Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2002

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2002

Alessandro Del Piero vs. Campionato mondiale di calcio 2002

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano. Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA del 2002 (nome ufficiale: 2002 FIFA World Cup Korea/Japan, noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002) è stata la diciassettesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili che si svolse in Corea del Sud e in Giappone dal 31 maggio al 30 giugno.

Analogie tra Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2002

Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2002 hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adidas, Calcio di rigore, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 2006, Cesare Maldini, Corea del Sud, David Beckham, Diego Armando Maradona, Fabio Cannavaro, Fédération Internationale de Football Association, Filippo Inzaghi, Francesco Totti, Francia, Giappone, Giovanni Trapattoni, Golden goal, Marco Materazzi, Nazionale di calcio dell'Italia, Roberto Carlos da Silva, Samuel Eto'o, Zinédine Zidane, Zlatan Ibrahimović.

Adidas

Adidas (stilizzato adidas) è un'impresa multinazionale con sede a Herzogenaurach, in Germania, che produce calzature, abbigliamento e altri articoli sportivi, per attività professionale, dilettantistica o per il tempo libero.

Adidas e Alessandro Del Piero · Adidas e Campionato mondiale di calcio 2002 · Mostra di più »

Calcio di rigore

Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto.

Alessandro Del Piero e Calcio di rigore · Calcio di rigore e Campionato mondiale di calcio 2002 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio · Campionato mondiale di calcio e Campionato mondiale di calcio 2002 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2006

Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (ted. Fußball-Weltmeisterschaft 2006, ing. 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania.

Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2006 · Campionato mondiale di calcio 2002 e Campionato mondiale di calcio 2006 · Mostra di più »

Cesare Maldini

Padre di Paolo Maldini, da giocatore fu una bandiera del, vestendo la fascia di capitano sia dei rossoneri sia della nazionale.

Alessandro Del Piero e Cesare Maldini · Campionato mondiale di calcio 2002 e Cesare Maldini · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Alessandro Del Piero e Corea del Sud · Campionato mondiale di calcio 2002 e Corea del Sud · Mostra di più »

David Beckham

Soprannominato Spice Boy o Becks, è giunto secondo nella classifica del Pallone d'oro 1999 e nella graduatoria del FIFA World Player 1999 e 2001, è uno dei calciatori più noti e affermati e una vera e propria icona del marketing.

Alessandro Del Piero e David Beckham · Campionato mondiale di calcio 2002 e David Beckham · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Alessandro Del Piero e Diego Armando Maradona · Campionato mondiale di calcio 2002 e Diego Armando Maradona · Mostra di più »

Fabio Cannavaro

Considerato uno dei migliori difensori nella storia del calcio italiano, nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da Gianluigi Buffon), e della quale è stato il capitano dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).

Alessandro Del Piero e Fabio Cannavaro · Campionato mondiale di calcio 2002 e Fabio Cannavaro · Mostra di più »

Fédération Internationale de Football Association

La Fédération Internationale de Football Association (in italiano "Federazione internazionale di calcio"Dal nome completo del gioco del calcio in inglese association football, cioè il football come codificato dalla "Association", reso in francese football association.), più nota con l'acronimo FIFA, è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

Alessandro Del Piero e Fédération Internationale de Football Association · Campionato mondiale di calcio 2002 e Fédération Internationale de Football Association · Mostra di più »

Filippo Inzaghi

È stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana rispettivamente nel 2006 e nel 2000 e, a livello di club, campione d'Europa con il Milan nel 2003 e nel 2007 e campione del mondo sempre nel 2007, nonché campione d'Italia nel 2004, 2011 e, con la, nel 1998.

Alessandro Del Piero e Filippo Inzaghi · Campionato mondiale di calcio 2002 e Filippo Inzaghi · Mostra di più »

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni.

Alessandro Del Piero e Francesco Totti · Campionato mondiale di calcio 2002 e Francesco Totti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alessandro Del Piero e Francia · Campionato mondiale di calcio 2002 e Francia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Alessandro Del Piero e Giappone · Campionato mondiale di calcio 2002 e Giappone · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Alessandro Del Piero e Giovanni Trapattoni · Campionato mondiale di calcio 2002 e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Golden goal

Il Golden goal (traducibile in italiano come Gol d'oro) è stata una regola del calcio utilizzata dalla FIFA dal 1993 al 2004.

Alessandro Del Piero e Golden goal · Campionato mondiale di calcio 2002 e Golden goal · Mostra di più »

Marco Materazzi

Gioca con le maglie di,, e, prima di approdare al, in Serie B. È ceduto in prestito al, quindi torna al Perugia neopromosso in Serie A. Al termine del primo anno, il club retrocede in B. Nel 1998, a 25 anni, si trasferisce in Premier League, all', prima di fare ritorno a Perugia dopo un solo anno.

Alessandro Del Piero e Marco Materazzi · Campionato mondiale di calcio 2002 e Marco Materazzi · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Alessandro Del Piero e Nazionale di calcio dell'Italia · Campionato mondiale di calcio 2002 e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Roberto Carlos da Silva

A lungo titolare della Nazionale brasiliana, con la Seleção ha vinto il campionato del mondo 2002.

Alessandro Del Piero e Roberto Carlos da Silva · Campionato mondiale di calcio 2002 e Roberto Carlos da Silva · Mostra di più »

Samuel Eto'o

Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione, nonché secondo alcuni il miglior calciatore africano di sempre, nel corso della sua carriera ha vinto in campo nazionale due Coppe del Re (2002-2003 e 2008-2009), tre campionati spagnoli (2004-2005, 2005-2006 e 2008-2009), due Supercoppe spagnole (2005 e 2006), un campionato italiano (2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010, 2010-2011) e una Supercoppa italiana (2010) mentre in quello internazionale vanta una Coppa Intercontinentale (1998), tre Champions League (2005-2006, 2008-2009 e 2009-2010) e una Coppa del mondo per club (2010).

Alessandro Del Piero e Samuel Eto'o · Campionato mondiale di calcio 2002 e Samuel Eto'o · Mostra di più »

Zinédine Zidane

Soprannominato Zizou, è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio.

Alessandro Del Piero e Zinédine Zidane · Campionato mondiale di calcio 2002 e Zinédine Zidane · Mostra di più »

Zlatan Ibrahimović

In carriera si è aggiudicato due campionati olandesi (2001-02 e 2003-04), una Coppa d'Olanda (2001-02) e una Supercoppa olandese (2002) con l', tre campionati italiani consecutivi (dal 2006-07 al 2008-09) con l' e uno (2010-11) con il, due Supercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, un campionato spagnolo (2009-10), due Supercoppe spagnole (2009 e 2010), una Supercoppa UEFA (2009) e un Mondiale per club (2009) con il, quattro campionati francesi consecutivi (dal 2012-13 al 2015-16), tre Coppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-14 al 2015-16), due Coppe di Francia (2014-15 e 2015-16) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con il, una Community Shield (2016), una Coppa di Lega inglese (2016-17) e una Europa League (2016-17) con il.

Alessandro Del Piero e Zlatan Ibrahimović · Campionato mondiale di calcio 2002 e Zlatan Ibrahimović · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2002

Alessandro Del Piero ha 290 relazioni, mentre Campionato mondiale di calcio 2002 ha 330. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.55% = 22 / (290 + 330).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Del Piero e Campionato mondiale di calcio 2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »