Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro II di Scozia e Stemma reale di Scozia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro II di Scozia e Stemma reale di Scozia

Alessandro II di Scozia vs. Stemma reale di Scozia

Era figlio di Guglielmo il Leone e di Ermengarda de Beaumont. Lo stemma reale di Scozia (ryal coat o airms o Scotland) era lo stesso dei monarchi scozzesi ed era usato come lo stemma ufficiale del Regno di Scozia fino all'Unione delle Corone (1603).

Analogie tra Alessandro II di Scozia e Stemma reale di Scozia

Alessandro II di Scozia e Stemma reale di Scozia hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Guglielmo I di Scozia, Sovrani di Scozia.

Guglielmo I di Scozia

Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

Alessandro II di Scozia e Guglielmo I di Scozia · Guglielmo I di Scozia e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

Sovrani di Scozia

I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707.

Alessandro II di Scozia e Sovrani di Scozia · Sovrani di Scozia e Stemma reale di Scozia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro II di Scozia e Stemma reale di Scozia

Alessandro II di Scozia ha 53 relazioni, mentre Stemma reale di Scozia ha 53. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.89% = 2 / (53 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro II di Scozia e Stemma reale di Scozia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »