Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore)

Alessio I Comneno vs. Isacco Comneno (sebastocratore)

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. Isacco Comneno era fratello dell'imperatore Giovanni II Comneno e di Anna Comnena, storica bizantina, che scriverà l'Alessiade.

Analogie tra Alessio I Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore)

Alessio I Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alessiade, Anna Comnena, Armenia, Basileus, Comneni, Costantinopoli, Danishmendidi, Gerusalemme, Giovanni II Comneno, Imperatori bizantini, Manuele I Comneno, Melitene, Romei, Sebastocratore, Silvia Ronchey, Tracia.

Alessiade

L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.

Alessiade e Alessio I Comneno · Alessiade e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Alessio I Comneno e Anna Comnena · Anna Comnena e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Alessio I Comneno e Armenia · Armenia e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Basileus

Basileus (in greco: Βασιλεύς) è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Alessio I Comneno e Basileus · Basileus e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Comneni

La famiglia dei Comneni (in greco: Κομνηνός, Κομνηνοί, noti anche come Comnenus o Komnenos) ebbe un ruolo importante nella storia dell'Impero bizantino.

Alessio I Comneno e Comneni · Comneni e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Costantinopoli · Costantinopoli e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Danishmendidi

I Danishmendidi (Turco Danişmentliler), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.

Alessio I Comneno e Danishmendidi · Danishmendidi e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Alessio I Comneno e Gerusalemme · Gerusalemme e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloiannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello cioè bello interiormente, in quanto buono d'animo Kalos.

Alessio I Comneno e Giovanni II Comneno · Giovanni II Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Alessio I Comneno e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Isacco Comneno (sebastocratore) · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Alessio I Comneno e Manuele I Comneno · Isacco Comneno (sebastocratore) e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Alessio I Comneno e Melitene · Isacco Comneno (sebastocratore) e Melitene · Mostra di più »

Romei

Col termine Romei si indicavano i romani di lingua greca, abitanti dell'Impero Romano d'Oriente (395 - 1453).

Alessio I Comneno e Romei · Isacco Comneno (sebastocratore) e Romei · Mostra di più »

Sebastocratore

Il titolo di sebastocratore (dal greco σεβαστοκράτωρ, sebastokràtor), al femminile sebastocratorissa, fu istituito dall'imperatore bizantino Alessio I Comneno.

Alessio I Comneno e Sebastocratore · Isacco Comneno (sebastocratore) e Sebastocratore · Mostra di più »

Silvia Ronchey

Già professore associato all'Università di Siena, è oggi professore ordinario di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di RomaTre.

Alessio I Comneno e Silvia Ronchey · Isacco Comneno (sebastocratore) e Silvia Ronchey · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Alessio I Comneno e Tracia · Isacco Comneno (sebastocratore) e Tracia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore)

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Isacco Comneno (sebastocratore) ha 38. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.83% = 16 / (293 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Isacco Comneno (sebastocratore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »