Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco

Alessandro Severo vs. Tiberio Manilio Fusco

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Fusco era probabilmente originario dell'Italia o della Hispania: in queste zone erano infatti molto diffusi i Manilii (o Manlii) con praenomen Tiberio.

Analogie tra Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco

Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Consoli alto imperiali romani, Decemviri, Gaio Aufidio Marcello, Lingua latina, Prosopographia Imperii Romani, Servio Calpurnio Domizio Destro, Settimio Severo.

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Alessandro Severo e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani.

Alessandro Severo e Consoli alto imperiali romani · Consoli alto imperiali romani e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Decemviri

Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).

Alessandro Severo e Decemviri · Decemviri e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Gaio Aufidio Marcello

La sua origine è sconosciuta: potrebbe essere legato al senatore Aufidio Coresnio Marcello, che era originario di Sagalasso in Pamfilia.

Alessandro Severo e Gaio Aufidio Marcello · Gaio Aufidio Marcello e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Alessandro Severo e Lingua latina · Lingua latina e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Prosopographia Imperii Romani

La Prosopographia Imperii Romani ("Prosopografia dell'Impero romano"), spesso abbreviato in PIR, è un progetto della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften (BBAW) il cui scopo è la raccolta delle informazioni esistenti su personaggi di rango dell'Impero romano tra l'epoca di Augusto e la fine del III secolo.

Alessandro Severo e Prosopographia Imperii Romani · Prosopographia Imperii Romani e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Servio Calpurnio Domizio Destro

Era probabilmente di origine italica; suo padre potrebbe essere stato Calpurnio Massimo, console suffetto nel 203 o 204.

Alessandro Severo e Servio Calpurnio Domizio Destro · Servio Calpurnio Domizio Destro e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Alessandro Severo e Settimio Severo · Settimio Severo e Tiberio Manilio Fusco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco

Alessandro Severo ha 184 relazioni, mentre Tiberio Manilio Fusco ha 34. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.67% = 8 / (184 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Severo e Tiberio Manilio Fusco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »