Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Pavolini e Angelo Del Boca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Pavolini e Angelo Del Boca

Alessandro Pavolini vs. Angelo Del Boca

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma. Figlio di Giacomo (nato nel 1878, albergatore richiamato in servizio sul fronte dell'Isonzo e in Trentino sul monte Corno) e Rosa Silvestri (originaria di Rovereto sulla Secchia), Angelo Del Boca fu costretto ad arruolarsi nella Repubblica Sociale Italiana, al fine di scongiurare l'arresto del padre.

Analogie tra Alessandro Pavolini e Angelo Del Boca

Alessandro Pavolini e Angelo Del Boca hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Addis Abeba, Armi chimiche, Asmara, Benito Mussolini, Corriere della Sera, Domenico Corcione, Fascismo, Firenze, Guerra d'Etiopia, Indro Montanelli, Iprite, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Rodolfo Graziani.

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Addis Abeba e Alessandro Pavolini · Addis Abeba e Angelo Del Boca · Mostra di più »

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Alessandro Pavolini e Armi chimiche · Angelo Del Boca e Armi chimiche · Mostra di più »

Asmara

Asmara (anche con l'articolo: l'AsmaraIl nome è riportato solo in questa forma dal Dizionario di Ortografia e di Pronunzia.

Alessandro Pavolini e Asmara · Angelo Del Boca e Asmara · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Alessandro Pavolini e Benito Mussolini · Angelo Del Boca e Benito Mussolini · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Alessandro Pavolini e Corriere della Sera · Angelo Del Boca e Corriere della Sera · Mostra di più »

Domenico Corcione

Ufficiale del Genio militare, è entrato all'Accademia Militare di Modena nel 1950, uscendone due anni dopo con il grado di sottotenente.

Alessandro Pavolini e Domenico Corcione · Angelo Del Boca e Domenico Corcione · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Alessandro Pavolini e Fascismo · Angelo Del Boca e Fascismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Alessandro Pavolini e Firenze · Angelo Del Boca e Firenze · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Alessandro Pavolini e Guerra d'Etiopia · Angelo Del Boca e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Alessandro Pavolini e Indro Montanelli · Angelo Del Boca e Indro Montanelli · Mostra di più »

Iprite

Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come gas mostarda per il suo caratteristico odore.

Alessandro Pavolini e Iprite · Angelo Del Boca e Iprite · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Alessandro Pavolini e Repubblica Sociale Italiana · Angelo Del Boca e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Alessandro Pavolini e Resistenza italiana · Angelo Del Boca e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Alessandro Pavolini e Rodolfo Graziani · Angelo Del Boca e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Pavolini e Angelo Del Boca

Alessandro Pavolini ha 236 relazioni, mentre Angelo Del Boca ha 70. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.58% = 14 / (236 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Pavolini e Angelo Del Boca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »