Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Alessandro Magno vs. Museo nazionale romano di palazzo Massimo

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale. Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Analogie tra Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Amazzoni, Anatolia, Antica Grecia, Apollo, Augusto, Barbaro, Caracalla, Cristianesimo, Dinastia seleucide, Dinastia tolemaica, Eracle, Frigia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Lisippo, Magna Grecia, Mitologia greca, Plutarco, Publio Cornelio Scipione, Regno di Macedonia, Religione dell'antica Grecia, Roma, Sarcofago, Troia, Vite parallele, 338 a.C..

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Achille e Alessandro Magno · Achille e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Amazzoni

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.

Alessandro Magno e Amazzoni · Amazzoni e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Alessandro Magno e Anatolia · Anatolia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Alessandro Magno e Antica Grecia · Antica Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Alessandro Magno e Apollo · Apollo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Alessandro Magno e Augusto · Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Alessandro Magno e Barbaro · Barbaro e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Alessandro Magno e Caracalla · Caracalla e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Alessandro Magno e Cristianesimo · Cristianesimo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.

Alessandro Magno e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica è stata una dinastia ellenistica che governò il regno d'Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè dall'assunzione della corona da parte di Tolomeo I Sotere fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Alessandro Magno e Dinastia tolemaica · Dinastia tolemaica e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Alessandro Magno e Eracle · Eracle e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Alessandro Magno e Frigia · Frigia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Alessandro Magno e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Alessandro Magno e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Alessandro Magno e Lisippo · Lisippo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Alessandro Magno e Magna Grecia · Magna Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Alessandro Magno e Mitologia greca · Mitologia greca e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Alessandro Magno e Plutarco · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Alessandro Magno e Publio Cornelio Scipione · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Alessandro Magno e Regno di Macedonia · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Alessandro Magno e Religione dell'antica Grecia · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Alessandro Magno e Roma · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Alessandro Magno e Sarcofago · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Sarcofago · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.

Alessandro Magno e Troia · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Troia · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Alessandro Magno e Vite parallele · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele · Mostra di più »

338 a.C.

Nessuna descrizione.

338 a.C. e Alessandro Magno · 338 a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Alessandro Magno ha 625 relazioni, mentre Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.68% = 27 / (625 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: