Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Magno e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Magno e Filosofia greca

Alessandro Magno vs. Filosofia greca

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Alessandro Magno e Filosofia greca

Alessandro Magno e Filosofia greca hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Asia, Cinismo, Cristianesimo, Democrazia, Diogene di Sinope, Ellenismo, India, Oligarchia, Persia, Senofonte, Tiranno, 322 a.C..

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Alessandro Magno e Aristotele · Aristotele e Filosofia greca · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Alessandro Magno e Asia · Asia e Filosofia greca · Mostra di più »

Cinismo

I cinici sono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il nome potrebbe derivare o dal Cinosarge, l'edificio ateniese che fu la prima sede della scuola, o dalla parola greca κύων (kyon - "cane") – soprannome di Diogene, che ne fu l'esponente più importante.

Alessandro Magno e Cinismo · Cinismo e Filosofia greca · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Alessandro Magno e Cristianesimo · Cristianesimo e Filosofia greca · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Alessandro Magno e Democrazia · Democrazia e Filosofia greca · Mostra di più »

Diogene di Sinope

Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, perì nel medesimo giorno nel quale Alessandro Magno spirò a Babilonia.

Alessandro Magno e Diogene di Sinope · Diogene di Sinope e Filosofia greca · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Alessandro Magno e Ellenismo · Ellenismo e Filosofia greca · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Alessandro Magno e India · Filosofia greca e India · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Alessandro Magno e Oligarchia · Filosofia greca e Oligarchia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Alessandro Magno e Persia · Filosofia greca e Persia · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Alessandro Magno e Senofonte · Filosofia greca e Senofonte · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Alessandro Magno e Tiranno · Filosofia greca e Tiranno · Mostra di più »

322 a.C.

Nessuna descrizione.

322 a.C. e Alessandro Magno · 322 a.C. e Filosofia greca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Magno e Filosofia greca

Alessandro Magno ha 487 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.81% = 13 / (487 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Magno e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »