Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Epiro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Epiro

Alessio I Comneno vs. Epiro

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Analogie tra Alessio I Comneno e Epiro

Alessio I Comneno e Epiro hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Bisanzio, Corfù, Costantinopoli, Durazzo, Giannina, Grecia, Mare Adriatico, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Quarta crociata, Tessaglia, Tessalonica, Valona, XVIII secolo.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Alessio I Comneno · Albania e Epiro · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Bisanzio · Bisanzio e Epiro · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Alessio I Comneno e Corfù · Corfù e Epiro · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Costantinopoli · Costantinopoli e Epiro · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Alessio I Comneno e Durazzo · Durazzo e Epiro · Mostra di più »

Giannina

Giànnina (Ἰωάννινα, Ioànnina) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Giannina) con 103.101 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Alessio I Comneno e Giannina · Epiro e Giannina · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Alessio I Comneno e Grecia · Epiro e Grecia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Alessio I Comneno e Mare Adriatico · Epiro e Mare Adriatico · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Alessio I Comneno e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Epiro e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Alessio I Comneno e Quarta crociata · Epiro e Quarta crociata · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Alessio I Comneno e Tessaglia · Epiro e Tessaglia · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Alessio I Comneno e Tessalonica · Epiro e Tessalonica · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Alessio I Comneno e Valona · Epiro e Valona · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Alessio I Comneno e XVIII secolo · Epiro e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Epiro

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Epiro ha 136. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.26% = 14 / (293 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Epiro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »