Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico

Alessandro Magno vs. Giudaismo ellenistico

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Nella storia antica, il Giudaismo Ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca.

Analogie tra Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico

Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandretta, Alessandria d'Egitto, Cilicia, Dinastia seleucide, Ellenismo, Gerusalemme, Siria, Tarso (Turchia).

Alessandretta

Alessandretta (in turco İskenderun o Iskenderon,, in greco antico Ἀλεξάνδρεια κατ᾽ Ἴσσον, in greco moderno Αλεξανδρέττα) è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Hatay.

Alessandretta e Alessandro Magno · Alessandretta e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Alessandro Magno · Alessandria d'Egitto e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Alessandro Magno e Cilicia · Cilicia e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Alessandro Magno e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Alessandro Magno e Ellenismo · Ellenismo e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Alessandro Magno e Gerusalemme · Gerusalemme e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Alessandro Magno e Siria · Giudaismo ellenistico e Siria · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Alessandro Magno e Tarso (Turchia) · Giudaismo ellenistico e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico

Alessandro Magno ha 487 relazioni, mentre Giudaismo ellenistico ha 85. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.40% = 8 / (487 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »