Dalla e Mia Martini · Mostra di più »

Luis Bacalov

Nasce a San Martín, Provincia di Buenos Aires, Argentina, il 30 agosto 1933 da una famiglia di origini bulgare di tradizione religiosa ebraica, anche se lui si considerava "laico e agnostico".

Alessandro Centofanti e Luis Bacalov · Luis Bacalov e Mia Martini · Mostra di più »

Maurizio Giammarco

Nato a Pavia ma residente a Roma fin dall'infanzia, si avvicina al sassofono a 14 anni.

Alessandro Centofanti e Maurizio Giammarco · Maurizio Giammarco e Mia Martini · Mostra di più »

Mimmo Cavallo

Emigrato a Torino con la sua famiglia numerosa, torna nella sua terra di origine per coltivare la passione per la musica.

Alessandro Centofanti e Mimmo Cavallo · Mia Martini e Mimmo Cavallo · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Alessandro Centofanti e RCA Italiana · Mia Martini e RCA Italiana · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Alessandro Centofanti e Renato Zero · Mia Martini e Renato Zero · Mostra di più »

Riccardo Cocciante

Cocciante nasce a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in Provincia dell'Aquila) e da madre francese.

Alessandro Centofanti e Riccardo Cocciante · Mia Martini e Riccardo Cocciante · Mostra di più »

Ron

Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.

Alessandro Centofanti e Ron · Mia Martini e Ron · Mostra di più »

Rossana Casale

Figlia del fotografo statunitense Giac Casale, inizia la sua carriera negli anni Settanta come corista per Riccardo Cocciante, Mina, Vasco Rossi, Al Bano e Romina Power (è presente all'Eurovision Song Contest 1976 come corista del duo) e, soprattutto, nei concerti dal vivo per Mia Martini e successivamente per la sorella Loredana Bertè.

Alessandro Centofanti e Rossana Casale · Mia Martini e Rossana Casale · Mostra di più »

Shel Shapiro

Nato da una famiglia ebraica di origini russe, nel 1963 debutta in Italia col suo gruppo, gli Shel Carson Combo.

Alessandro Centofanti e Shel Shapiro · Mia Martini e Shel Shapiro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Centofanti e Mia Martini

Alessandro Centofanti ha 84 relazioni, mentre Mia Martini ha 432. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.84% = 25 / (84 + 432).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Centofanti e Mia Martini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »