Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandro Cortini e Nine Inch Nails

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Cortini e Nine Inch Nails

Alessandro Cortini vs. Nine Inch Nails

Nel 2020 è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame, primo musicista italiano nella lista, in qualità di membro dei Nine Inch Nails. I Nine Inch Nails sono un gruppo musicale industrial rock statunitense, formatosi a Cleveland (Ohio) nel 1988 per iniziativa del cantante e polistrumentista Trent Reznor. In quanto principale autore, produttore, cantante e strumentista, Reznor è stato l'unico membro ufficiale dei Nine Inch Nails, nonché il solo responsabile, fino al 2016, anno in cui Atticus Ross, suo collaboratore da anni, è integrato come membro ufficiale del gruppo alla pari di Reznor. La loro musica è un ibrido tra heavy metal, musica elettronica e musica industriale (genere che hanno contribuito in maniera significativa a far conoscere a un pubblico più allargato). Come propri ispiratori citano i Ministry, gli Skinny Puppy, i Depeche Mode, Iggy Pop e David Bowie. Dagli anni 2010 il gruppo si è concentrato sulla realizzazione di musica sperimentale, strumentale e ambient. Dopo aver registrato un nuovo album suonando da solo la maggior parte degli strumenti, Reznor è solito formare un gruppo di supporto per i concerti; la formazione live è un'entità separata da ciò che sono i Nine Inch Nails nella fase di registrazione in studio. Durante i concerti, il gruppo spesso si serve di spettacolari elementi visivi per arricchire le proprie performance, che frequentemente culminano con la distruzione della strumentazione. Il pubblico della musica underground accolse caldamente i Nine Inch Nails nei loro primi anni. La band produsse numerosi dischi altamente influenti negli anni novanta, che portarono loro una diffusa popolarità: molte canzoni dei NIИ divennero delle radio hit, due album dei NIИ vinsero i Grammy Awards, e la band ha venduto oltre 20 milioni di album a livello mondiale, di cui 10,5 milioni venduti solamente negli Stati Uniti. Nel 2004, Rolling Stone classificò i Nine Inch Nails al 94º posto della loro lista dei 100 artisti rock più grandi di tutti i tempi. Nonostante questi riconoscimenti, la band ha avuto numerosi contenziosi con l'industria discografica. Trent Reznor annunciò nel 2007 che i Nine Inch Nails avrebbero continuato la loro carriera in modo del tutto indipendente da etichette discografiche. Reznor, nel 1994, disse che coniò il nome "Nine Inch Nails" perché "si abbreviava facilmente", piuttosto che per "significati letterali". Altre voci sono circolate, asserendo che Reznor scelse di fare un chiaro riferimento alla crocifissione di Gesù con i chiodi da nove pollici o alle unghie lunghe nove pollici di Freddy Krueger, in quanto il nome della band significa letteralmente sia "chiodi da nove pollici" che "unghie da nove pollici". La sua abbreviazione NIN ricordava a Reznor nel logo ufficiale la tipografia di Tibor Kalman sulla copertina di Remain In Light, noto album dei Talking Heads. Sempre la parola NIN designa anche, secondo il buddhismo di Nichiren Daishonin, uno dei dieci mondi e cioè il quinto, lo stato di umanità. Reznor e Gary Talpas disegnarono il logo dei Nine Inch Nails, che consiste nelle lettere "NIИ" inserite dentro una cornice con la seconda "N" specchiata. La prima apparizione del logo avvenne con Down in It. Talpas, nativo di Cleveland, avrebbe continuato a disegnare e progettare l'imballaggio dei NIИ fino al 1997.

Analogie tra Alessandro Cortini e Nine Inch Nails

Alessandro Cortini e Nine Inch Nails hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Beside You in Time, Ghosts I-IV, Hesitation Marks, How to Destroy Angels, Interscope Records, Ladytron, Los Angeles, Sintetizzatore, Tastiera elettronica, The Slip, Trent Reznor, Year Zero (Nine Inch Nails).

Beside You in Time

Beside You in Time (anche conosciuto anche come Halo 22) è un DVD live dei Nine Inch Nails, pubblicato il 26 febbraio 2007 in Europa e il giorno successivo negli USA.

Alessandro Cortini e Beside You in Time · Beside You in Time e Nine Inch Nails · Mostra di più »

Ghosts I-IV

Ghosts I-IV (anche noto come Halo 26) è il sesto album dei Nine Inch Nails, uscito nel 2008.

Alessandro Cortini e Ghosts I-IV · Ghosts I-IV e Nine Inch Nails · Mostra di più »

Hesitation Marks

Hesitation Marks è l'ottavo album discografico del gruppo musicale statunitense Nine Inch Nails, pubblicato nell'agosto 2013. Si tratta del primo disco della band pubblicato per la Columbia Records (in Italia il disco è stato pubblicato dalla Universal).

Alessandro Cortini e Hesitation Marks · Hesitation Marks e Nine Inch Nails · Mostra di più »

How to Destroy Angels

Gli How to Destroy Angels (abbreviato HTDA) sono un gruppo musicale post-industrial statunitense composto dal leader dei Nine Inch Nails Trent Reznor, sua moglie Mariqueen Maandig, Atticus Ross e Rob Sheridan.

Alessandro Cortini e How to Destroy Angels · How to Destroy Angels e Nine Inch Nails · Mostra di più »

Interscope Records

La Interscope Records è un'etichetta discografica statunitense, appartenente al gruppo Interscope-Geffen-A&M che a sua volta è di proprietà della Universal Music Group.

Alessandro Cortini e Interscope Records · Interscope Records e Nine Inch Nails · Mostra di più »

Ladytron

I Ladytron sono un gruppo musicale britannico, formato a Liverpool, Inghilterra, nel 1999. Il gruppo ha preso il nome dall'omonima canzone dei Roxy Music, presente nel loro album di debutto del 1972.

Alessandro Cortini e Ladytron · Ladytron e Nine Inch Nails · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Alessandro Cortini e Los Angeles · Los Angeles e Nine Inch Nails · Mostra di più »

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Alessandro Cortini e Sintetizzatore · Nine Inch Nails e Sintetizzatore · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Alessandro Cortini e Tastiera elettronica · Nine Inch Nails e Tastiera elettronica · Mostra di più »

The Slip

The Slip (anche noto come Halo 27) è il settimo album dei Nine Inch Nails, pubblicato in tutto il mondo tramite download digitale il 5 maggio 2008.

Alessandro Cortini e The Slip · Nine Inch Nails e The Slip · Mostra di più »

Trent Reznor

Nel 1988 ha formato il gruppo musicale industrial rock Nine Inch Nails, di cui è stato l'unico membro ufficiale fino al 2016, momento in cui si è unito alla formazione il collaboratore Atticus Ross.

Alessandro Cortini e Trent Reznor · Nine Inch Nails e Trent Reznor · Mostra di più »

Year Zero (Nine Inch Nails)

Year Zero (anche noto come Halo 24) è il quinto album dei Nine Inch Nails, uscito in Europa il 16 aprile 2007.

Alessandro Cortini e Year Zero (Nine Inch Nails) · Nine Inch Nails e Year Zero (Nine Inch Nails) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Cortini e Nine Inch Nails

Alessandro Cortini ha 53 relazioni, mentre Nine Inch Nails ha 182. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.11% = 12 / (53 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Cortini e Nine Inch Nails. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: