Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Magno e Civilization VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Magno e Civilization VI

Alessandro Magno vs. Civilization VI

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Civilization VI (o Sid Meier's Civilization VI) è un videogioco strategico a turni, appartenente alla serie Civilization di Sid Meier.

Analogie tra Alessandro Magno e Civilization VI

Alessandro Magno e Civilization VI hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Acropoli, Atene (città antica), Babilonia, Battaglia dell'Idaspe, Ellenismo, Eteri (antica Grecia), Gengis Khan, Impero achemenide, India, Regno di Macedonia, Satrapie achemenidi, Sciti, Sparta.

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dal greco ἄκρος "akros", alto, πὸλις "polis", città) che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Acropoli e Alessandro Magno · Acropoli e Civilization VI · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Alessandro Magno e Atene (città antica) · Atene (città antica) e Civilization VI · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Alessandro Magno e Babilonia · Babilonia e Civilization VI · Mostra di più »

Battaglia dell'Idaspe

La battaglia dell'Idaspe fu combattuta da Alessandro Magno nel 326 a.C. contro il re indiano Poro (Paurava, Pururava o Purushottama in sanscrito) presso il fiume Idaspe (ora Jhelum), nell'odierna regione del Punjab.

Alessandro Magno e Battaglia dell'Idaspe · Battaglia dell'Idaspe e Civilization VI · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Alessandro Magno e Ellenismo · Civilization VI e Ellenismo · Mostra di più »

Eteri (antica Grecia)

Gli Etèri (Hetâiroi) erano il seguito nobiliare del sovrano macedone, con funzioni prevalentemente di tipo militare.

Alessandro Magno e Eteri (antica Grecia) · Civilization VI e Eteri (antica Grecia) · Mostra di più »

Gengis Khan

Dopo aver unificato le tribù mongole, fondando l'Impero mongolo, le condusse alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, della Cina, della Russia, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre della storia umana.

Alessandro Magno e Gengis Khan · Civilization VI e Gengis Khan · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Alessandro Magno e Impero achemenide · Civilization VI e Impero achemenide · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Alessandro Magno e India · Civilization VI e India · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Alessandro Magno e Regno di Macedonia · Civilization VI e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Satrapie achemenidi

Le satrapie achemenidi erano le unità territoriali e amministrative dell'Impero achemenide.

Alessandro Magno e Satrapie achemenidi · Civilization VI e Satrapie achemenidi · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Alessandro Magno e Sciti · Civilization VI e Sciti · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Alessandro Magno e Sparta · Civilization VI e Sparta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Magno e Civilization VI

Alessandro Magno ha 487 relazioni, mentre Civilization VI ha 155. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.02% = 13 / (487 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Magno e Civilization VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »