Analogie tra Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica
Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Živojin Mišić, Belgrado, Cettigne, Durazzo, Francia, Germania, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero russo, Kumanovo, Nicola I del Montenegro, Nikola Pašić, Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone, Penisola balcanica, Petar Bojović, Pietro I di Serbia, Prima guerra mondiale, Radomir Putnik, Regno del Montenegro, Regno di Bulgaria, Regno di Grecia, Regno di Serbia, Salonicco, Seconda guerra balcanica, Serbi, Stepa Stepanović, Valona.
Aeroplano
Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.
Aeroplano e Alessandro I di Jugoslavia · Aeroplano e Prima guerra balcanica ·
Živojin Mišić
Raggiunse anche il grado di voivoda (feldmaresciallo), partecipando a tutte le guerre serbe dal 1876 al 1918 (guerre balcaniche e prima guerra mondiale).
Alessandro I di Jugoslavia e Živojin Mišić · Prima guerra balcanica e Živojin Mišić ·
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Alessandro I di Jugoslavia e Belgrado · Belgrado e Prima guerra balcanica ·
Cettigne
Cettigne è un città del Montenegro. Antica capitale reale del Paese, al censimento del 2011 vantava una popolazione di abitanti, mentre la sua municipalità contava 16.657 residenti.
Alessandro I di Jugoslavia e Cettigne · Cettigne e Prima guerra balcanica ·
Durazzo
Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.
Alessandro I di Jugoslavia e Durazzo · Durazzo e Prima guerra balcanica ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Alessandro I di Jugoslavia e Francia · Francia e Prima guerra balcanica ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Alessandro I di Jugoslavia e Germania · Germania e Prima guerra balcanica ·
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Alessandro I di Jugoslavia e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Prima guerra balcanica ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Alessandro I di Jugoslavia e Impero ottomano · Impero ottomano e Prima guerra balcanica ·
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Alessandro I di Jugoslavia e Impero russo · Impero russo e Prima guerra balcanica ·
Kumanovo
Kumanovo è un comune nella parte settentrionale della Macedonia del Nord.
Alessandro I di Jugoslavia e Kumanovo · Kumanovo e Prima guerra balcanica ·
Nicola I del Montenegro
In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia. Poeta, scrisse un popolare inno del Montenegro - Onamo 'namo - conosciuto come La Marsigliese dei serbi del Montenegro.
Alessandro I di Jugoslavia e Nicola I del Montenegro · Nicola I del Montenegro e Prima guerra balcanica ·
Nikola Pašić
Pašić, che fu uno dei fondatori del partito radicale, era noto per la sua politica estera filo-russa e anti-austriaca, importante al tempo quando la prima guerra mondiale stava per cominciare.
Alessandro I di Jugoslavia e Nikola Pašić · Nikola Pašić e Prima guerra balcanica ·
Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone
LOrganizzazione rivoluzionaria interna macedone (nota con l'acronimo in lingua originale VMRO), fu un movimento rivoluzionario di liberazione nazionale nei territori dell'Impero ottomano in Europa, che operò tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Alessandro I di Jugoslavia e Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone · Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone e Prima guerra balcanica ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Alessandro I di Jugoslavia e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Prima guerra balcanica ·
Petar Bojović
Servì con il grado di voivoda (feldmaresciallo) durante le guerre balcaniche e durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Alessandro I di Jugoslavia e Petar Bojović · Petar Bojović e Prima guerra balcanica ·
Pietro I di Serbia
Terzo figlio di Aleksandar Karađorđević e di Persida Nenadović, nacque quando suo padre era principe regnante di Serbia e divenne erede al trono alla morte del fratello maggiore Svetozar nel 1847 su Encyclopædia Britannica.
Alessandro I di Jugoslavia e Pietro I di Serbia · Pietro I di Serbia e Prima guerra balcanica ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra mondiale · Prima guerra balcanica e Prima guerra mondiale ·
Radomir Putnik
La famiglia di Putnik era una di quelle che scappò, con migliaia di altri Serbi, dal Kosovo verso l'Impero Asburgico durante la grande migrazione dei Serbi nel 1690.
Alessandro I di Jugoslavia e Radomir Putnik · Prima guerra balcanica e Radomir Putnik ·
Regno del Montenegro
Il Regno del Montenegro (in serbo: Краљевина Црнa Горa o Kraljevina Crna Gora) fu uno Stato indipendente dell'Europa sud-orientale, la cui capitale era Cettigne.
Alessandro I di Jugoslavia e Regno del Montenegro · Prima guerra balcanica e Regno del Montenegro ·
Regno di Bulgaria
Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.
Alessandro I di Jugoslavia e Regno di Bulgaria · Prima guerra balcanica e Regno di Bulgaria ·
Regno di Grecia
Il Regno di Grecia (Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).
Alessandro I di Jugoslavia e Regno di Grecia · Prima guerra balcanica e Regno di Grecia ·
Regno di Serbia
Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918. La Serbia era stata riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino nel 1878 come principato.
Alessandro I di Jugoslavia e Regno di Serbia · Prima guerra balcanica e Regno di Serbia ·
Salonicco
Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.
Alessandro I di Jugoslavia e Salonicco · Prima guerra balcanica e Salonicco ·
Seconda guerra balcanica
La seconda guerra balcanica (Dèfteros valkanikòs pòlemos) fu un conflitto scatenatosi nella omonima penisola europea nel giugno del 1913 in seguito alla prima guerra balcanica e fu una delle cause che avrebbero condotto alla prima guerra mondiale.
Alessandro I di Jugoslavia e Seconda guerra balcanica · Prima guerra balcanica e Seconda guerra balcanica ·
Serbi
I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.
Alessandro I di Jugoslavia e Serbi · Prima guerra balcanica e Serbi ·
Stepa Stepanović
Servì durante le guerre balcaniche e durante la prima guerra mondiale; fu anche ministro della difesa. Nato vicino a Belgrado, si arruolò nell'esercito serbo nel 1874 come cadetto della scuola di artiglieria.
Alessandro I di Jugoslavia e Stepa Stepanović · Prima guerra balcanica e Stepa Stepanović ·
Valona
Valona (in albanese: Vlorë / Vlora) è un comune di circa abitanti dell'Albania centrale, capoluogo della prefettura omonima. Sorge sulla riva sud-orientale del Mare Adriatico e affaccia sul canale d'Otranto con un'ampia baia.
Alessandro I di Jugoslavia e Valona · Prima guerra balcanica e Valona ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica
- Che cosa ha in comune Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica
- Analogie tra Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica
Confronto tra Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica
Alessandro I di Jugoslavia ha 145 relazioni, mentre Prima guerra balcanica ha 348. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.68% = 28 / (145 + 348).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro I di Jugoslavia e Prima guerra balcanica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: