Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) vs. Consorti dei sovrani della Toscana

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio. Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569.

Analogie tra Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Carlo V d'Asburgo, Cosimo I de' Medici, Ducato di Firenze, Francesco I de' Medici, Granducato di Toscana, Lorenzo de' Medici, Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Margherita d'Austria, Medici, Repubblica di Firenze, Sovrani di Toscana.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Alessandro de' Medici (duca di Firenze) · Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Consorti dei sovrani della Toscana · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Cosimo I de' Medici · Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Ducato di Firenze

Il ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Ducato di Firenze · Consorti dei sovrani della Toscana e Ducato di Firenze · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Francesco I de' Medici · Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I de' Medici · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Granducato di Toscana · Consorti dei sovrani della Toscana e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Lorenzo de' Medici · Consorti dei sovrani della Toscana e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Consorti dei sovrani della Toscana e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Margherita d'Austria · Consorti dei sovrani della Toscana e Margherita d'Austria · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Medici · Consorti dei sovrani della Toscana e Medici · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Repubblica di Firenze · Consorti dei sovrani della Toscana e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Sovrani di Toscana · Consorti dei sovrani della Toscana e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) ha 67 relazioni, mentre Consorti dei sovrani della Toscana ha 148. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.58% = 12 / (67 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Consorti dei sovrani della Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »