Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987

Alessandro Natta vs. Elezioni politiche italiane del 1987

"Ultimo segretario del PCI" per sua stessa definizione, anche se non storicamente (lo scrisse nelle proprie memorie), nacque nell'allora città ligure di Oneglia, sestogenito di una famiglia borghese e di tradizioni cattoliche (Un suo cugino fu Mario Jsmaele Castellano arcivescovo di Siena). Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Analogie tra Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987

Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bettino Craxi, Camera dei deputati, Comunismo, Enrico Berlinguer, Genova, IX legislatura della Repubblica Italiana, Liberalismo, Liguria, Partito Comunista Italiano, Piemonte, X legislatura della Repubblica Italiana.

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Alessandro Natta e Bettino Craxi · Bettino Craxi e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Alessandro Natta e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Alessandro Natta e Comunismo · Comunismo e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Alessandro Natta e Enrico Berlinguer · Elezioni politiche italiane del 1987 e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Alessandro Natta e Genova · Elezioni politiche italiane del 1987 e Genova · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Alessandro Natta e IX legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Alessandro Natta e Liberalismo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Liberalismo · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Alessandro Natta e Liguria · Elezioni politiche italiane del 1987 e Liguria · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Alessandro Natta e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Alessandro Natta e Piemonte · Elezioni politiche italiane del 1987 e Piemonte · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Alessandro Natta e X legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1987 e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987

Alessandro Natta ha 93 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.58% = 11 / (93 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Natta e Elezioni politiche italiane del 1987. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »