Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro I di Russia e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro I di Russia e Josef Radetzky

Alessandro I di Russia vs. Josef Radetzky

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Alessandro I di Russia e Josef Radetzky

Alessandro I di Russia e Josef Radetzky hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Austerlitz, Congresso di Vienna, Consolato (Francia), Cracovia, Danubio, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francia, Germania, Gran Bretagna, Guerra d'indipendenza spagnola, Impero russo, Klemens von Metternich, Napoleone Bonaparte, Nemunas, Nicola I di Russia, Parigi, Piemonte, Quinta coalizione, Sesta coalizione, Ternopil', Vienna.

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Alessandro I di Russia e Battaglia di Austerlitz · Battaglia di Austerlitz e Josef Radetzky · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Alessandro I di Russia e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Alessandro I di Russia e Consolato (Francia) · Consolato (Francia) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Alessandro I di Russia e Cracovia · Cracovia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Alessandro I di Russia e Danubio · Danubio e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Alessandro I di Russia e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alessandro I di Russia e Francia · Francia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Alessandro I di Russia e Germania · Germania e Josef Radetzky · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Alessandro I di Russia e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza spagnola

La guerra d'indipendenza spagnola fu il più lungo conflitto delle guerre napoleoniche e venne combattuto nella penisola iberica da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il Primo Impero francese.

Alessandro I di Russia e Guerra d'indipendenza spagnola · Guerra d'indipendenza spagnola e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Alessandro I di Russia e Impero russo · Impero russo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Alessandro I di Russia e Klemens von Metternich · Josef Radetzky e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Alessandro I di Russia e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nemunas

Il Nemunas (dal lituano; in tedesco: Memel;, Neman; in bielorusso: Нёман, Nioman; in polacco: Niemen) è un fiume lungo 937 km che attraversa la Bielorussia, la Lituania e la Russia.

Alessandro I di Russia e Nemunas · Josef Radetzky e Nemunas · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

Alessandro I di Russia e Nicola I di Russia · Josef Radetzky e Nicola I di Russia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Alessandro I di Russia e Parigi · Josef Radetzky e Parigi · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Alessandro I di Russia e Piemonte · Josef Radetzky e Piemonte · Mostra di più »

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Alessandro I di Russia e Quinta coalizione · Josef Radetzky e Quinta coalizione · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Alessandro I di Russia e Sesta coalizione · Josef Radetzky e Sesta coalizione · Mostra di più »

Ternopil'

Ternopil' (in polacco Tarnopol) è una città (218.641 abitanti) dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'oblast' omonima.

Alessandro I di Russia e Ternopil' · Josef Radetzky e Ternopil' · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Alessandro I di Russia e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro I di Russia e Josef Radetzky

Alessandro I di Russia ha 190 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.76% = 21 / (190 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro I di Russia e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »