Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Pavolini e Giornalismo di guerra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Pavolini e Giornalismo di guerra

Alessandro Pavolini vs. Giornalismo di guerra

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma. Il giornalismo di guerra è la branca del giornalismo che si occupa di descrivere e raccontare le vicende belliche attraverso inviati e corrispondenti di guerra.

Analogie tra Alessandro Pavolini e Giornalismo di guerra

Alessandro Pavolini e Giornalismo di guerra hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Armi chimiche, Benito Mussolini, Corriere della Sera, Fascismo, Indro Montanelli, Prima guerra mondiale, Rai, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America.

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Alessandro Pavolini e Armi chimiche · Armi chimiche e Giornalismo di guerra · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Alessandro Pavolini e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Giornalismo di guerra · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Alessandro Pavolini e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Giornalismo di guerra · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Alessandro Pavolini e Fascismo · Fascismo e Giornalismo di guerra · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Alessandro Pavolini e Indro Montanelli · Giornalismo di guerra e Indro Montanelli · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Alessandro Pavolini e Prima guerra mondiale · Giornalismo di guerra e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Alessandro Pavolini e Rai · Giornalismo di guerra e Rai · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Alessandro Pavolini e Seconda guerra mondiale · Giornalismo di guerra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Alessandro Pavolini e Stati Uniti d'America · Giornalismo di guerra e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Pavolini e Giornalismo di guerra

Alessandro Pavolini ha 236 relazioni, mentre Giornalismo di guerra ha 142. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.38% = 9 / (236 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Pavolini e Giornalismo di guerra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »