Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro De Stefani e Anna Magnani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro De Stefani e Anna Magnani

Alessandro De Stefani vs. Anna Magnani

Laureato in giurisprudenza, non praticò mai l'attività forense, e si dedicò al giornalismo collaborando nel corso degli anni con diverse testate, in particolare con le riviste Comoedia e Il dramma. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Analogie tra Alessandro De Stefani e Anna Magnani

Alessandro De Stefani e Anna Magnani hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Augusto Genina, Carlo Ludovico Bragaglia, Cinema, Eduardo De Filippo, Gennaro Righelli, Guido Brignone, Jean Renoir, Max Neufeld, Nunzio Malasomma, Televisione, Torino.

Augusto Genina

Nacque presso una famiglia altoborghese romana, da Luigi e Anna Tombini.

Alessandro De Stefani e Augusto Genina · Anna Magnani e Augusto Genina · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Alessandro De Stefani e Carlo Ludovico Bragaglia · Anna Magnani e Carlo Ludovico Bragaglia · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Alessandro De Stefani e Cinema · Anna Magnani e Cinema · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Alessandro De Stefani e Eduardo De Filippo · Anna Magnani e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Alessandro De Stefani e Gennaro Righelli · Anna Magnani e Gennaro Righelli · Mostra di più »

Guido Brignone

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.

Alessandro De Stefani e Guido Brignone · Anna Magnani e Guido Brignone · Mostra di più »

Jean Renoir

Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.

Alessandro De Stefani e Jean Renoir · Anna Magnani e Jean Renoir · Mostra di più »

Max Neufeld

Da giovane segue i corsi di recitazione nella scuola di teatro viennese aspirando a diventare un attore, ma, ben presto, cambia idea e si avvicina agli studi di sceneggiatura e regia; nel 1925 inizia a dirigere i primi film muti, seguendo lo stile della commedia spensierata viennese del periodo.

Alessandro De Stefani e Max Neufeld · Anna Magnani e Max Neufeld · Mostra di più »

Nunzio Malasomma

Dopo la laurea in ingegneria, lavora come giornalista e, insieme a Luciano Doria, nel 1920 fonda "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.

Alessandro De Stefani e Nunzio Malasomma · Anna Magnani e Nunzio Malasomma · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Alessandro De Stefani e Televisione · Anna Magnani e Televisione · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Alessandro De Stefani e Torino · Anna Magnani e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro De Stefani e Anna Magnani

Alessandro De Stefani ha 148 relazioni, mentre Anna Magnani ha 295. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.48% = 11 / (148 + 295).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro De Stefani e Anna Magnani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »