Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Ianneo e Galilea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Ianneo e Galilea

Alessandro Ianneo vs. Galilea

Figlio di Giovanni Ircano, della dinastia degli asmonei, assassinò il fratello Aristobulo I e regnò dal 103 al 76 a.C. insieme con la moglie Salomè Alessandra, la quale poi rimase sola al potere dal 76 al 67 a.C. All'inizio del suo regno si svolse la cosiddetta guerra degli scettri, combattuta tra Ianneo e i rivali tolemaici Tolomeo IX, Tolomeo X e Cleopatra III. La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Analogie tra Alessandro Ianneo e Galilea

Alessandro Ianneo e Galilea hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Decapoli, Erode Antipa, Farisei, Gerusalemme, Gesù, Giudea, Gneo Pompeo Magno, Israele, Messia, Palestina, Regno di Giuda, Vangelo.

Decapoli

Decapoli (dal greco antico: Δεκάπολις, dieci città) era la denominazione adottata per un territorio del medioriente composto da un gruppo di dieci città collocate presso la frontiera orientale dell'Impero Romano, fra le attuali Giordania, Siria e Israele.

Alessandro Ianneo e Decapoli · Decapoli e Galilea · Mostra di più »

Erode Antipa

Secondo i Vangeli, fece arrestare e uccidere Giovanni il Battista e incontrò Gesù durante la sua passione.

Alessandro Ianneo e Erode Antipa · Erode Antipa e Galilea · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Alessandro Ianneo e Farisei · Farisei e Galilea · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Alessandro Ianneo e Gerusalemme · Galilea e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Alessandro Ianneo e Gesù · Galilea e Gesù · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Alessandro Ianneo e Giudea · Galilea e Giudea · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Alessandro Ianneo e Gneo Pompeo Magno · Galilea e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Alessandro Ianneo e Israele · Galilea e Israele · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Alessandro Ianneo e Messia · Galilea e Messia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Alessandro Ianneo e Palestina · Galilea e Palestina · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Alessandro Ianneo e Regno di Giuda · Galilea e Regno di Giuda · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Alessandro Ianneo e Vangelo · Galilea e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Ianneo e Galilea

Alessandro Ianneo ha 52 relazioni, mentre Galilea ha 75. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 9.45% = 12 / (52 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Ianneo e Galilea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »