Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Pavolini e Velina (giornalismo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Pavolini e Velina (giornalismo)

Alessandro Pavolini vs. Velina (giornalismo)

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma. Una velina è una nota proveniente da una fonte esterna a una testata giornalistica che contiene indicazioni sulle notizie da pubblicare e sulle modalità della loro impaginazione.

Analogie tra Alessandro Pavolini e Velina (giornalismo)

Alessandro Pavolini e Velina (giornalismo) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Addis Abeba, Caduta del fascismo, Corriere della Sera, Gaetano Polverelli, Galeazzo Ciano, Il Messaggero, Ministero della Cultura Popolare, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana.

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Addis Abeba e Alessandro Pavolini · Addis Abeba e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Alessandro Pavolini e Caduta del fascismo · Caduta del fascismo e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Alessandro Pavolini e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Gaetano Polverelli

Giornalista dell'Avanti! e de Il Popolo d'Italia, fu tra i fondatori del fascio di Roma e gerarca di Camerino, capo ufficio stampa del Duce e del ministero degli affari esteri, deputato, sottosegretario di stato e in seguito ministro della cultura popolare (dicastero popolarmente chiamato dagli Italiani "Minculpop") durante l'ultimo Governo Mussolini (dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943).

Alessandro Pavolini e Gaetano Polverelli · Gaetano Polverelli e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Alessandro Pavolini e Galeazzo Ciano · Galeazzo Ciano e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore.

Alessandro Pavolini e Il Messaggero · Il Messaggero e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Alessandro Pavolini e Ministero della Cultura Popolare · Ministero della Cultura Popolare e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Alessandro Pavolini e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Alessandro Pavolini e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Pavolini e Velina (giornalismo)

Alessandro Pavolini ha 236 relazioni, mentre Velina (giornalismo) ha 65. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.99% = 9 / (236 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Pavolini e Velina (giornalismo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »