Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2009

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2009

Alessandro Petacchi vs. Giro d'Italia 2009

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España. Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456 km, ed è stato vinto dal russo Denis Men'šov.

Analogie tra Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2009

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2009 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Camaiore, Classifica a punti (Giro d'Italia), Danilo Di Luca, Edvald Boasson Hagen, Faenza, Filippo Pozzato, Firenze, Fucecchio, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2008, Giro d'Italia 2010, Grado (Italia), Jesolo, Mark Cavendish, Massa (Italia), Milano, Milano-Sanremo, Pinerolo, Quick-Step Floors, Sestriere, Tenax-Menikini, Tribunale Arbitrale dello Sport, Trieste, UAE Team Emirates, Valdobbiadene, Wilier Triestina-Selle Italia.

Camaiore

Camaiore (Campus Maior in Latino) è un comune italiano di 32.322 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Alessandro Petacchi e Camaiore · Camaiore e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Alessandro Petacchi e Classifica a punti (Giro d'Italia) · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Danilo Di Luca

Soprannominato "il Killer di Spoltore", è stato professionista dal 1999 al 2013.

Alessandro Petacchi e Danilo Di Luca · Danilo Di Luca e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Edvald Boasson Hagen

Attivo già nello sci di fondo, comincia a gareggiare su mountain bike all'età di nove anni; a quindici passa al ciclismo su strada.

Alessandro Petacchi e Edvald Boasson Hagen · Edvald Boasson Hagen e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Alessandro Petacchi e Faenza · Faenza e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Filippo Pozzato

Nato a Sandrigo, in provincia di Vicenza, da papà Carlo e mamma Franca, ha una sorella maggiore, Pamela.

Alessandro Petacchi e Filippo Pozzato · Filippo Pozzato e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Alessandro Petacchi e Firenze · Firenze e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Fucecchio

Fucecchio (pronuncia; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23.343 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore.

Alessandro Petacchi e Fucecchio · Fucecchio e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2008

Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406 km, ed è stato vinto dallo spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultima vittoria straniera al Giro (Tonkov, nel 1996).

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2008 · Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2010

Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010, per un totale di 3 483,6 km.

Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2010 · Giro d'Italia 2009 e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Grado (Italia)

Grado (Gravo in dialetto gradese, Grau in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Alessandro Petacchi e Grado (Italia) · Giro d'Italia 2009 e Grado (Italia) · Mostra di più »

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Alessandro Petacchi e Jesolo · Giro d'Italia 2009 e Jesolo · Mostra di più »

Mark Cavendish

Mannese, vive dal 2007 tra la dipendenza della Corona, l'Essex in Inghilterra e Quarrata in Italia (prima presso l'abitazione dell'amico Maximilian Sciandri, nel 2009 ha comprato casa).

Alessandro Petacchi e Mark Cavendish · Giro d'Italia 2009 e Mark Cavendish · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Alessandro Petacchi e Massa (Italia) · Giro d'Italia 2009 e Massa (Italia) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alessandro Petacchi e Milano · Giro d'Italia 2009 e Milano · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Alessandro Petacchi e Milano-Sanremo · Giro d'Italia 2009 e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Alessandro Petacchi e Pinerolo · Giro d'Italia 2009 e Pinerolo · Mostra di più »

Quick-Step Floors

La Quick-Step Floors (codice UCI: QST), nota in precedenza come Omega Pharma-Quickstep ed Etixx-Quick Step, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Alessandro Petacchi e Quick-Step Floors · Giro d'Italia 2009 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Alessandro Petacchi e Sestriere · Giro d'Italia 2009 e Sestriere · Mostra di più »

Tenax-Menikini

La LPR Brakes-Farnese Vini, nota in precedenza come Brescialat, Liquigas, Cage Maglierie e Tenax, è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1994 al 2009.

Alessandro Petacchi e Tenax-Menikini · Giro d'Italia 2009 e Tenax-Menikini · Mostra di più »

Tribunale Arbitrale dello Sport

Il Tribunale Arbitrale dello Sport - TAS, anche noto come Comitato Arbitrale dello Sport o Camera Arbitrale Sportiva - CAS (fr. Tribunal Arbitral du Sport, en. Court of Arbitration for Sport), è una organizzazione giudiziale sportiva con sede a Losanna, Svizzera.

Alessandro Petacchi e Tribunale Arbitrale dello Sport · Giro d'Italia 2009 e Tribunale Arbitrale dello Sport · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Alessandro Petacchi e Trieste · Giro d'Italia 2009 e Trieste · Mostra di più »

UAE Team Emirates

La UAE Team Emirates (codice UCI: UAD), nota in precedenza come Lampre, è una squadra maschile emiratina di ciclismo su strada.

Alessandro Petacchi e UAE Team Emirates · Giro d'Italia 2009 e UAE Team Emirates · Mostra di più »

Valdobbiadene

Valdobbiàdene (Valdobiàden in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Alessandro Petacchi e Valdobbiadene · Giro d'Italia 2009 e Valdobbiadene · Mostra di più »

Wilier Triestina-Selle Italia

La Wilier Triestina-Selle Italia (codice UCI: WIL) è una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Alessandro Petacchi e Wilier Triestina-Selle Italia · Giro d'Italia 2009 e Wilier Triestina-Selle Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2009

Alessandro Petacchi ha 412 relazioni, mentre Giro d'Italia 2009 ha 285. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.73% = 26 / (412 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Petacchi e Giro d'Italia 2009. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »