Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio Boni e Bari International Film Festival

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio Boni e Bari International Film Festival

Alessio Boni vs. Bari International Film Festival

Nasce nei pressi del Lago d'Iseo, secondo di tre figli, padre artigiano e madre casalinga. Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Analogie tra Alessio Boni e Bari International Film Festival

Alessio Boni e Bari International Film Festival hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Lizzani, Cinema, Cristina Comencini, Fabrizio Gifuni, Film, Liliana Cavani, Luigi Lo Cascio, Marco Tullio Giordana, Margarethe von Trotta, Orazio Costa, Rai, Riccardo Milani, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Sonia Bergamasco, Teatro, Ugo Gregoretti, Valeria Golino.

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Alessio Boni e Carlo Lizzani · Bari International Film Festival e Carlo Lizzani · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Alessio Boni e Cinema · Bari International Film Festival e Cinema · Mostra di più »

Cristina Comencini

Figlia del regista Luigi Comencini, nel 1978 si laurea in economia e commercio alla Sapienza di Roma, frequentando i corsi di Federico Caffè, ma è il mondo cinematografico quello che in realtà la attrae e in cui il padre l'ha già introdotta da anni.

Alessio Boni e Cristina Comencini · Bari International Film Festival e Cristina Comencini · Mostra di più »

Fabrizio Gifuni

Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Il capitale umano (2014).

Alessio Boni e Fabrizio Gifuni · Bari International Film Festival e Fabrizio Gifuni · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Alessio Boni e Film · Bari International Film Festival e Film · Mostra di più »

Liliana Cavani

Figlia di un architetto mantovano, fu la madre a farla appassionare alla settima arte accompagnandola al cinema fin da bambina.

Alessio Boni e Liliana Cavani · Bari International Film Festival e Liliana Cavani · Mostra di più »

Luigi Lo Cascio

Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo qualche tempo l'abbandona, per dedicarsi alla recitazione.

Alessio Boni e Luigi Lo Cascio · Bari International Film Festival e Luigi Lo Cascio · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Alessio Boni e Marco Tullio Giordana · Bari International Film Festival e Marco Tullio Giordana · Mostra di più »

Margarethe von Trotta

Nata nel 1942 a Berlino, è figlia di Elisabeth von Trotta e del pittore Alfred Roloff.

Alessio Boni e Margarethe von Trotta · Bari International Film Festival e Margarethe von Trotta · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Alessio Boni e Orazio Costa · Bari International Film Festival e Orazio Costa · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Alessio Boni e Rai · Bari International Film Festival e Rai · Mostra di più »

Riccardo Milani

Inizia come aiuto regista di Nanni Moretti, Mario Monicelli e Daniele Luchetti, debutta come regista nel 1997 con il lungometraggio Auguri professore seguito nel 1999 da La guerra degli Antò.

Alessio Boni e Riccardo Milani · Bari International Film Festival e Riccardo Milani · Mostra di più »

Riccardo Scamarcio

Figlio unico di Irene Petrafesa, pittrice, e di Emilio, rappresentante di alimenti, è vissuto ad Andria fino all'età di 18 anni.

Alessio Boni e Riccardo Scamarcio · Bari International Film Festival e Riccardo Scamarcio · Mostra di più »

Roberto Herlitzka

Nato a Torino il 2 ottobre 1937 da padre ebreo cecoslovacco e da madre cattolica italiana, Herlitzka è stato allievo di Orazio Costa all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico.

Alessio Boni e Roberto Herlitzka · Bari International Film Festival e Roberto Herlitzka · Mostra di più »

Sonia Bergamasco

Sonia Bergamasco è una attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro.

Alessio Boni e Sonia Bergamasco · Bari International Film Festival e Sonia Bergamasco · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Alessio Boni e Teatro · Bari International Film Festival e Teatro · Mostra di più »

Ugo Gregoretti

Dopo aver esordito sul piccolo schermo con il documentario La Sicilia del Gattopardo (1960), con cui vinse il Prix Italia, si affermò quale arguto e ironico osservatore di costume con i suoi successivi lavori televisivi (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie parodistiche Romanzo popolare italiano, 1975, e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, dall'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia “minore” e seminascosta, a Lezioni di design, trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori e che fu insignita nel 2001 del Premio Compasso d'oro), mentre tra le sue opere cinematografiche si segnalano I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), i due documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971) e l'autobiografico Maggio musicale (1990).

Alessio Boni e Ugo Gregoretti · Bari International Film Festival e Ugo Gregoretti · Mostra di più »

Valeria Golino

Ha recitato in molti film, tra cui Storia d'amore, Lupo solitario, Respiro, Puerto Escondido, Caos calmo, Giulia non esce la sera, La kryptonite nella borsa, Il capitale umano e Il ragazzo invisibile.

Alessio Boni e Valeria Golino · Bari International Film Festival e Valeria Golino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio Boni e Bari International Film Festival

Alessio Boni ha 212 relazioni, mentre Bari International Film Festival ha 523. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.45% = 18 / (212 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio Boni e Bari International Film Festival. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »